Cosa non deve mancare nei nostri contenuti web

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Cosa non deve mancare nei nostri contenuti web

Ormai è risaputo che il pilastro su cui si basano i nostri contenuti web è la loro qualità, perché solo attraverso di essa possiamo trasmettere valore ai nostri lettori.

Tuttavia ci sono altri elementi da considerare. Vediamoli quindi brevemente in questo articolo.

Evidenziare le parole chiave

Nei nostri articoli ci saranno sicuramente delle parole chiave, delle parole che devono essere messe in evidenza nel nostro testo. Allora perché non evidenziarle in grassetto per farle risaltare, ma non solo usiamo anche il corsivo o il sottolineato, tutto ciò per evidenziare in base alla loro importanza le varie parole. Inoltre permette anche di rompere la monotonia del testo.

Titoli

Un articolo è ovvio deve avere un titolo, ma non solo, anche i paragrafi, ossia avere un titolo principale per l’articolo, e poi dei sottotitoli per i vari paragrafi così da raggruppare i vari sotto temi. È anche buona pratica fare in modo che il titolo dell’articolo compaia anche come titolo nella barra del browser (il tag title). Così facendo quando la nostra paginetta comparirà nei risultati delle ricerche di Bing, Google, ecc… verrà messo in evidenza, tutto a beneficio dell’attrarre l’attenzione su di noi.

Paragrafo iniziale

Nel paragrafo introduttivo ci giochiamo tutto, perciò fin dall’inizio non dobbiamo perderci troppo in chiacchere in introduzioni farraginose che annoiano solo i lettori e li fanno desistere dal prosieguo della lettura. Quindi entrare subito nel vivo della questione adottando uno stile personale e diretto assolutamente informale che metta a proprio agio il lettore.

Corpo del testo

Dopo l’introduzione arriva il cuore dell’articolo, dove forniamo la soluzione ad uno specifico problema, che è quello che si aspettano da noi i lettori, perché altrimenti sarebbero arrivati fin qui?

Sottotitoli

Come già detto, spezziamo il nostro discorso suddividendo i paragrafi in gruppi e dando a ciascuno di essi un sottotitolo che evidenzi il sotto tema trattato.

Essere multimediali

Non solo testo ma anche immagini, video, infografiche. La multimedialità ci può essere di grande aiuto nell’esposizione dei nostri concetti, spesso un’immagine vale più di tanti giri di parole.

Elenchi puntati e numerati

Gli elenchi puntati e numerati aiutano i lettori a entrare nella pagina web, a leggerla, a focalizzarsi su quelli che sono gli elementi contenuti nella lista stessa. Insomma: gli elenchi sono assolutamente consigliati per attirare l’attenzione del pubblico.

Call to action finale

Abbiamo definito l’inizio di un contenuto web come un punto fondamentale, che va perciò studiato con cura. La stessa cosa, se non di più, vale anche per la conclusione del contenuto web. La fine è infatti il momento per sparare le cartucce migliori, è il momento di chiudere con il botto. E che cosa c’è di meglio che chiudere con un invito all’azione, ossia una call to action? Ogni articolo o post dovrebbe terminare con una call to action, per spingere i lettori a contattarci, dopo aver letto il contenuto di qualità che gli abbiamo proposto e avergli fatto capire che siamo autorevoli, che cioè siamo le persone o l’azienda che gli risolveranno i loro problemi.

Essere social

Abbiamo creato un contenuto di valore? Molto bene ora dobbiamo dirlo al mondo tramite i social, me non solo dobbiamo farlo noi stessi. Dobbiamo spingere i nostri lettori a farlo e quale modo migliore se non attraverso i pulsanti di condivisione social in coda alla pagina?

Conclusioni

Questo è tutto, quelli appena elencati sono accorgimenti che dobbiamo cercare di curare a fianco della qualità quando progettiamo contenuti destinati al web, perché molto spesso sono i piccoli dettagli che possono fare la differenza.

Non mi resta che augurarvi una buona progettazione di contenuti web ;-).

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Decalogo per il business writing

Leggi tutto...
Abbiamo un sito web sito aziendale, un e-commerce o un blog, ci mettiamo l'anima per cercare di dare il più possibile visibilità creando contenuti di qualità che pubblichiam ...

Perchè dovrei aprire un sito internet

Leggi tutto...
Oggigiorno internet è una realtà ampiamente consolidata divenuta una parte integrante della nostra quotidianità. Dalla ricerca di informazioni alla prenotazione delle ferie, d ...

Errori e suggerimenti per far decollare il proprio blog

Leggi tutto...
Abbiamo aperto un blog, ma non riusciamo ad ottenere i risultati sperati. Riceviamo poche visite, nessuno lascia un commento, men che meno ci sono condivisioni degli articoli sui social network o qu ...

Alcuni brevi consigli per un tweet perfetto

Leggi tutto...
Abbiamo un brand e sicuramente ci saremo chiesti come aumentare l'interesse dei nostri follower. Nessun problema, ecco alcuni consigli su come usare Twitter in maniera efficace. - Consigli b ...

Nessuno legge il tuo blog, non demordere continua a pubblicare

Leggi tutto...
Abbiamo aperto il nostro blog, ma i lettori sono pochi o quasi nessuno ci legge. Siamo presi da un senso di frustrazione perché tanto impegno ci abbiamo messo e continuiamo a mettercene nella ...

Consigli per una newsletter efficace

Leggi tutto...
Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha da ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...