Gli allegati di posta elettronica, aprirli in sicurezza

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli allegati di posta elettronica, aprirli in sicurezza

Se da un lato inviare messaggi di posta elettronica con degli allegati è diventato un modo estremamente pratico e popolare per inviare documenti, parallelamente è anche vero che questo sistema è adottato per veicolare virus. È perciò caldamente consigliato usare molta cautela quando si aprono gli allegati, anche se la provenienza è da parte di mittenti ben conosciuti.

Perché gli allegati sono fonte di potenziali pericoli?

L’enorme popolarità dell'invio di file come allegati di posta elettronica, ha fatto sì che tale sistema sia stato scelto dai malintenzionati anche per inviare virus.

  • La posta elettronica circola facilmente. Inoltrare una mail è estremamente semplice, e quindi anche i virus possono facilmente diffondersi. Molti virus non richiedono nemmeno l'inoltro, ma dopo aver effettuato la scansione del computer, si trasmettono automaticamente a tutti gli indirizzi che sono riusciti a trovare. Gli attaccanti sfruttano il fatto che molti utenti si fidano e aprono qualunque messaggio proveniente da qualcuno che si conosce.
  • I client di posta elettronica cercano di indirizzare i loro sforzi verso i bisogni degli utenti. Quasi ogni tipo di file può essere allegato ad una mail, in questo modo l'attaccante può usare virus con moltissime estensioni.
  • I client di posta elettronica offrono all'utente molte caratteristiche "user-friendly". Alcuni programmi di posta elettronica hanno l'opzione di effettuare automaticamente il download degli allegati, con l'esposizione immediata del computer al virus posto all'interno dell'allegato.

Quali sono i passi da fare per proteggere noi stessi e tutti gli utenti della nostra rubrica?

Fare molto attenzione agli allegati non richiesti, anche se provenienti da persone conosciute, non è detto che l’allegato sia attendibile. Molti virus intercettano l'indirizzo di ritorno, facendo in modo che sembri mandato da qualcun altro. Se è possibile, contattare con altri mezzi coloro che hanno mandato l'allegato prima di aprirlo; questo include anche tutte quelle e-mail che sembrano provenire dal nostro ISP o da società di software che dichiarano di avere in allegato patch o software antivirus. Gli ISP e le società non inviano patch o software via e-mail, men che meno gli istituti di credito ci chiedono di cambiare le nostre credenziali di accesso.

Prima di aprire un allegato è buona norma verificare la sorgente, tramite i seguenti passaggi:

  • Assicurarsi che il programma antivirus sia aggiornato.
  • Salvare il file sul computer o su un'altra memoria di massa.
  • Procedere con una scansione manuale con il programma antivirus.
  • Infine, se la scansione ha dato esito positivo, aprire il file.

È altresì opportuno:

  • Disabilitare l'opzione per cui i client di posta elettronica procedono automaticamente al download degli allegati, per semplificare il processo di lettura dei messaggi di posta, molti client effettuano questa operazione in maniera automatica. Verificare questa opzione e disabilitarla.
  • Prendere in considerazione altre misure di sicurezza, come ad esempio effettuare il filtraggio degli allegati.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Proteggere il nostro PC dai pericoli della rete

Leggi tutto...
Ogni PC è al sicuro da malware, truffe online e pericoli del web fino a che non viene collegato a internet ed apre connessioni con l'esterno. Dal browser del PC, così come da ogni ...

La sicurezza nella tecnologia Peer To Peer

Leggi tutto...
L’utilizzo della tecnologia “Peer To Peer”, ovvero P2P, è da tempo diventato di uso comune tra gli utenti internet, essa però presenta molti rischi sia da un punto di ...

Come evitare di cadere nei tranelli del phishing

Leggi tutto...
Oggi avere un conto corrente online è diventata una prassi molto diffusa a tantissime persone. Tuttavia bisogna anche aggiungere che i conti correnti online sono soggetti al rischio di infilt ...

Spam e posta indesiderata: come difendersi

Leggi tutto...
Chi più chi meno, ma chiunque possieda in una casella di posta elettronica è vittima dello spam, la cosiddetta posta spazzatura, messaggi di posta elettronica che non si vorrebbero ric ...

Dove non arriva l’antivirus

Leggi tutto...
L'antivirus è un programma fondamentale per tutti i computer, senza il quale il sistema operativo rimarrebbe vulnerabile a malware e virus e aperto alle intrusioni esterne di hacker e pir ...

Come infettare un computer via posta elettronica

Leggi tutto...
I virus sono i più antichi parassiti noti all'uomo, spesso portatori di malattie terribili e mortali. Con l'invenzione dei computer, i programmatori furono tanto spiritosi da copiare ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...