Perché cambiare le nostre password e quando

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Perché cambiare le nostre password e quando

Ci siamo mai posti la domanda se non sia il caso di cambiare password alle nostre caselle di posta elettronica, ai vari account social o al nostro home banking? Se non ci abbiamo mai pensato sarebbe opportuno prendere seriamente in considerazione la cosa. Non solo, cambiare le proprie password periodicamente dovrebbe diventare una saggia abitudine. Le password sono infatti una componente irrinunciabile di qualsiasi servizio online, e questo ormai dovremmo saperlo: bisogna però farne un saggio utilizzo, altrimenti rischiano di diventare una protezione labile da occhi indiscreti.

La prima regola da conoscere, quando si cambia password, è che una password condivisa è una password insicura. È ovvio che non dobbiamo scriverla su post-it o lasciarla appuntata in pubblico, come mi è capitato di vedere in qualche ufficio dove appeso in bella vista c’era un foglio con tutte le credenziali di accesso ai vari account di posta elettronica aziendali. Scriverla su un foglio carta può andare bene soltanto se custodito in un luogo sicuro, senza portarlo con sé, al riparo da occhi indiscreti.

Deve servire solo in caso di emergenza, casomai non riuscissimo a recuperarla (di norma, comunque, le password dimenticate si possono recuperare facilmente). Dobbiamo ricordarci che la coppia nome utente/password di qualsiasi sito è un’informazione che, da sola, è sufficiente a garantire l’accesso a chiunque. Di fatto vale il discorso dei PIN dei bancomat, non devono essere custoditi assieme alla carta, in caso di furto è come consegnare le chiavi di casa, e va preservato da occhi indiscreti.

Bisogna sapere, inoltre, che esistono su internet database (illegali) di credenziali di accesso a servizi, che malintenzionati potrebbero utilizzare a nostra insaputa per accedere a servizi a cui ci siamo registrati: fenomeno spiacevole da non sottovalutare.

Quando cambiare password ad un servizio?

Non c’è una regola fissa, più spesso la cambiamo meglio è. É una seccatura apparentemente, ma servirà a tenerci al riparo da ogni rischio. Se abbiamo impostato una password da molto tempo senza mai cambiarla, specialmente se si tratta di servizi sensibili (come quelli di home banking o carte prepagate) è opportuno cambiarla periodicamente, ed attivare (se disponibile) il servizio di autenticazione a due fattori.

Molto meglio, quindi, come regole generali:

  • Usare password mai banali o corrispondenti, a date di nascita o nomi di parenti o animali.
  • Utilizzare ogni singola password una ed una sola volta per ogni sito, servizio o casella di posta elettronica.
  • Fare uso di varianti non scontate di una password base che ricordiamo bene, ed introdurre delle complessità al suo interno (come caratteri non alfanumerici mischiati a caratteri speciali).

Può sembrare una complicazione inutile, a pensarci all’inizio, ma non è affatto così: cambiare la propria password periodicamente, specie se si tratta di servizi che includono l’accesso a servizi a pagamento o e-commerce devono rimanere una nostra esclusiva. Motivo per cui è una buona prassi seguire queste regole per generare, volta per volta, password sicure ed efficaci.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Proteggi il tuo PC dagli spyware

Leggi tutto...
Ne avremo sicuramente sentito parlare. Ma sappiamo veramente che cos'è uno spyware? Probabilmente abbiamo molta confusione in testa, e quindi prima di parlare di come combatterli &egrav ...

Regole base della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Non è nulla di complesso, ma il più delle volte queste semplici regole base di sicurezza informatica non vengono comprese e ci si ritrova spesso con dei computer che sono in uno stato ...

La sicurezza su internet

Leggi tutto...
Parliamo molto di sicurezza informatica e protezione dei dati, il problema è che proprio chi avrebbe più bisogno di essere informato ignora l’argomento o perché si sente i ...

Le tecniche comunemente adottate per il furto di password

Leggi tutto...
La figura dell'”hacker" viene spesso associata ad un personaggio con cattive intenzioni che ruba o che minaccia furti di password o account personali. Anche se nel mondo esistono pe ...

Glossario di sicurezza informatica

Leggi tutto...
È un tema divenuto di grande attualità quello della sicurezza informatica, questo soprattutto grazie al notevole aumento di dispositivi collegati ad internet e alla loro varietà ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...