Come scoprire se il nostro router è stato infettato

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come scoprire se il nostro router è stato infettato

Il router di casa è uno dei dispositivi meno protetti da parte degli utenti. Spesso i consumatori si limitano a usare le password impostate di default dal produttore e non aggiornano mai il dispositivo esponendo la connessione alle varie minacce degli hacker. Ecco, allora, come scoprire se il modem è stato infettato da un cyber criminale.

La maggior parte degli attacchi hacker ai router avviene a livello di server DNS. In questo modo quando tentiamo di connetterci a un determinato sito web il server DNS dannoso impostato dal cyber criminale ci collegherà automaticamente al sito di una campagna phishing. In questo modo potremo essere raggirati da una truffa, oppure ingannati da una tecnica di ingegneria sociale, o più semplicemente imbatterci in un virus informatico. Accorgersi di questi attacchi in corso non è semplice. Uno dei primi segnali è dato dalla lentezza di caricamento delle pagine. Nonostante la connessione sia buona, infatti, le pagine phishing impiegano un po’ più tempo del dovuto per caricarsi completamente.

Assenza di crittografia

Un altro dei piccoli segnali da individuare per accorgersi che qualcosa nel nostro router non va per il verso giusto è l’assenza della crittografia. Se non vediamo mai dei siti HTTPS, ovvero sicuri e protetti, può significare che stiamo subendo un attacco alla nostra connessione di casa.

Attenzione agli annunci

Se improvvisamente iniziamo a notare con maggiore frequenza degli annunci pubblicitari nelle nostre ricerche sul web o all’interno dei siti è possibile che abbiamo subito una manomissione del nostro router da parte di un hacker. Se, per fare un esempio, notiamo degli annunci pornografici all’interno di siti ufficiali, come Il Corriere della Sera o su Facebook, significa che il router è infettato.

Come agire

Se sul modem notiamo una delle problematiche sopra elencate dobbiamo agire per fermare l’infezione. Per prima cosa accediamo alla pagina d’amministrazione del router e verifichiamo i DNS. Se vicino alla voce DNS notiamo l’opzione “Manuale” significa che un hacker ha modificato le impostazioni del sistema. Per impostazione predefinita infatti il DNS è settato su “Automatico”. Gli esperti di sicurezza informatica consigliano di controllare occasionalmente questa impostazione per verificare se il router è stato compromesso o meno. Cosa fare se è stato inserito un server DNS dannoso? Semplice, basta cancellare tutte le impostazioni del router ed eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica per eliminare ogni infezione.

Come migliorare la sicurezza del nostro router

Per evitare che un hacker possa accedere in maniera troppo semplice al nostro router ci sono una serie di azioni da compiere. Per prima cosa installiamo tutti gli aggiornamenti del firmware presenti. Va detto che la maggior parte dei produttori rilascia costantemente delle nuove versioni che possono ovviare a vecchie vulnerabilità. In secondo luogo dobbiamo disabilitare l’accesso da remoto alle pagine di amministrazione del router. Modifichiamo inoltre le credenziali d’accesso e la password presenti sulla pagina d’amministrazione. Queste solitamente sono uguali su tutti i router, e questo significa che a un hacker basta scoprire il codice usato da un produttore per colpire migliaia di utenti.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Server o nas, cosa è meglio?

Leggi tutto...
Domanda più che lecita, e come in tutte le cose, quando ci si chiede se è meglio questo o quest'altro, la scelta va ponderata secondo le specifiche necessità del contesto ne ...

Decalogo per la protezione del nostro modem/router

Leggi tutto...
Il router è un dispositivo elettronico che, nelle reti a commutazione di pacchetto (qual è Internet), si fa carico di instradare i pacchetti dati (routing) verso la giusta destinazione ...

Maggiore sicurezza per le reti Wi-fi con il protocollo WPA3

Leggi tutto...
I protocolli WPA (Wi-Fi Protected Access) sono stati progettati al fine della protezione delle reti Wi-fi: quando un client si collega a un dispositivo wireless (router Wi-fi, access point,..) la pa ...

Differenza fra le unità di misura nel calcolo della velocità di internet

Leggi tutto...
Parlando di come calcolare la reale velocità di internet, è necessario cercare di capire quale unità di misura viene adottata. Il problema di fondo molto spesso sta nella confus ...

Le reti informatiche

Leggi tutto...
Che si tratti di pochi computer in un piccolo ufficio o di centinaia di computer in una grossa azienda, oggi la comunicazione tra computer non è più un problema grazie alle reti inform ...

Le VLAN, cosa sono e quali vantaggi

Leggi tutto...
VLAN, ovvero Virtual Local Area Network, è una tecnologia legata al mondo delle reti davvero importante in ambito professionale e aziendale, per svariate ragioni. Diciamo innanzi tutto che ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...