Spam e posta indesiderata: come difendersi

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Spam e posta indesiderata: come difendersi

Chi più chi meno, ma chiunque possieda in una casella di posta elettronica è vittima dello spam, la cosiddetta posta spazzatura, messaggi di posta elettronica che non si vorrebbero ricevere.

Lo spam esiste da sempre ed è quasi un naturale effetto collaterale della comunicazione via internet.

Chiunque può fare spam: basta solo inviare un messaggio di pubblicità a tutta la rubrica chiedendo magari di diffonderla, che già quello può essere considerato spam.

Gli spammer più bravi sono in grado di inviare simultaneamente lo stesso messaggio a più di un miliardo di persone.

I messaggi indesiderati di spam non sono ormai soltanto innocenti pubblicità di prodotti o servizi, ma sono soprattutto tentativi di truffa e di phishing.

Tutte le mail che riguardano concorsi, vincite, estrazioni, offerte, richieste di prestiti o di investimenti, richieste di conferma di dati finanziari, messaggi con contenuti per adulti e tutto ciò che è pubblicità non autorizzata è SPAM.

Il fastidio più grosso dello spam è sicuramente quello di perdere tempo a leggere i messaggi arrivati nella casella di posta e doverli cancellare.

L'effetto più pericoloso invece è quello di cadere vittime di una truffa, credendo buoni dei messaggi che invece nascondono virus o truffe.

Difendersi dallo spam ed evitare di ricevere posta indesiderata è molto difficile, ma non un compito impossibile se si attuano delle precauzioni di base e se si utilizzano i più moderni strumenti di gestione della posta elettronica.

Mai diffondere il proprio indirizzo di posta elettronica

Una buona regola è quando si scrivono dei messaggi su forum o si lasciano dei commenti su blog, è di evitare di pubblicare il proprio indirizzo di posta elettronica, così come il proprio numero di telefono.
Chi fa spam utilizza degli spider per scansionare la rete alla ricerca di indirizzi di posta elettronica papabili per lo spam.

Usare un indirizzo secondario per iscriversi a siti

Quando ci iscriviamo a siti, senza reputazione o comunque poco conosciuti, sarebbe opportuno usare un indirizzo di posta elettronica secondario, evitando di usare la casella di posta che comunemente adottiamo. Un consiglio spassionato è quello di tenere una casella di posta appositamente dedicata all’iscrizione a siti e ricezione di newsletter.

Usare un buon filtro antispam

Ormai tutti i servizi di posta elettronica mettono a disposizione un servizio antispam più o meno efficace, nel caso dei servizi a pagamento, come le mail con dominio personale, il servizio proprio essendo a pagamento garantisce un migliore filtro antispam che può comunque essere personalizzato creando delle liste di mittenti desiderati e indesiderati, cosa che non è possibile fare nei servizi gratuiti.

Usare il CCN per invii multipli

Quando inviamo la stessa mail a più persone, e non tutti i destinatari si conoscono, è opportuno, anche per il rispetto della privacy altrui, eseguire l’invio mettendo i destinatari in CCN (copia conoscenza nascosta). In questo modo ciascun destinatario non vedrà gli altri destinatari ed evitiamo la diffusione di indirizzi di posta che potenzialmente potrebbero diventare vittime degli spammer.

Non rispondere agli spammer

Inutile rispondere agli spammer perché spesso usano indirizzi fasulli. Se invece le mail ricevute sono lecite, e quindi sono messaggi pubblicitari seri dovrebbero prevedere un link per la disiscrizione.

Conclusioni

Questi sono dei semplici consigli dettati dal buon senso comune, che se applicati dovrebbero limitare la ricezione di mail indesiderate.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Le catene di Sant'Antonio

Leggi tutto...
Sappiamo tutti cosa sono le catene di Sant'Antonio nel mondo reale, ma dobbiamo sapere che anche nel mondo di internet esistono.In particolare le catene di Sant'Antonio non sono altro che mail partite ...

Chain letters ovvero le catene di Sant’Antonio

Leggi tutto...
Le "chain letters" meglio conosciute come "catene di Sant’Antonio" sono dei fenomeni molto conosciuti da chiunque possieda una casella di posta elettronica. Queste e-mail p ...

Smominru mette a rischio le criptovalute

Leggi tutto...
Per dimensioni e consistenza, è una delle più pericolose botnet “viste” in giro negli ultimi mesi. Forte del suo mezzo milione di dispositivi zombie (ma il numero è ...

Riconoscere una mail attendibile da un tentativo di phishing

Leggi tutto...
L'ampia diffusione di ransomware come Cryptolocker, TorrentLocker, CryptoWall e varianti, è sintomo evidente del fatto che molti utenti, ancor oggi, hanno difficoltà nel riconoscer ...

I pericoli di internet

Leggi tutto...
Internet è stata una grandissima invenzione. Vi possiamo trovare qualsiasi tipo di informazione, possiamo comunicare con le persone, possiamo usufruire di tanti servizi che ci permettono di r ...

La nostra sicurezza on-line: guida all'uso

Leggi tutto...
Avete mai visto pubblicato il vostro indirizzo di posta elettronica in internet a vostra insaputa? O peggio ancora il numero di telefono? Oppure avete mai avuto la sensazione che il vostro computer ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...