Le peggiori password dell'anno appena passato

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Le peggiori password dell'anno appena passato

Splashdata, sito specializzato in sicurezza informatica, ha recentemente pubblicato la classifica delle peggiori password del 2015.

Purtroppo, l’aspetto password, viene visto dall’utente medio del web come un peso, come un qualcosa di estremamente fastidioso da espletare quando dobbiamo creare un account. Soprattutto per la pigrizia si tende a creare password estremamente semplici da ricordare e digitare sulla tastiera.

Non ci rendiamo conto, ma sono come le nostre chiavi di casa, sono le chiavi di accesso a tutta una serie di informazioni personali sul web e come tale devono avere la loro complessità proprio per evitare violazioni della nostra privacy, ma soprattutto per evitare furti di identità, prelievi dal nostro conto corrente, acquisti on-line a nostre spese.

Del resto come ci preoccupiamo della sicurezza della nostra abitazione, dovremmo fare altrettanto per i nostri spazi virtuali. Dobbiamo entrare nell’ottica che avremmo un sempre maggior numero di informazioni da proteggere sparse per questo mondo virtuale.

Il consiglio personale, facendo un’analogia col mondo reale, al pari di come abbiamo una piccola cassaforte in casa per custodire contanti e qualche oggetto d’oro, di crearsene una virtuale sotto forma di documento ben protetto in una cartella del computer dove memorizziamo tutti le nostre credenziali degli account.

L’unica cosa che dovremmo ricordarci è la password di accesso a questo documento.

Ma ora veniamo al titolo dell’articolo

La classifica delle peggiori password.

Sul podio troviamo, al primo posto, 123456 (stabile in classifica), seguita da password (anch'essa stabile rispetto al 2014). In terza posizione c'è 12345678 (che ha guadagnato un posto, essendo lo scorso anno quarta).
Concludono la Top ten: qwerty (anch'essa salita di una posizione, banalmente sono i primi caratteri delle tastiere occidentali); 12345 (simile alla prima, ma senza il 6 finale, che guadagna due posizioni); 123456789 (che è invece stabile); la parola football (che guadagna ben tre posizioni); il breve ordine numerico 1234 (che scende di un posto). Le ultime due sono 1234567 e il nome di un altro sport, baseball, che perdono entrambe due posizioni rispetto al 2014.

Non rientrano nella Top ten, ma sono comunque molto utilizzate, queste altre dieci password: welcome (che in realtà è una new entry); la serie numerica 1234567890 (anch'essa una novità); la serie alfanumerica abc123 (che invece sale di una posizione); la scelta di usare in serie sei volte il numero 1, che sale di una posizione; 1qaz2wsx (new entry). A seguire, delle parole inglesi che prima erano meno utilizzate: dragon, master, monkey, letmein, login. Le prime tutte in discesa di sei o sette posizioni, mentre l'ultima è una nuova entrata.

Chiudono la Top 25, cinque termini completamente nuovi: princess, qwertyuiop, solo, passw0rd e starwars. Quest'ultimo, come noto, è un recente successo cinematografico che avrà sicuramente preso piede nelle ultime settimane del 2015. Dunque, prendete nota ed evitate queste password, per evitare brutte sorprese. Ad esse aggiungeteci altre parole chiave da evitare, come il proprio nome o quello della squadra del cuore, e la propria data di nascita.

Ma allora quali sono le caratteristiche di una password ideale?

Deve avere una lunghezza minima di otto caratteri, più lunga è, meglio è, e soprattutto deve essere una sequenza casuale di lettere sia maiuscole che minuscole, cifre, caratteri speciali, che non debba essere assolutamente riconducibile a qualcosa di personale, come la data di nascita o il nome della mamma o della moglie o del fidanzato.

Poi per mettere la ciliegina sulla torta non sarebbe male cambiarla periodicamente.

Spero che ora dopo la lettura di questo articolo abbiate un maggiore occhio di riguardo ai vostri account così come l’avete per la vostra abitazione.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...

Bancomat e prepagate, come prevenire le truffe

Leggi tutto...
L'utilizzo della moneta elettronica è in costante crescita perché è un sistema di pagamento che consente di ridurre il contante che ci portiamo appresso, o comunque permette a qualsiasi ora del giorno ...

Utilizzo sicuro di internet

Leggi tutto...
Internet è un labirinto, navigare è facile e altrettanto lo è trovare virus, hacker e ladri di informazioni pronti a sfruttare ogni errore o ingenuità per colpire. &Eac ...

Smominru mette a rischio le criptovalute

Leggi tutto...
Per dimensioni e consistenza, è una delle più pericolose botnet “viste” in giro negli ultimi mesi. Forte del suo mezzo milione di dispositivi zombie (ma il numero è ...

I furti d'identità: come prevenirli

Leggi tutto...
Il furto dell’identità o l’uso improprio di un’identità personale è un crimine che potrebbe causare serie conseguenze sia di carattere emotivo che finanziario. ...

La sicurezza nel Voice over IP

Leggi tutto...
Con l'introduzione del VoIP (Voice over IP), è possibile utilizzare Internet anche per effettuare telefonate senza utilizzare la normale linea telefonica. Tuttavia questa tecnologia, appo ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...