Decalogo della sicurezza su internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Decalogo della sicurezza su internet

Tema di grande attualità quello della sicurezza informatica e della protezione dei dati, il problema è che proprio chi avrebbe più bisogno di essere informato ignora l’argomento, o meglio, non si rende conto della pericolosità di certe azioni.

Parlare di sicurezza può risultare noioso, ma è fondamentale conoscere almeno le basi per tenere un PC lontano dai virus, per proteggere i dati personali e gli account dei siti più importanti, per non rischiare di cadere in trappole che possano compromettere la nostra sicurezza anche nel mondo reale.

In questo breve articolo, andiamo a scoprire un breve decalogo fondamentale per usare ogni tecnologia in sicurezza, che andrebbe considerato e adottato ogni qualvolta si usa una connessione internet qualsiasi sia il dispositivo adottato.

Attenzione agli attacchi di ingegneria sociale

Il più grande problema di sicurezza quando si è connessi a internet e si tengono aperti canali di comunicazione come Facebook, Whatsapp o la posta elettronica, non sono i virus, ma gli inganni, altrimenti detti, attacchi di ingegneria sociale.

Il più classico di questi è quello del phishing, dove l'hacker, allo scopo di rubare dati o password di accesso, invia un messaggio alla vittima chiedendogli, con un trucco, di collegarsi a un sito e inserire una password personale.

Il sito, magari identico a quello a cui crediamo di essere connessi, è in realtà una pagina web fatta dallo stesso hacker. É quindi necessario sospettare di tutti i link, i messaggi di posta elettronica, le telefonate e altre comunicazioni che richiedono dati personali ed anche di non diffondere le password di accesso ai servizi online ad amici o parenti.

Fare backup automatici dei dati del computer

Su ogni PC possono essere memorizzati documenti importanti, foto e informazioni che non si vorrebbero perdere. Per evitare problemi nel caso di danni, imprevisti o virus che possono compromettere l'accesso a questi dati, è sempre necessario tenere una copia di backup.

Installare un antivirus e un programma antimalware

Virus e malware sono sempre una minaccia quindi bisogna sempre utilizzare un programma antivirus, quello integrato in Windows 10 offre già un buon livello di protezione.

Bloccare l'accesso a router wireless e rete wi-fi

Il router è la prima linea di difesa per della propria rete LAN. Siccome i router vengono venduti senza una protezione dell'accesso, è importante, tra le prime cose da fare su un nuovo router, cambiare password di login per l'amministratore del router e cambiare nome e password di accesso alla rete wi-fi.

Non inviare mai informazioni sensibili tramite posta elettronica a meno che non siano inviate con connessione crittografata

Informazioni sensibili come, ad esempio, dati finanziari, dichiarazioni dei redditi o informazioni commerciali riservate, non dovrebbero mai essere inviate tramite posta elettronica senza crittografia.

Aggiornare sempre software, sistemi e programmi dei dispositivi connessi a internet, principalmente router, computer e cellulare.

Gli aggiornamenti, per lo più, sono infatti delle patch per correggere problemi di sicurezza che possono facilitare le intrusioni e le infezioni di malware. Quello di aggiornare sempre i programmi ed il sistema operativo è sicuramente tra le regole base per la sicurezza del computer.

Bloccare ogni dispositivo con una password o codice

Se abbiamo un computer a cui per accedere non è necessario inserire alcuna password, quello non è un nostro computer, perché tutti potenzialmente possono utilizzarlo senza problemi. E nemmeno è necessario che tutti abbiano la possibilità di metterci le mani sopra, considerato che un computer collegato a internet è accessibile anche dalla rete.

Proteggere il PC con password è quindi fondamentale, qualsiasi esso sia.

Ancora di più è importante questo consiglio per i telefoni cellulari, che devono sempre essere bloccati con una password o un codice di accesso, soprattutto per prevenire problemi in caso di furto o smarrimento.

Usare password forti sugli account dei siti web

Sia le password che i codici di accesso devono essere forti, ossia non devono essere legati a date importanti, nomi di persone o di cose. Quando possibile, utilizzare anche l'autenticazione a due fattori.

Utilizzare un Password Manager

I password manager sono programmi molto utili perché permettono di gestire in maniera semplice tutte le password dei siti web in modo che siano tutte diverse e impossibili da ricordare e da scoprire. Per utilizzarle, basterà solo ricordarsi la password di accesso al software, unica, che sarà quella per accedere a tutte le altre.

Non scrivere password o informazioni private se connessi a una rete wi-fi pubblica

Le reti wi-fi pubbliche sono comode per collegarsi a internet gratuitamente, ma sono anche un pericolo per la riservatezza della connessione. Può darsi infatti che la rete pubblica a cui siamo connessi sia monitorata da qualcuno in grado di catturare tutte le informazioni che inviamo.

Per evitare problemi, quando si naviga su internet da una connessione wi-fi pubblica, bisogna controllare che i siti in cui si scrivono informazioni siano in https e, soprattutto, non scrivere password di accesso. Se proprio fosse necessario farlo, utilizzare una VPN che renda privata la connessione.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Differenze e tipi di infezione che possono colpire un PC

Leggi tutto...
Una domanda molto comune in diverse sedi è se un programma anti-malware protegga anche contro i virus e se il proprio antivirus possa bastare contro ogni tipo di minaccia informatica. Con il ...

Cosa fare e cosa non fare nell'uso quotidiano del pc

Leggi tutto...
I computer sono oggi indispensabili strumenti sia per il lavoro che per usufruire di tanti servizi online nella vita di tutti i giorni, relativamente semplici da usare, ma tuttavia da tenere con cur ...

Usi e consuetudini per la nostra sicurezza dati

Leggi tutto...
Esistono alcune semplici consuetudini che se adottate possono ridurre di molto la possibilità che le informazioni sul nostro computer vengano compromesse. Come si può ridurre l'a ...

Migliorare la sicurezza informatica nelle PMI

Leggi tutto...
Quando si parla di sicurezza informatica la maggior parte delle PMI pensa: “non siamo abbastanza grandi, famosi o forti per poter essere delle potenziali vittime di un attacco hacker”. Q ...

Decalogo per la sicurezza dei dati on-line

Leggi tutto...
Quando navighiamo in internet spesso non pensiamo alla sicurezza dei nostri dati, eppure ogni volta che utilizziamo internet stiamo mettendo a rischio la nostra privacy. In rete esistono diversi mod ...

Il compito del software antivirus

Leggi tutto...
Il software antivirus, è un software installato come servizio che lavora in background, quindi sempre attivo, il cui compito è quello di identificare e bloccare, rendendoli inoffensivi ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...