La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

Quando sentiamo parlare di sicurezza informatica siamo soliti pensare ai computer, fissi o portatili, ma non pensiamo ai dispositivi mobili che ci circondano (smartphone, tablet, ecc...), che come diffusione hanno superato i computer.

Perché dovremmo preoccuparci della sicurezza dei dispositivi mobili?

A pensarci bene sono i computer ad essere entrati nella sfera dei dispositivi mobili, da un lato consentendoci di avere nuove funzionalità, ma d'altro canto portando con sé anche tutti i pericoli.
Pensiamo al solo fatto di poter collegare il nostro smartphone al pc per poter scaricare le foto o tenere la rubrica dei contatti sincronizzata con quella del client di posta elettronica del pc. Oppure al fatto di poter collegare il navigatore satellitare al pc per aggiornare le mappe.

Gran comodità che però hanno un rovescio della medaglia. Collegando questi dispostivi i virus possono trasmettersi dal pc al dispositivo. Oppure ci sono in circolazione virus che attaccano la connessione bluetooth.

Ma non solo. Quando il nostro smartphone è collegato ad internet è anch'esso vulnerabile al pari del nostro pc. Come sono proliferati i dispositivi sono proliferati anche i virus.

Come proteggersi?

Valgono sempre e comunque le regole dette per i normali pc. Ma è bene rinfrescare la memoria.

- Sicurezza fisica: è la cosa più logica, non abbandonare mai il nostro smartphone specialmente se ci troviamo in un luogo pubblico. Lasciarlo incustodito lascia in tentazione qualsiasi malintenzionato che potrebbe manometterlo.

- Usare password complesse: se i nostri dispositivi mobili ci permetto di proteggerne l'accesso cerchiamo di usare password complesse, come dovremmo fare anche sui computer.

- Tenere il software aggiornato: installare gli aggiornamenti dei software installati e del sistema operativo. Sono importanti perché risolvono eventuali bachi nella sicurezza. Installare un buon software antivirus.

- Limitare la connessione remota: Abilitiamo la connessione senza fili, bluetooth, solo quando necessitiamo di collegarci ad un altro dispositivo. Non è molto pratico abilitarla, disabilitarla tutte le volte di cui necessitiamo, ma aumenta la nostra sicurezza.

- Cifrare i file: se previsto, cifrare le informazioni memorizzate sui nostri dispositivi perché essendo dispositivi personali, molto di più di un computer, le informazioni su di esso memorizzate sono estremamente sensibili.

Per concludere la sicurezza nei dispositivi mobili deve essere considerata al pari del nostro computer, per non dire ancor di più, perché sui telefoni troviamo memorizzate informazioni che non memorizziamo sul nostro computer proprio perché il telefono è un dispositivo molto più personale del computer.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Il pericolo dell’Universal Plug and play (UPnP)

Leggi tutto...
Molti router, supportano il protocollo UPnP (Universal Plug&Play). UPnP consente alle applicazioni in esecuzione nell'ambito della rete locale di richiedere al router l'apertura di una o ...

Programmi nascosti

Leggi tutto...
Sempre più sofisticate e di difficile individuazione sono le tecniche adottate dai malintenzionati per attentare alla sicurezza informatica. Fra i più pericolosi citiamo i botnets e ...

Migliorare la sicurezza informatica nelle PMI

Leggi tutto...
Quando si parla di sicurezza informatica la maggior parte delle PMI pensa: “non siamo abbastanza grandi, famosi o forti per poter essere delle potenziali vittime di un attacco hacker”. Q ...

Conoscere i pericoli di internet per un utilizzo più sicuro

Leggi tutto...
Internet è un bel posto, dove è possibile trovare molte informazioni interessanti o accedere a numerosi servizi utili semplificandoci le cose, tuttavia richiede la giusta consapevolezz ...

Come evitare la trappola del phishing

Leggi tutto...
Cresce l’allerta phishing, la trappola informatica che utilizza allegati o link fraudolenti inviati via posta elettronica per rubare dati personali e credenziali di accesso a importanti serviz ...

Come scegliere le nostre password

Leggi tutto...
Le password sono comunemente utilizzate come unica forma di autenticazione e sono la barriera fra noi utenti e le nostre informazioni digitali. Esistono in rete parecchi programmi hacker, capaci di ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...