Perché è necessario avere un server in una rete aziendale?

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Perché è necessario avere un server in una rete aziendale?

“Perché è necessario avere un server in una rete aziendale?” Questa è una domanda che si fanno in molti e la risposta è “perché si hanno solo benefici”.

Molti quando pensano alla parola server pensano subito a quegli enormi e costosissimi computer che sicuramente avremo avuto modo di vedere in immagini su internet o in televisione, e quindi ritengono che a loro non occorra un server ritenendola una soluzione troppo costosa, non capendo che andranno incontro solo a maggiori costi sul medio e lungo periodo.

Cominciamo col dire che un server non sempre è un enorme mainframe, è vero che un server è un pc con un hardware potenziato e progettato per essere sempre acceso, ma tutto dipende dalle dimensioni della rete e dagli utenti che ad essa si collegano.

Senza un server spesso in piccoli uffici si vedono solo dei gran pasticci in cui ci sono cartelle condivise sul pc di uno specifico utente che viene delegato al ruolo si “server”, oppure nella migliore delle ipotesi viene adottato un NAS.

Vediamo quindi alcune delle possibili argomentazioni a favore dell’installazione di un server all’interno di una rete aziendale.

Gestione centralizzata degli utenti

L’importanza è direttamente proporzionale al numero di utenti serviti. Da un unico punto di amministrazione si ha accesso alla creazione, modifica e cancellazione di utenti e gruppi.

Gestione centralizzata della sicurezza

Con questo intendiamo che possiamo centralizzare la gestione dei permessi utente e di gruppo, delle policy di sicurezza aziendale, di gestione della configurazione dell’ambiente desktop, delle password.

Sicurezza ed integrità dei dati aziendali

Un server accentra la gestione dei permessi di accesso e del backup dei dati. Le macchine di classe server hanno affidabilità più elevata dei normali client.

Code di stampa

Tenere sul server le code di stampa facilita l’installazione sui client, e le eventuali modifiche sono trasparenti agli utenti.

Antivirus server

Un unico punto da cui aggiornare e impostare l’antivirus su tutti i client, e pianificare scansioni non disattivatili dall’utente.

Groupware e messaggi

Un groupware server (Es.: Exchange Server o Lotus Domino) facilita l’accesso alle informazioni aziendali e favorisce il lavoro di gruppo. Tenere “in casa” un server di posta permette di gestire la messaggistica a proprio piacimento, senza i vincoli e le limitazioni di un ISP.

Database server

Molte applicazioni aziendali utilizzano un database centralizzato a cui possono accedere diverse sessioni di lavoro contemporanee.

Application proxy

Un server con funzione di proxy aziendale per l’accesso ad internet e ad altri servizi. Un esempio: disabilitare la navigazione continuando a permettere la ricezione e l’invio di posta elettronica.

Content filtering

Controllo del traffico degli utenti verso internet, filtrando i siti non in linea con le policy aziendali, pianificando l’orario di accesso ad internet e bloccando i contenuti non sicuri.

Server per accesso remoto

Accesso dall’esterno per telelavoro, server VPN per connessioni sicure verso altre sedi aziendali senza necessità di toccare i client.

Intranet server

Un server può ospitare il sito intranet, e servire applicazioni basate su browser.

Gateway e Firewall

Punto unico di passaggio del traffico da/per l’esterno, impostando regole di accesso e gestendo aree demilitarizzate (DMZ).

Servizi terminale

A volte c’è la necessità di consolidare l’accesso ad alcune applicazioni, e spesso la strada seguita è quella della terminalizzazione. Esistono aziende che hanno terminalizzato tutto, e l’utente accede alla rete per mezzo di terminali “stupidi” (o thin client): PC datati o piccole appliance sono generalmente sufficienti. Il carico della CPU è totalmente sul server ed il terminale non fa altro che visualizzare la grafica e inviare pacchetti sulla rete locale.

Chiaramente tutti questi servizi vanno scalati su uno o più server, secondo il carico generato. Inoltre ci sono delle linee guida che sconsigliano la coesistenza di alcuni servizi sullo stesso server. Ancora: a seconda del servizio sarà cura del sistemista scegliere la piattaforma hardware e software adeguata.

Nel medio e lungo periodo l’adozione di un server si rivela una scelta giusta in termini di costi di gestione e di tempi di intervento.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Breve guida sulle reti informatiche

Leggi tutto...
Ormai tutti quanti abbiamo a che fare con una rete informatica, tuttavia è molto probabile che nella nostra testa ci sia un po' di confusione sulla loro strutturazione e sul loro funziona ...

Cosa vuol dire aprire le porte del router e cosa sono?

Leggi tutto...
Penso che molti di noi avranno sentito parlare dall'amico esperto di informatica di apertura delle porte del router per consentire l'accesso ad un determinato programma, senza capire cosa si ...

Server o nas, cosa è meglio?

Leggi tutto...
Domanda più che lecita, e come in tutte le cose, quando ci si chiede se è meglio questo o quest'altro, la scelta va ponderata secondo le specifiche necessità del contesto ne ...

Un semplice programmino per vedere chi si connette alla tua rete wireless

Leggi tutto...
Le reti senza fili, più semplicemente reti wireless, sono divenute una gran comodità, soprattutto alla luce della grande diffusione dei dispositivi mobili. Ma d'altra canto non s ...

Punti di forza e debolezze dei protocolli a supporto delle VPN

Leggi tutto...
Una rete VPN consente di stabilire un collegamento sicuro tra sistemi che utilizzano, per scambiarsi dati, lo strumento più insicuro per eccellenza, ossia internet. I vari sistemi che si co ...

Le VLAN, cosa sono e quali vantaggi

Leggi tutto...
VLAN, ovvero Virtual Local Area Network, è una tecnologia legata al mondo delle reti davvero importante in ambito professionale e aziendale, per svariate ragioni. Diciamo innanzi tutto che ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...