Eliminare gli adware dal proprio pc

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Eliminare gli adware dal proprio pc

Gli adware sono una delle famiglie di virus più subdole presenti in circolazione. Non rubano i documenti dell’utente, non bloccano l’accesso al computer e apparentemente non apportano nessuna modifica al sistema operativo. E sono anche difficili da scoprire: si insinuano nel PC e iniziano a “prendere confidenza” con il mondo circostante.

Come ci accorgiamo che il nostro dispositivo (colpiscono sia PC sia smartphone) è stato infettato da un adware? Dai rallentamenti. Quando gli adware entrano in funzione, il PC inizia ad andare più lento. E il motivo è molto semplice: questi virus occupano gran parte delle risorse disponibili nel computer. Anche se abbiamo installato 8GB o 16GB di RAM, i processi sono rallentati. Ma che cosa sono questi adware? Si tratta di programmi malevoli che perseguono due obiettivi: spiare il comportamento online delle vittime e mostrare annunci pubblicitari. Possono essere eliminati dal PC? Certo che sì, ma è necessario seguire una procedura specifica.

Cosa sono gli adware

Gli adware sono una particolare famiglia di virus che ha lo scopo di spiare il comportamento degli utenti e di tempestarli di messaggi pubblicitari. Se ogni volta che apriamo il browser, si apre una finestra pop-up con una pubblicità (e lo stesso accade quando accediamo a qualche sito), è molto probabile che siamo stati infettati da un adware. Questo tipo di virus permette agli hacker di fare facili guadagni tramite le pubblicità mostrate agli utenti. E spiando le loro abitudini, per i pirati informatici è più semplice mostrare pubblicità che possano interessare alla persona.

Ma come colpiscono gli adware? Nella maggior parte dei casi sono nascosti all’interno dei software e dei videogame gratuiti. Quando effettuiamo l’installazione del programma, in realtà diamo il consenso all’adware di prendere possesso del nostro PC. Se ce ne accorgiamo immediatamente, il PC non mostrerà particolari segni di rallentamento. Nel caso contrario è necessario intervenire al più presto ed eliminare l’adware.

Come cancellare l’adware dal proprio PC

Prima di partire con l’eliminazione dell’adware è necessario scollegare il PC da Internet. Se il computer è connesso tramite il cavo Ethernet, basta scollegarlo dalla scheda di rete, mentre se siamo connessi tramite Wi-Fi, basta disabilitare la funzione. Se vogliamo essere proprio sicuri di essere disconnessi dalla rete, spegniamo il router. Completato questo passaggio sarà possibile eliminare l’adware.

Molto spesso questo tipo di virus è nascosto all’interno delle toolbar gratuite che promettono di aggiungere funzioni al computer. Per capire se la colpa dei rallentamenti è della toolbar gratuita, basta entrare nella “Gestione attività” del computer e analizzare quali sono i programmi che consumano maggiormente le risorse. Se notiamo parametri strani vicino ai software gratuiti, è molto probabile che sia opera degli adware. E per eliminarli basta disinstallare il programma dal Pannello di Controllo. Se siamo fortunati con la semplice disinstallazione del software il problema si risolve, ma nella maggior parte dei casi non è così. Ed è necessario intervenire con un programma ad hoc.

Eliminare l’adware con un programma anti-malware

Se dopo aver eliminato i software gratuiti, il computer mostra ancora segni di rallentamento è necessario utilizzare “le armi pesanti”: l’antivirus e un programma anti-malware. Con l’antivirus bisognerà effettuare una scansione dell’hard disk per controllare se sono presenti gli adware. Nel caso in cui la scansione dia esito positivo, è possibile mettere in quarantena il virus ed effettuare una pulizia del disco rigido. In questo modo dovremo aver risolto il problema.

L’alternativa è utilizzare un software anti-malware. Ce ne sono di validi, anche gratuiti, che garantiscono ottimi risultati e una pulizia completa dell’hard disk.

Come prevenire l’infezione degli adware

Gli adware sono dei virus subdoli e anche se non compromettono il funzionamento del computer, sono piuttosto fastidiosi. Prevenire l’infezione di un adware è piuttosto semplice: solitamente si nascondono all’interno dei programmi gratuiti. Quando dobbiamo scaricare un software gratis sul PC, assicuriamoci che la fonte sia sicura. E durante l’installazione teniamo attivo l’antivirus: nel caso in cui noterà qualcosa di strano, ce lo segnalerà.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Come ripulire completamente un PC infettato

Leggi tutto...
L'arma migliore per la sicurezza del proprio computer è sempre la prevenzione e il buon senso. Facendo un breve riepilogo delle minacce informatiche principali che possono insidiare la si ...

Spam e posta indesiderata: come difendersi

Leggi tutto...
Chi più chi meno, ma chiunque possieda in una casella di posta elettronica è vittima dello spam, la cosiddetta posta spazzatura, messaggi di posta elettronica che non si vorrebbero ric ...

I segnali che il nostro pc è infetto da virus

Leggi tutto...
I software sono scritti da esseri umani e come tali soggetti ad errori in quanto errare è umano, ed è proprio per questa ragione che vengono rilasciati gli aggiornamenti software, ma n ...

I pro e contro dei servizi e-mail gratuiti

Leggi tutto...
Sono sempre più gli ISP che offrono account di posta elettronica gratuiti. La creazione e la gestione di una casella di posta gratuita è estremamente semplice.Quali sono i pro nell'utilizzo di una cas ...

I fondamenti della nostra sicurezza informatica

Leggi tutto...
Vista la tale diffusione di internet come mezzo di comunicazione è quanto mai scontato parlare anche di sicurezza informatica e di cosa debbano sapere i normali utenti della rete per difender ...

Decalogo per la sicurezza dei dati on-line

Leggi tutto...
Quando navighiamo in internet spesso non pensiamo alla sicurezza dei nostri dati, eppure ogni volta che utilizziamo internet stiamo mettendo a rischio la nostra privacy. In rete esistono diversi mod ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...