Il funzionamento del router

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Il funzionamento del router

Per poter collegare a internet un pc o una rete di pc occorre un apparecchio chiamato router. Quella piccola scatola collegata alla presa a muro, con sopra diverse porte e lucette, che permette a tutti i dispositivi di connettersi contemporaneamente a Internet. Senza di esso, non si potrebbe collegare il nostro pc o rete aziendale a internet per usufruire dei numerosi servizi che la rete ci offre.

Anche per le connessioni mobili da cellulare esiste un router, anche se questo non è a casa ma nelle centraline dei fornitori di rete.

In questo articolo puramente teorico vediamo di spiegare come funziona davvero un router.

L'Hardware

Il primo sistema che ha funzionato come router è il gateway di ARPANET, l'embrione di internet. Questo router era una macchina dalle dimensioni di un armadio. I router più comuni oggi si possono tenere in mano, i cui costi partono da poche decine di Euro per le piccole utenze domestiche fino a qualche migliaio per utenze professionali.

I router sono dotati di una porta a cui collegare il cavo proveniente dalla rete esterna e minimo quattro porte LAN (Local Area Network) che permettono il collegamento dei nostri dispositivi alla rete.

Oltre al collegamento dei dispositivi via cavo possiamo anche collegare altri dispositivi attraverso il wifi, connessione senza fili. La connessione dei vari dispositivi e relativamente semplice perché ogni cavo ha una sua precisa presa, quindi non possiamo sbagliare nel collegamento dei cavi.

Una volta collegato e accesso, per poter personalizzare la configurazione del router è possibile accedervi via browser inserendo il suo indirizzo IP (solitamente riportato nel manuale utente).

Come Funziona?

Il principio alla base del funzionamento di un router è abbastanza semplice: prendere le informazioni dalla rete esterna e indirizzarle ai vari dispositivi collegati assicurandosi che tutti i dati vengano trasmessi correttamente.

Il router è in grado di assegnare individualmente IP locali a tutti i computer creando contemporaneamente, una strada separata per ogni sistema collegato a internet.

Tutto questo per dire che il router permette di collegare contemporaneamente più dispositivi alla rete esterna.

Oltre a tradurre connessioni dati e di routing, il router è capace anche di funzionare da firewall, bloccando il traffico internet indesiderato. Si può pensare al router come la prima linea di difesa della rete, che scarta i dati che non sembrano essere indirizzati verso uno dei computer collegati. Praticamente scarta i dati non richiesti impedendo quindi che possano esserci intrusioni esterne non autorizzate.

Come fa a collegarsi a Internet?

Quando si parla di reti di computer, generalmente si intende un gruppo di dispositivi collegati ad uno stesso router.

I vari computer, passando per il router, escono su internet come fossero un'unica entità, con lo stesso indirizzo di rete pubblico, che viene assegnato dal provider ed è diverso rispetto gli indirizzi di rete LAN che il router stesso assegna ai vari computer.

La rete WAN è quindi separata, anche per motivi di sicurezza, dalla rete LAN, quella che collega tra loro i computer di casa.

Internet altro non è che la rete WAN globale e, anche se spesso tendono a coincidere nelle parole, è diverso dal World Wide Web che è solo uno dei servizi di Internet.

Il modo in cui un router comunica effettivamente con il mondo esterno è un concetto interessante che può essere spiegato in modo astratto.

Prima di tutto è importante sapere che ogni pezzo di informazione che passa su Internet è in realtà chiamato "pacchetto". Per esempio, quando si apre una pagina Web, il computer invia un pacchetto di dati e riceve in cambio un altro pacchetto che carica le informazioni richieste. Questi pacchetti passano per una serie di protocolli di comunicazione.

I router hanno un ruolo chiave nel trasmettere questi pacchetti, perché fanno da centralino di smistamento per ogni pacchetto che inviano e ricevono.

Tutti i router collegati a internet comunicano tra loro per garantire che i dati siano presi e restituiti ai nodi corretti.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Il modello ISO/OSI nelle reti informatiche

Leggi tutto...
L’Open System Interconnection (OSI) è uno standard per reti di calcolatori promosso dall’International Organization for Standardization (ISO) che definisce la struttura logica del ...

Come scoprire se il nostro router è stato infettato

Leggi tutto...
Il router di casa è uno dei dispositivi meno protetti da parte degli utenti. Spesso i consumatori si limitano a usare le password impostate di default dal produttore e non aggiornano mai il d ...

La scelta del provider internet

Leggi tutto...
Cos'è un ISP? L'ISP, o Internet Service Provider, in italiano “fornitore di servizi internet”, è colui che ci fornisce, dietro la stipulazione di un contratto di ...

Le differenze fra modem e router

Leggi tutto...
Modem e router, due termini ci cui ne sentiamo spesso parlare in materia di internet. Ma sappiamo realmente la differenza che intercorre fra i due dispositivi? Ma soprattutto sappiamo a cosa serve l ...

Un pò di terminologia delle reti

Leggi tutto...
Siamo circondati da tecnologia e questa continua ad evolversi sempre più giorno dopo giorno. Questa evoluzione tecnologica ha portato all’introduzione di tanti nuovi termini che senza v ...

La differenza fra i protocolli TPC e UDP nella trasmissione dati

Leggi tutto...
Quando si parla di reti di computer e di router, si troveranno spesso riferimenti a TCP e UDP che sono due protocolli utilizzati per inviare dati su Internet o in una rete locale. Durante la configu ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...