Proteggere la nostra privacy su internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Proteggere la nostra privacy su internet

É divertente cercare il proprio nome in internet sui vari motori di ricerca e vedere cosa si trova, ma può anche essere preoccupante se si pensa che quello che viene trovato, può essere visto da tutti, amici e non, senza alcuna differenziazione.

Vediamo quindi come si può proteggere la nostra privacy su internet, vedendo prima cosa il web sa di noi.

Dobbiamo partire dal presupposto che Internet non dimentica ed ha una gran memoria a lungo termine, quindi per proteggere la propria privacy non bisogna combattere contro autorità come Google, Facebook o altri siti web famosi cercando di farsi cancellare informazioni, notizie o foto che ci riguardano, ma orientare i risultati per far apparire quello che si vuole, mettendo in secondo piano quello che non si vuol far vedere.

Cosa sa il web di noi?

Per sapere cosa sa il web di noi, si può cercare il proprio nome su qualsiasi motore di ricerca e scorrere i risultati, non solo quelli della prima pagina, ma anche le successive ed anche nelle immagini o nei video non limitandoci ai soli risultati testuali.

Non bisogna però fermarsi soltanto a un unico motore di ricerca perché il proprio nome potrebbe comparire anche in altri siti web di cui, magari, si ignora l'esistenza.

Non sono rari poi i casi di omonimia, con risultati, che parlano di criminali o pregiudicati.

Come si possono influenzare o ottimizzare i risultati di ricerca?

Non è semplice influenzare i risultati di ricerca, soprattutto se si ha un nome poco comune.

Il trucco sta nel creare pagine web intitolate col proprio nome ed il modo più semplice per farlo è iscriversi a più social network possibile.

In particolare è importante creare un nuovo profilo Facebook ricercabile sui vari motori di ricerca che non contenga informazioni personali, un profilo Twitter, un profilo molto serio su Linkedin e anche altri.

L'obiettivo è sostituire i cattivi risultati con quelli buoni e nuovi creati da noi.

Questi sono solo alcuni dei trucchi per proteggere la nostra reputazione online

Si possono cancellare i risultati sgraditi?

La rimozione dei risultati di ricerca non voluti, come accennato sopra, è molto difficile ed in molti casi impossibile.

L'unica cosa che si può fare è contattare i proprietari del sito e chiedere loro di eliminare eventuali informazioni che ci riguardano, oppure chiedere ai vari motori di ricerca di eliminare un risultato dalle ricerche compilando una richiesta di rimozione, anche se l’esito difficilmente sarà positivo.

Perché il Web sa tante cose di una persona?

Nella maggior parte dei casi, è l'utente stesso a pubblicare informazioni personali su internet dando l'autorizzazione ai siti visitati di renderle pubbliche o utilizzarli per dati statistici o pubblicitari.

Inoltre, il web sa tutto sulle abitudini di navigazione di ogni persona che apre il browser di navigazione.

Giganti di Internet, come Facebook, Google, ecc…, raccolgono e memorizzano enormi quantità di dati utente.

Riguardo il primo, ci sono le impostazioni di privacy per controllare cosa viene visto di noi su Facebook.

Per il secondo, Google mette a disposizione una Dashboard di attività che riassume tutti i dati memorizzati da un utente registrato, compresi i dati della cronologia di ricerca, sempre che si abbia un account Google.

In alternativa, si può cercare su internet proteggendo la privacy usando motori di ricerca alternativi come ad esempio DuckDuckGo.

Come potete vedere è possibile usare tranquillamente il web senza correre il rischio che la nostra privacy venga violata, basta avere un minimo di attenzione, usare gli strumenti giusti, e soprattutto usare il buon senso.

 

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

I fondamenti della nostra sicurezza informatica

Leggi tutto...
Vista la tale diffusione di internet come mezzo di comunicazione è quanto mai scontato parlare anche di sicurezza informatica e di cosa debbano sapere i normali utenti della rete per difender ...

I 5 migliori antivirus gratuiti in italiano

Leggi tutto...
La rete è piena di insidie e proteggere il nostro pc è indispensabile. Ma non necessariamente un buon antivirus deve essere a pagamento, anzi ne esistono di validi gratuiti e per di pi ...

Difendersi dagli attacchi phishing più comuni

Leggi tutto...
Che il phishing sia uno dei tentativi di attacco informatico più comune non è di certo una novità. Di messaggi di posta “fuorvianti” e truffaldini ne riceviamo ogni ...

I crimini informatici più comuni

Leggi tutto...
Internet è diventata una grande piazza dove tutti quanti ci affacciamo, generalmente per cercare informazioni, per comunicare sia per scopi lavorativi che per rimanere in contatto con gli ami ...

Usare la tecnologia bluetooth in sicurezza

Leggi tutto...
Che cos'è?Il bluetooth è una tecnologia che permette la comunicazione fra dispositivi elettronici senza l'ausilio di fili. A differenza del wi-fi, il bluetooth è una tecnologia di comunicazione a cort ...

Gli spyware, cosa sono?

Leggi tutto...
Tutti quanti ne avremo sentito parlare, ma sappiamo veramente cosa sono? Molto probabilmente nella nostra testa ci sarà una gran confusione. Bene, vediamo di fare un pò d'ordine, ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...