Glossario per il recupero dati

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Glossario per il recupero dati

Nell'ambito della rete aziendale è importante proteggere i dati memorizzati su hard disk o altri dispositivi in caso qualcosa non vada per il verso giusto, ne va della continuità della nostra attività.

Ma proprio quando meno c'è lo aspettiamo e pensiamo di avere preso tutte le precauzioni del caso il data disaster è in agguato.

Proprio a queste evenienze dobbiamo essere pronti, è importante avere un piano di recupero dati per tornare pienamente operativi i prima possibile.

Quando si progetta un piano di recupero dati è necessario tenere in considerazione vari fattori, fra i quali i costi, i tempi di recupero e il livello di sicurezza da adottare.

Per questa ragione di seguito vi propongo un semplice glossario con la definizione dei termini adottati in ambito di recupero dati, almeno quando sentiremo parlare i tecnici non sarete poi del tutto impreparati.

Va sottolineato che è un'operazione estremamente delicata e complessa che non va assolutamente improvvisata al fai da te, ma deve essere compiuta da personale qualificato.

Failover

Termine utilizzato frequentemente in ambito di recupero dati. Il Failover è una modalità operativa di backup che viene attivata quando un server si guasta, consentendo così la continuità del servizio.

Ciò è possibile ottenerlo con la ridondanza dei dispositivi, come ad esempio il disk mirroring o il server mirroring.

Disaster recovery

È il piano di recupero dati di cui parlavo nell'introduzione.

È l'insieme delle misure da adottare in caso si verifichi un guasto hardware o un evento naturale come un terremoto o un incendio, con l'indicazione di tutte le misure da adottare e le possibili soluzione per ritornare alla normalità riprendendo tutte le attività.

Recovery time objective

Il recovery time objective, abbreviato RTO, è il tempo massimo di inattività di un dispositivo, un'applicazione a seguito di un guasto.

Detto in soldoni è il parametro di riferimento per conoscere entro quanto tempo un dispositivo o un'applicazione rientrerà pienamente operativo a seguito di una perdita dati.

A seconda dell'importanza del dispositivo, l'RTO potrà essere più o meno alto.

Recovery point objective

Più semplicemente RPO, il recovery point objective, è un parametro che indica il tempo intercorso fra il recupero dei file di backup e il ripristino delle normali attività a seguito di un guasto. Questo parametro determina anche la frequenza con cui creare i backup.

Ad esempio se un ripristino di un backup richiede 24 ore, dovremo pianificare un backup almeno ogni 24 ore, se è 12 dovremmo pianificarlo almeno uno ogni 12 ore.

Questo è quanto, ora spero che quando ci chiamerete per fare un intervento di recupero e usiamo un gergo tecnico, tutto sia un pò più chiaro.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Come eseguire un backup dei dati

Leggi tutto...
Il backup serve a salvare al di fuori del computer tutte le informazioni che sono vitali per il nostro lavoro e per windows. Perché è necessario fare un Backup? I computer sono mac ...

La pubblicazione di informazioni personali su internet

Leggi tutto...
Internet è una risorsa pubblica, facilmente raggiungibile da tutti, soprattutto grazie alla enorme diffusione degli smartphone con associato un piano tariffario con inclusa una connessione da ...

Il recupero dati da NAS

Leggi tutto...
Un NAS (Network Attachement Storage) è un dispositivo di archiviazione dati facente parte della rete aziendale, utilizzato in alternativa ai tradizionali server in quanto meno costoso. ...

Proteggere i nostri dispositivi dalla mancanza di alimentazione

Leggi tutto...
Estate, periodo di temporali, e quindi dell’aumento del rischio di cali di tensione e blackout causati dai maggiori consumi elettrici e da un più frequente verificarsi appunto di tempor ...

Hard disk danneggiato: che fare?

Leggi tutto...
Stiamo lavorando al pc, abbiamo bisogno di consultare delle informazioni presenti su un disco esterno, lo colleghiamo, ma non succede nulla. Nessuna spia accesa, in Esplora risorse non compare ness ...

I sistemi RAID

Leggi tutto...
Quando si ha a che fare con dispositivi come server o NAS si parla di sistema RAID per quanto riguarda la configurazione degli hard disk. Ma cosa significa hard disk in configurazione RAID? I RAID ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...