Utilizzo sicuro di internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Utilizzo sicuro di internet

Internet è un labirinto, navigare è facile e altrettanto lo è trovare virus, hacker e ladri di informazioni pronti a sfruttare ogni errore o ingenuità per colpire.

É importante navigare in internet sempre col buon senso, facendo diventare normali e regolare quelle buone pratiche di salvaguardia che tengono lontani i pericoli.

Certamente tutti, almeno si spera, hanno una soluzione antivirus che protegge il proprio sistema dalle infezioni dei malware, ma sempre più spesso questo non basta e l'antivirus può essere messo fuori gioco da una banale operazione.

Vediamo quindi cinque cose da fare per rendere sicura la nostra vita su internet, cose che devono diventare automatiche e naturali ogni volta che si prende in mano un dispositivo (computer o smartphone) connesso a internet.

Utilizzare una VPN

Per certe attività online potrebbe essere più sicuro usare una VPN che copre la reale connessione e impedisce a servizi esterni di sapere da dove viene.

Questa non è comunque una cosa da fare sempre, a meno che non si voglia una piena privacy riguardo quello che si fa su internet ed è molto utile nel caso di connessioni da rete wifi pubblica e senza protezione o password di entrata.

Una VPN (Virtual Private Network), in sostanza, è capace di crittografare tutte le connessioni in entrata e in uscita su una rete pubblica (Internet).

Poiché tutte le connessioni sono criptate, sarebbe difficile per chiunque spiare le attività internet.

Saper usare la navigazione in incognito

La navigazione privata o in incognito non serve per nascondersi su internet, ma a navigare in modo da non lasciare tracce.

La navigazione in incognito serve a collegarsi ai propri account, a leggere la posta elettronica o fare altre operazioni private, anche sul computer di un'altra persona o su un PC pubblico, senza rischiare che qualche informazione rimanga in memoria e senza registrare alcuna cronologia.

La navigazione in incognito è anche utile quando si fa usare il nostro computer a un'altra persona, per impedirgli di spiare le nostre attività online e, al contempo, lasciarlo navigare in privato.

Protezione del browser contro siti, estensioni e plugin pericolosi.

Il browser web è il programma per navigare su internet e deve quindi essere adeguatamente protetto sui computer personali.

Per fortuna tutte le ultime versioni dei browser hanno una protezione preventiva sia contro i siti internet dannosi, sia contro l'installazione di estensioni e plugin non voluti (basti pensare alle toolbar).

Abilitare l'autenticazione a due fattori

La maggior parte degli account dei servizi web, come gli account di posta elettronica e gli account dei social network, contengono tante informazioni personali e riservate.

La sola protezione della password, talvolta può non bastare a proteggere questi account.

L'Autenticazione a due fattori è una doppia verifica della password in modo che, oltre alla password normale, sia richiesto anche l'inserimento di un codice variabile che viene inviato al cellulare o generato da un'applicazione (un po' come avviene per gli account delle banche online).

Senza tale codice, non è possibile accedere all'account, anche avendo la password. Quindi l’invito è, ove possibile, di abilitare tale modalità di autenticazione.

Anche se all'inizio può essere un fastidio, dopo poco diventerà naturale.

Utilizzare un gestore password

La maggior parte di noi possiede una moltitudine di differenti account su internet ed è difficile ricordare tutte le password se non si usa un certo criterio.

É assolutamente sbagliato adottare come password, nomi di cose o persone facili da ricordare ma anche usare la medesima password ovunque.

Un gestore di password immagazzina tutte le password in modo che solo una diventa quella da ricordare, le altre vengono immesse automaticamente. In alternativa possiamo creare un documento Word, Excel, ovviamente protetto da password adeguatamente complessa, per memorizzare le password di tutti i nostri account. In questo modo l’unica password che dovremmo ricordare è quella di accesso al documento.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Cryptolocker: come combattere il virus che prende in ostaggio i file

Leggi tutto...
Con aggressività e tossicità stanno infettando i computer di singoli, aziende ed enti pubblici. Si chiamano cryptovirus e rappresentano il nemico più insidioso attualmente in ci ...

Il clickjacking come funziona e come difendersi

Leggi tutto...
Non sempre le truffe o le attività illecite avvengono tramite malware e virus. Siamo abituati a pensare che ogni truffa perpetrata sulla rete abbia a che fare con campagne phishing o con viru ...

Gli allegati delle mail: aprirli in sicurezza

Leggi tutto...
Inserire allegati di qualsiasi genere alle mail è diventato un sistema rapido ed efficiente per condividere con amici o colleghi documenti, foto, ecc..Ed è proprio per la popolarità e velocità di diff ...

Cosa mette a rischio la sicurezza del nostro sito internet

Leggi tutto...
Il sito web di un’azienda può essere il punto di inizio per penetrare all’interno di essa, conoscerne gli asset tecnologici, dedurne l’alfabetizzazione media del personale; ...

Perché siamo tutti potenziali vittime degli hacker?

Leggi tutto...
In questa epoca dominata dalla tecnologia, la capacità di alcune persone di sfruttare ogni buco dei sistemi informatici e le vulnerabilità dei software gioca un ruolo decisivo e molto ...

Quanto ne sappiamo di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è il primo aspetto da tenere in considerazione sia quando navighiamo in rete da casa per svago, che quando utilizziamo internet per lavoro. Ins ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...