I malware per le criptovalute sono i più diffusi

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I malware per le criptovalute sono i più diffusi

CoinHive, malware utilizzato per generare criptovalute utilizzando la potenza della CPU degli altri computer, è il malware più diffuso in Italia a gennaio 2018. Ma non solo. Il virus vince il premio anche a livello globale, avendo colpito il 23% delle imprese. Dati preoccupanti che evidenziano come il mercato delle criptovalute sia estremamente redditizio per gli hacker.

I dati provengono dalla ricerca che Check Point, azienda israeliana esperta in cybersicurezza, pubblica ogni mese sulla diffusione dei malware nel mondo. A seguire CoinHive nella classifica dei malware più diffusi al mondo c’è Fireball, un virus che prende il controllo del browser e trasforma il dispositivo in un computer zombie gestibile da remoto da qualsiasi persona, e Rig Ek, virus trojan che colpisce i PC Windows. Nella classifica mondiale delle nazioni più colpite l’Italia perde posizioni: a dicembre 2017 occupava la posizione 75, mentre a gennaio 2018 scende fino alla posizione 114. Questo vuol dire che gli hacker hanno allentato un po’ la pressione sulle nostre aziende.

Quali sono i virus più diffusi a livello globale

Scorrendo la lista dei virus più diffusi a livello globale, nelle prime dieci posizioni troviamo tre diversi malware che producono criptomonete (soprattutto Monero) utilizzando la CPU dei computer degli utenti. In realtà non si tratta di veri e propri virus che infettano il computer, ma si tratta di software nascosti all’interno dei siti internet e che hanno il solo compito di sfruttare il processore degli utenti che visitano il portale per produrre Monero o Bitcoin. Anche pochi secondi sono sufficienti a un hacker per realizzare un guadagno. Se pensiamo che questo tipo di virus sono presenti su portali con oltre 30 milioni di visite ogni mese, si può capire il perché CoinHive e suoi fratelli siano i malware più diffusi a livello globale, con il 23% delle organizzazioni che sono state colpite da questo tipo di virus. Il malware Firebbal, invece, ha colpito il 21% degli utenti in tutto il mondo, mentre il virus Rig ek ha un tasso di penetrazione del 17%. Oltre ai malware per generare criptovalute, nelle prime dieci posizioni troviamo anche una campagna che sponsorizza pubblicità ingannevole e un trojan che cerca di rubare i dati bancari degli utenti.

I malware più diffusi nel mondo mobile

Check Point ha analizzato anche i virus più diffusi su smartphone e tablet. Si tratta di malware che colpiscono quasi esclusivamente il mondo Android, sistema operativo sempre più nel mirino degli hacker. Il virus più diffuso è Lokibot, un trojan che cerca di rubare le informazioni bancarie e che all’occorrenza si trasforma in un ransomware che blocca il dispositivo. Il secondo in classifica è Triada, malware che concede i privilegi di amministratore agli hacker e prende il possesso del dispositivo. Al gradino più basso del podio troviamo Hiddad, malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna a un negozio di terze parti.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Creare un sito web professionale – Parte II

Leggi tutto...
Continuiamo questo speciale dedicato alla creazione di un sito web professionale, alla realizzazione di un sito web che sia in grado di centrare gli obiettivi di business online che la nostra aziend ...

Decalogo per una pagina web perfetta

Leggi tutto...
Ve lo sarete sicuramente chiesti. Come deve essere la pagina web perfetta? Quali sono gli accorgimenti da tenere per una pagina web efficace? Vediamolo subito in questo breve decalogo. Navigabil ...

L’utilizzo delle immagini nel web

Leggi tutto...
Le immagini devono essere illustrazioni, non decorazioni Le immagini devono essere illustrazioni ma nello stesso tempo devono fornire alla pagina e al sito che le ospita anche quella componente di ...

Usabilità, accessibilità ed estetica di un sito internet

Leggi tutto...
L'estetica di un sito web Dobbiamo partire dal presupposto che un sito internet è un programma che viene usato, quindi un oggetto informatico sul quale si agisce per ottenere un risulta ...

Gli errori nei siti internet: parte I

Leggi tutto...
Molte sono le attività che vogliono aprire un sito o addirittura fare un sito dedicato al commercio elettronico, ma la gran parte di essi, soprattutto fra gli artigiani e le pmi, che non pens ...

Cosa non può mancare nei contenuti web

Leggi tutto...
La prima cosa a cui dobbiamo pensare quando creiamo dei contenuti destinati al web è la qualità. Ossia la creazione di contenuti che trasmettano valore ai nostri lettori o potenziali c ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...