La scelta di una buona password

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. La scelta di una buona password

Le password sono una componente irrinunciabile di qualsiasi servizio online, e questo ormai dovremmo saperlo bene: bisogna però farne un saggio utilizzo, ed una delle prime regole da seguire riguarda il fatto di evitare il loro riutilizzo, accompagnata dalla buona abitudine di cambiarle periodicamente.

Partiamo dalle regole basilari, per poi vedere i comportamenti da evitare nella scelta.

Le regole basilari per la scelta di una buona password sono:

  • Usare password non banali o corrispondenti a date di nascita, numeri o semplici parole come “ciao”, “password” e via dicendo.
  • Utilizzare ogni singola password una ed una sola volta per ogni sito, servizio o casella di posta elettronica.
  • Assicurarsi che nella password ci siano lettere maiuscole e minuscole, numeri e, se permesso, anche caratteri speciali.
  • Sfruttare, secondo un criterio personale facile da ricordare, varianti non scontate di una password base che ricordiamo bene, introducendo delle complessità al suo interno, come appena detto adottando caratteri alfanumerici, con lettere maiuscole e minuscole, e se permesso anche caratteri speciali.
  • Se ci stiamo registrando a servizi di natura dubbia, per semplice curiosità o a livello di test, è opportuno registrarsi con indirizzi di posta elettronica non ufficiali (registriamone una per l’occorrenza) ed usare generatori di password casuali come password generator. Nel caso in cui questi servizi fossero violati, non avremo esposto nostre informazioni in pubblico al momento della pubblicazione del dump, cioè della lista di username e password in chiaro.

Chiarite le regole base, possiamo rispondere alla domanda:

Perché le password devono essere complicate?

È una seccatura, anzi è quasi impensabile per molti utenti pensare a password complesse, eppure è l’unico modo per stare veramente al sicuro: se inseriamo un codice di accesso come “ciao”, come il nostro nome o parole come “password” o 12345, chiunque dovesse provare ad accedere per tentativi avrebbe discrete possibilità di riuscire a violare l’account a nostra insaputa.

Molto meglio, quindi, come regole generali:

  • Usare password mai banali o corrispondenti, a numeri o date di nascita riconducibili a noi.
  • Utilizzare ogni singola password una ed una sola volta per ogni sito, servizio o casella di posta elettronica.
  • Fare uso di varianti non scontate di una password base che ricordiamo bene, ed introdurre delle complessità al suo interno, come lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.

Può sembrare una complicazione inutile, a pensarci all’inizio, ma non è affatto così: scegliere una buona password è importante, specialmente se si tratta di servizi che includono l’accesso a servizi di pagamento, come nel caso di siti di commercio elettronico come Ebay o Amazon. Le password devono rimanere una nostra esclusiva. Non esistono termini consigliati da usare all’interno delle proprie password: anzi, è opportuno usare termini originali o fantasiosi (parole inventate, combinazioni originali di maiuscole, minuscole, numeri e simboli, ecc.) che spesso sono anche più facili da ricordare per noi. Dare sfogo alla nostra fantasia è caldamente consigliato in questo caso.

Password sconsigliate o da non usare sono, in genere, quelle riportate nella lista delle peggiori password.

Il giusto compromesso, in effetti, sta nel trovare una password che sia difficile da indovinare per gli estranei e relativamente facile da ricordare per noi. Per aiutarci a ricordare più di una password possiamo crearci un documento protetto da password, ovviamente, e ben nascosto in una cartella del nostro pc, in cui salviamo tutte le nostre credenziali di accesso ai vari servizi e banalmente ci basta ricordare la password di accesso a questo documento.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Scegliere una password sicura per qualsiasi account

Leggi tutto...
Al giorno d'oggi è estremamente facile subire un attacco ai propri account, specie se riguardano servizi bancari o postali o permettono di fare acquisti online. Per poter evitare che i ...

Trucchi per creare password sicure e facili da ricordare

Leggi tutto...
Nonostante sia un argomento ampiamente trattato nei blog di sicurezza informatica, ancora oggi la maggior parte degli utenti sottovaluta l'importanza di avere una password sicura e continua a fa ...

Perché cambiare le nostre password e quando

Leggi tutto...
Ci siamo mai posti la domanda se non sia il caso di cambiare password alle nostre caselle di posta elettronica, ai vari account social o al nostro home banking? Se non ci abbiamo mai pensato sarebbe ...

Quali minacce informatiche aspettarsi per il 2018

Leggi tutto...
L’anno appena trascorso è stato un anno importante per la sicurezza informatica. Parole come ransomware, WannaCry e Petya sono diventate abituali anche tra i non addetti ai lavori. In p ...

Virus e worm in pillole

Leggi tutto...
Virus, worm ,Trojan, sicurezza informatica, ne sentiamo tanto parlare, spesso viene sottovalutata, perché si pensa "ma chi vuoi che voglia infettare il mio computer". Ed è in ...

Quanto ne sappiamo di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è il primo aspetto da tenere in considerazione sia quando navighiamo in rete da casa per svago, che quando utilizziamo internet per lavoro. Ins ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...