Quali domini di primo livello sono più utilizzati per diffondere malware

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Quali domini di primo livello sono più utilizzati per diffondere malware

DomainTools ha pubblicato una nuova statistica sui domini più frequentemente sfruttati per diffondere spam e malware, ed ha pubblicato il proprio studio su una casistica significativa di domini registrati recentemente: ad esempio su un campione di 230 mila domini con estensione .science, è stato scoperto che circa il 63% degli stessi è stato messo in blacklist per motivi di spam o diffusione di malware. Nel caso dei .racing, addirittura, la maggioranza delle registrazioni a scopo malevolo erano state effettuate da un singolo registrante.

La metodologia di analisi è stata la seguente: per ogni dominio analizzato sono state prelevate quattro caratteristiche principali: estensione (TLD), presenza di WHOIS privacy, indirizzo email gratuito associato al dominio e localizzazione geografica del dominio; incrociando questi dati con quelli delle blacklist pubbliche dei domini, è stato possibile effettuare una classificazione tra domini blacklisted e domini “neutri”, per ognuna delle caratteristiche in esame. Sia pur con un certo margine di errore statistico, è stato così possibile effettuare una classificazione sulla base di ciascuna delle caratteristiche in esame. Le attività sospette che sono state considerate nello specifico sono anch’esse quattro, ovvero spam, phishing, botnet e malware.

Se in passato erano i .link, i .cf ed i .us erano le estensioni di dominio più abusate, secondo questa recente statistica sono i .science, i .study ed i .racing ad essere maggiormente veicolo di malware; ovviamente questo dato è solamente indicativo, e non significa che estensioni del genere non debbano essere utilizzate. Al limite, per infondere maggiore sicurezza agli utenti, ed evitare di essere assimilati a siti equivoci, in certi casi è possibile sfruttare estensioni alternative a parità di nome di dominio ed effettuare un classico redirect 301 su un dominio unificato.

In generale emerge inoltre che le estensioni lanciate in questo studio sono quelle più soggette a casi equivoci o potenzialmente rischiosi per l’utente, e che oltre l’80% dei domini di natura dubbia sono geograficamente concentrati in Cambogia (fonte: https://blog.domaintools.com/2017/05/the-domaintools-report-spring-2017/).

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

Leggi tutto...
Quando pensiamo alla sicurezza informatica, ricordiamoci che anche dispositivi come smartphone e tablet, possono essi stessi essere vulnerabili ad attacchi. Quindi è bene prendere le opportun ...

Cosa mette in pericolo la nostra privacy

Leggi tutto...
Molti sono gli utenti di internet preoccupati per la loro privacy online, tuttavia è un po' il prezzo da pagare per usufruire dei numeri servizi che internet ci mette a disposizione sopra ...

Il compito del software antivirus

Leggi tutto...
Il software antivirus, è un software installato come servizio che lavora in background, quindi sempre attivo, il cui compito è quello di identificare e bloccare, rendendoli inoffensivi ...

Come possiamo aumentare la sicurezza dei nostri dati

Leggi tutto...
Esistono delle semplici ma sane abitudini che possono contribuire a migliorare la sicurezza delle informazioni memorizzate nel nostro computer. Iniziamo col dire su come è possibile limitar ...

Difendersi dai malware della rete

Leggi tutto...
Fra le minacce alla sicurezza informatica, i virus hanno sicuramente un posto d'onore essendo ben conosciuti e temuti anche dai non addetti ai lavori che molto spesso hanno dovuto far i conti co ...

Quali dati personali vengono venduti sul dark web?

Leggi tutto...
Molti sono i dati che gli hacker prelevano in maniera fraudolenta dai vari siti internet e poi vendono sul dark web, quella parte di Internet invisibile ai motori di ricerca convenzionali come Bing, ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...