Quando e quanto spesso aggiorniamo i contenuti del nostro sito?

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Quando e quanto spesso aggiorniamo i contenuti del nostro sito?

Creare un sito web non è abbastanza per iniziare a vendere su internet. La realizzazione del sito aziendale è solo l’inizio perché poi bisogna portare traffico web sul sito stesso. E non traffico qualunque: bisogna intercettare i propri potenziali clienti. A quel punto, se siamo riuscito a portare potenziali clienti sul nostro sito, dobbiamo essere abbastanza bravi da convertirli in clienti paganti.

Per riuscire in tutto questo, è fondamentale che nel sito ci siano contenuti. Più precisamente è necessario che ci siano contenuti di qualità (qualità percepita dal nostro pubblico). Già, perché i contenuti sono il vero motore di qualsiasi progetto online. Senza contenuti un sito o un e-commerce non avrebbero alcuna ragione di esistere. E quindi non sarebbero in grado di incrementare il nostro business.

A questo punto si potrebbe anche pensare che basti scrivere qualche pagina di contenuti e il gioco è fatto. Magari fosse così semplice. Il punto è invece un altro: i siti non possono permettersi di essere dei banali “siti vetrina”, ossia siti con le classiche paginette istituzionali che una volta fatte vengono lasciate lì senza essere aggiornate per lungo tempo, e con lungo tempo intendo anni.

I siti che vendono sono quelli aggiornati di continuo. Quelli che aggiungono nuove pagine con nuovi contenuti, sempre di valore per il proprio target. Se invece il nostro sito web rimane fermo per un lungo periodo, e purtroppo ce ne sono parecchi di siti che fanno questo errore, è semplicemente un sito morto.

Pensiamo per esempio che effetto fa entrare nel sito di un’azienda, andare nella sezione delle news e vedere che l’ultima è stata pubblicata più di un anno fa. Non è certamente un bel biglietto da visita. E che dire di quelle aziende che hanno cambiato sede e che, nella pagina dei contatti, hanno ancora l’indirizzo fisico e i recapiti telefonici vecchi? Che credibilità potrebbero avere di fronte ai loro visitatori?

Su queste cose è meglio stare molto attenti, perché i nostri potenziali clienti le noteranno. Quindi, aggiornare i contenuti di un sito web istituzionale è indispensabile. Il nostro compito è insomma quello di mostrare che il sito è vivo, perché da questo ne beneficia anche l’immagine dell’azienda.

Come fare ad aggiornare i contenuti del sito?

Se il nostro sito è dinamico e prevede un’area riservata, dove possiamo entrare quando vogliamo ed aggiornare i contenuti a nostro piacimento siamo a cavallo, il nostro problema è solo quello di creare contenuti con una certa frequenza. In caso contrario se una tale area non esiste, la cosa diventa alquanto problematica ed è forse meglio fare un piccolo investimento facendo implementare tale sezione al fine di rendere dinamico il nostro sito e poterlo aggiornare autonomamente.

Invece in caso di budget limitato, pur non essendo programmatori ma essendo smanettoni a sufficienza, possiamo ricorrere ad una soluzione già pronta tipo cms, ed in circolazione ne esistono numerosi a costo zero.

Aggiornare i contenuti, ma quali?

Abbiamo compreso di quanto sia importante aggiornare i contenuti del nostro sito, ma a questo punto come dobbiamo procedere? In altri termini, che cosa bisogna aggiungere nel sito?

Abbiamo a disposizione vari modi di procedere:

Modificando periodicamente pagine che esistono già, è la soluzione più ovvia e più semplice. Ci saranno per esempio dei prodotti o servizi che non vendiamo più, meglio rimuoverli dal sito e, al contrario, dei prodotti o servizi nuovi, in questo caso è bene aggiungerli per farli conoscere. Magari, nel frattempo, è passato qualche anno da quando abbiamo pubblicato la sezione “La nostra storia”: forse è il caso di aggiornarla. Di certo qualcosa è successo in questo ultimi anni e sicuramente ci sarà qualcosa da aggiungere.

Aprendo un blog aziendale. Pubblicare post che danno soluzioni concrete ai problemi dei nostri potenziali clienti significa fare marketing dei contenuti. Il che ci permette di acquisire credibilità e autorevolezza agli occhi del nostro pubblico e, a lungo andare, farci preferire rispetto alla concorrenza. Per fare questo ci servirà stabilire un calendario editoriale. Per quanto concerne invece la frequenza di pubblicazione dei post, almeno un nuovo contenuto tutte le settimane è il minimo.

Aggiornando la sezione delle news aziendali. Con che frequenza aggiornare questa sezione? Anche questa andrebbe aggiornata almeno una volta alla settimana.

Aggiornando la sezione della rassegna stampa. Sempre che la nostra azienda sia abbastanza attiva nelle pubbliche relazioni da finire spesso su giornali, riviste, radio tv ecc.

Aggiornando la sezione dei testimonial, cioè delle testimonianze dei clienti soddisfatti. In effetti, intervistare i clienti che sono soddisfatti dei nostri prodotti o servizi è un lavoro che mai dovremmo interrompere. Perché più “medaglie” abbiamo da mostrare meglio è. Possiamo anche pensare di inserire una sotto sezione “case study”, dove trasformare le testimonianze di alcuni clienti in veri e propri casi di studio, ma attenzione a non peccare di superbia, otterremmo solo l’effetto contrario.

In conclusione

Aggiornare i contenuti di un sito aziendale è un’operazione davvero importante, per vari motivi. Tra questi motivi non dobbiamo dimenticare i motori di ricerca, perché questi preferiscono i siti con contenuti sempre freschi rispetto a quelli che non li aggiornano mai. Anche perché, banalmente, se creiamo tanti contenuti abbiamo più possibilità che qualcuno di essi si posizioni bene nei risultati delle ricerche per una determinata parola chiave. Il che aumenterà la nostra visibilità online, poiché i potenziali clienti avranno più possibilità di trovare il nostro sito durante le loro ricerche.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Cosa tenere presente quando portiamo la nostra azienda online

Leggi tutto...
Alcune statistiche recenti indicano che vende online poco più del 10% delle aziende italiane. Un dato scarso. Più in generale, la presenza online delle imprese nostrane si riduce di so ...

Scrivere per vendere

Leggi tutto...
Avere un prodotto o servizio di altissima qualità non è tutto per riuscire a vendere. Bisogna anche essere capaci di scrivere per vendere, ed è proprio questo che fa la differenza nel mondo degli affa ...

Il Black Friday

Leggi tutto...
Se ne parla ovunque, ma soprattutto interessa un numero sempre più alto di consumatori anche al di qua dall'Atlantico, attratti dal luccichio di offerte alle quali sembra davvero difficil ...

L'importanza del Web Marketing per le PMI

Leggi tutto...
Perché le PMI devono investire nel Web Marketing? Nel momento stesso in cui ci siamo posti questa domanda, abbiamo iniziato ad abbattere quella diffidenza che molti piccoli imprenditori nut ...

Indicizzazione e posizionamento: facciamo un pò di chiarezza

Leggi tutto...
Si sente spesso parlare di posizionamento e indicizzazione di un sito internet. Ma sappiamo veramente di cosa si parla? Sappiamo qual è la differenza?Iniziamo immediatamente col dire che sono due conc ...

Cinque buoni motivi per aprire un blog aziendale

Leggi tutto...
Se all’interno del sito istituzionale della nostra azienda non abbiamo ancora aperto una sezione dedicata al blogging è un vero peccato, perché stiamo perdendo una grande opportu ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...