Usare il computer in maniera diligente

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Usare il computer in maniera diligente

Partiamo dalla premessa che nel mondo dell'informatica non esiste un dispositivo totalmente sicuro, privo di qualsiasi rischio, questo per una ragione molto semplice: i virus nascono prima dell'antivirus in grado di immunizzarlo.

Del resto anche in campo medico il vaccino nasce sempre dopo che il virus è nato.

Ma esistono alcune regole, dettate soprattutto dal buon senso comune che ci permettono di minimizzare i rischi.

Vediamo di fare una rapida panoramica.

Attenzione alla posta

Il primo consiglio che posso dare è di mostrare sempre estrema diffidenza nei confronti di mail dal contenuto troppo allettante o inviate da mittenti sconosciuti.

Il contenuto di mail allettanti potrebbe invitarvi a scaricare nuove suonerie per il vostro telefono cellulare, proporvi l'affare del secolo, notificarvi una vincita milionaria, offrirvi farmaci a prezzi speciali, oppure comunicazioni importanti da parte delle poste italiane o istituti di credito e così via.

Lo scopo di queste mail è cercare di trovare lo sprovveduto di turno che cade nella trappola, il cosiddetto "phishing".

Ormai è stranoto e risaputo, ma è sempre meglio ricordarlo, nessuna banca e né tantomeno le poste italiano vi invieranno e-mail chiedendovi di cambiare le credenziali di accesso al vostro sistema. State certi che per comunicazioni importanti non vi contatteranno per posta elettronica, ma direttamente.

Nella situazione di mittente sconosciuto non gettatevi a capofitto ad aprire eventuali allegati perché potrebbe contenere un virus. Questo perché il PC del mittente potrebbe essere infetto oppure il mittente essere fasullo.

Se l'allegato ha strani nomi o ritenete che sia anomalo per quel mittente eliminiamolo immediatamente.

In generale diffidiamo da allegati con doppia estensione o estensioni del tipo .exe, .bat, .com, .vs.

In presenza di allegati di questo tipo cestiniamo immediatamente la mail e mettiamo questo mittente fra gli indesiderati.

Navigazione web

Dietro alla navigazione web esiste una insidia chiamata exploit, che altro non fa che sfruttare le vulnerabilità del vostro browser, ma non solo anche del vostro sistema operativo e del vostro antivirus. Soprattutto sfatiamo il mito che solo i sistemi Windows sono soggetti a virus. Tutti i computer sono vulnerabili a virus sia che su di essi sia installato Windows, Linux o Mac.

Il discorso nasce semplicemente dal fatto che chi vuole fare danno cerca di farlo in maniera eclatante, per far parlare, e dove farlo? Sui computer della maggior parte degli utenti. E qual è il sistema operativo più usato?

Del resto si è mai sentito di un attentato in piazza della chiesa di un paesino di montagna di poche anime?

Chiavette USB

Il passaggio della nostra chiavetta USB da un PC all'altro può essere una fonte di infezione. Se il nostro PC è infetto potrebbe essere che il virus vada sulla chiavetta, e quando la inseriamo nel PC di un amico per copiare delle foto, video, o documenti di lavoro, assieme ai file potrebbe essere copiato anche il virus. O viceversa potrebbe arrivare sul nostro computer dalla chiavetta dell'amico o collega.

Ragion per cui le chiavette andrebbero costantemente controllate. Come? Ormai tutti gli antivirus ci danno la possibilità di fare la scansione di una particolare cartella o file. Un buon motivo per usufruire di questa possibilità per tenere sotto controllo lo stato di buona salute della nostra chiavetta.

Un altro espediente per evitare la propagazione di infezioni sarebbe quello di disabilitare l'autorun, in quanto molti virus si diffondono approfittando di questa caratteristica.

Utilizzare software originali

Spesso per risparmiare si tende ad usare software contraffatto, ma non c'è niente di più sbagliato per la sicurezza e affidabilità del nostro sistema.

A cominciare dal sistema operativo che deve essere una copia originale. Una copia contraffatta non permette di scaricare gli aggiornamenti che sono importantissimi in quanto risolvono bachi nella sicurezza che emergono col tempo.

Inoltre un sistema operativo non aggiornato non permette ai software installati di lavorare in maniera ottimale.

Anche l'antivirus è importante e non deve essere assolutamente contraffatto. Gli antivirus, una volta installati, vanno costantemente aggiornati con le definizioni dei nuovi virus. Ne esistono numerosi gratuiti che garantiscono una buona sicurezza.

Attenzione alle transazioni elettroniche

Quando effettuiamo un pagamento on-line con carta di credito o semplicemente quando consultiamo il nostro conto corrente bancario facciamo attenzione che nella barra degli indirizzi del nostro browser l'indirizzo inizi con https:// e non con http://. Questo ci garantisce che la comunicazione dei dati sia crittografata e quindi che solo il nostro computer e il server di destinazione siano in grado di leggerli in chiaro.

Un altro modo capire se stiamo navigando in https è l'errore del browser sul certificato quando entriamo nel sito sicuro per la prima volta.

Insomma come non è la stessa cosa entrare nel negozio del panettiere sotto casa e in banca, analogamente in internet, non è la stessa cosa entrare nel sitarello del negozio di abbigliamento e nel portale di consultazione del conto corrente.

Questo è quanto, vale sempre e comunque la regola base del buon senso, e se avete bisogno per una consulenza per la sicurezza del vostro PC sono a completa disposizione.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Decalogo della sicurezza su internet

Leggi tutto...
Tema di grande attualità quello della sicurezza informatica e della protezione dei dati, il problema è che proprio chi avrebbe più bisogno di essere informato ignora l’arg ...

Proteggi il tuo PC dagli spyware

Leggi tutto...
Ne avremo sicuramente sentito parlare. Ma sappiamo veramente che cos'è uno spyware? Probabilmente abbiamo molta confusione in testa, e quindi prima di parlare di come combatterli &egrav ...

Phishing: una minaccia sempre più insidiosa

Leggi tutto...
Oggi voglio parlare dell’argomento phishing basandomi su una situazione che ho vissuto in prima persona, e che solo la mia naturale diffidenza mi ha permesso di non cascarci. Il phishing, co ...

Gli spyware, cosa sono?

Leggi tutto...
Tutti quanti ne avremo sentito parlare, ma sappiamo veramente cosa sono? Molto probabilmente nella nostra testa ci sarà una gran confusione. Bene, vediamo di fare un pò d'ordine, ...

Come evitare lo spam

Leggi tutto...
Chiunque sia in possesso di un account di posta elettronica è stato vittima dello spam. Fenomeno assai difficile da debellare, può essere ridotto prendendo delle opportune precauzioni. ...

Come rendere più sicuro il proprio pc

Leggi tutto...
Operazione spesso trascurata, che richiede pochi minuti, ma indispensabile per la sicurezza dei propri dati. Eppure dovrebbe essere un automatismo spontaneo come chiudere la porta di casa. Bene, v ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...