Scrivere contenuti web usabili

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Scrivere contenuti web usabili

L’usabilità è un pilastro su cui deve poggiare qualsiasi sito web indipendentemente dalla sua tematica. È quindi una naturale conseguenza che per ottenerla dobbiamo prima averla per i contenuti del sito. L’usabilità è un fattore imprescindibile per comunicare online in maniera efficace. Potremmo dire che l’usabilità dei testi online sia importante almeno quanto il creare contenuti di qualità.

Effettivamente, se i contenuti del nostro sito, cha sia istituzionale, che sia un blog o che sia un e-commerce, sono usabili, vuol dire che stiamo dando ai nostri utenti un’esperienza di navigazione confortevole. Ciò significa anche che il nostro messaggio commerciale arriva ai potenziali clienti in modo semplice e diretto, senza distorsioni. Possiamo ben immaginare l’effetto benefico di tutto ciò sulle vendite.

Ma come è possibile far raggiungere un livello di usabilità adeguato ai propri contenuti web? Ci sono delle regole base da seguire, che sono valide sia per i neofiti che per i web writer più esperti.

Impatto visivo

  • Testi troppo lunghi e giustificati rischiano di creare l’effetto del classico muro complicando la lettura, rendendo il testo molto meno leggibile. Invece un testo allineato a bandiera risulta essere più leggibile.
    È anche buona norma spezzare i paragrafi fra di loro lasciando un piccolo spazio. Tutto contribuisce ad avere una leggibilità molto più elevata, quindi migliore usabilità e predisposizione dell’utente a continuare fino in fondo la lettura.
  • Spaziare si i paragrafi fra di loro ma senza esagerare inserendo salti di linea multipli nei testi. Non inseriamo troppe righe vuote consecutive. A cosa serve diluire il testo? Viene solo disperso.
  • Usabilità vuol anche dire creare un’architettura di pagina ordinata. Quindi è buona norma dare il giusto risalto al titolo, raggruppare i paragrafi dando loro un sottotitolo con il giusto risalto in proporzione al titolo principale.
  • Quando creiamo un link, facciamo attenzione al testo: deve essere chiaro, esplicito. L’utente web deve ben capire cosa succederà se ci cliccherà sopra.
  • Sempre in tema di link, se l’utente clicca su qualcosa e si apre una nuova finestra oppure viene portato su un altro sito web, è buona norma dell’usabilità avvisarlo di questo.
  • Se abbiamo inserito nella pagina web dei documenti da scaricare, è una buona norma dell’usabilità indicarne il formato, il peso, il tempo di download e l’eventuale lingua in cui sono stati scritti.
  • Mettiamo le parole chiave e le frasi più importanti in grassetto, per evidenziare la loro importanza.
  • Usiamo le liste numerate o puntate per dare maggior ordine logico e visivo alle elencazioni.

Leggibilità a video

  • Abbiamo cura che il contrasto tra il testo e lo sfondo sia il massimo possibile. Allo scopo, dobbiamo considerare che il contrasto più elevato, ed offre anche una maggiore leggibilità, è dato da un testo nero su uno sfondo bianco.
  • I colori hanno un significato. Usiamoli a seconda del messaggio che vogliamo veicolare attraverso i nostri contenuti web.
  • Prevediamo la possibilità che i nostri utenti possano mettere in pausa qualsiasi tipo di contenuto multimediale. Le musiche e le animazioni, per non parlare dei filmati, distraggono i lettori. Una buona regola per l’usabilità è quella di inserire contenuti multimediali solo se sono strettamente necessari.

Comprensibilità del messaggio

  • Nello scrivere i nostri contenuti è meglio far uso di un vocabolario semplice e chiaro, che risulti comprensibile a più persone possibile. Allo scopo un consiglio utile è quello di adoperare le parole del vocabolario di base della lingua italiana.
  • Evitiamo qualsiasi tipo di gergo tecnico o aziendale o troppo legato al marketing. Davanti a noi abbiamo dei comuni mortali che non hanno le nostre competenze in materia.
  • Esplicitiamo tutte le abbreviazioni, le sigle che, con ogni probabilità, non sono così familiari ai nostri potenziali clienti o che non sono ancora entrate nel linguaggio corrente.

Immagini e video

Se inseriamo un’immagine, per l’usabilità è buona abitudine corredarla di un breve testo descrittivo.
Meglio ancora, per una maggiore chiarezza nei confronti del lettore, aggiungere una legenda non può che andare a tutto vantaggio dell’usabilità.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

L’usabilità dei siti web

Leggi tutto...
Sentiamo tanto parlare di usabilità dei siti web, o web usability, ma sappiamo veramente che cos'è? Dalle parole stesse possiamo ben immaginarlo, ma vediamo di mettere un po' ...

Comunicare con il web

Leggi tutto...
Se è vero che la pubblicità è l'anima del commercio allora il sito internet, è più di ogni altro cosa, lo strumento per eccellenza. Deve dare visibilità sul web alla forza dell'impresa, permettere il ...

Errori e suggerimenti per far decollare il proprio blog

Leggi tutto...
Abbiamo aperto un blog, ma non riusciamo ad ottenere i risultati sperati. Riceviamo poche visite, nessuno lascia un commento, men che meno ci sono condivisioni degli articoli sui social network o qu ...

Gli errori da evitare nel proprio blog

Leggi tutto...
Che si tratti del blog aziendale o personale ci sono comportamenti assolutamente da evitare affinché il nostro blog possa decollare. Scrivere solo per sé stessi Occorre invece che ...

Comunicare efficacemente col sito internet

Leggi tutto...
Il sito internet è il pilastro su cui si fonda la comunicazione web fra azienda e potenziali clienti. Partiamo con un esempio immaginando la seguente situazione: la mia azienda mi ha propos ...

Riconoscere le notizie false in internet

Leggi tutto...
Uno dei grandi vantaggi di internet è la possibilità di accedere ad un numero illimitato di informazioni in tempo reale, cosa praticamente impossibile coi mezzi tradizionali.Questo grazie alla grande ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...