Suggerimenti per chi fa e-commerce

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Suggerimenti per chi fa e-commerce

Di articoli sull'argomento e-commerce ne ho già scritti diversi, ma quest'oggi non voglio elencare gli ennesimi suggerimenti per avere successo nella vendita su internet o argomentazioni similari. Vorrei focalizzare maggiormente l'attenzione su quello che è l'aspetto legislativo, in particolare su alcuni riferimenti normativi che è utile sapere.

In Italia il commercio elettronico è regolamentato dal D. Lgs. 114 del 1998, dalla direttiva 2000/31/CE (direttiva sul commercio elettronico), dal D. Lgs. 70 del 2003, dall'art. 1341-1342 c.c. e dal D. Lgs. 206 del 205 (codice del consumo).

In particolare l'art. 18 del D. Lgs. 114/1998 impone una serie di adempimenti preliminari per chi vuole intraprendere il commercio elettronico:

- Comunicazione al comune
- Indicazione di partita IVA
- Dati identificativi ISP

Detto questo il passo successivo è la definizione dei contenuti che un sito di commercio elettronico dovrà avere:
- Chi vende
- Cosa vende
- Come viene venduto
- Il prezzo degli articoli

Tutto questo, oltre che essere indicato nelle pagine del sito internet, deve anche essere riportato nelle condizioni generali di contratto.

Affinché il nostro e-commerce abbia un aspetto professionale, infonda fiducia agli acquirenti, e soprattutto faciliti il processo di acquisto, è opportuno indicare in maniera semplice ed esaustiva le condizioni generali di vendita.

Condizioni contrattuali difficili da raggiungere o troppo lunghe, sono sinonimo di poca affidabilità del negozio.

Un altro aspetto da conoscere per chi fa e-commerce è la clausola riguardante il diritto di recesso. Qualunque disposizione contrattuale che sancisca una limitazione o esclusione di tale diritto nei confronti del consumatore è nulla. Il consumatore è sempre ritenuto la parte debole dal legislatore per cui su tale fronte avrà sempre ragione qualora eserciti tale diritto nei modi e nei tempi stabiliti.

Il consiglio è quello di non perdere tempo a scrivere parti contrattuali complicate che alla fine dei fatti non hanno alcun valore.

Stesso discorso vale, ad esempio, per il foro di competenza. Spesso si leggono contratti B2C in cui si specifica che il foro di competenza in caso di controversia sarà quello dell'azienda e non del consumatore. Nulla di più falso. Anche in questo caso il legislatore favorirà la parte debole ossia il consumatore. Per cui ogni tentativo limitativo in tal senso sarà completamente superfluo come il precedente.

Detti sinteticamente quelli che sono gli aspetti legislativi, purtroppo troppo spesso sono sottovalutati, per il cui approfondimento è meglio affidarsi alla consulenza di un legale che è sicuramente più competente di un tecnico informatico come lo sono io, occorre che le aziende che decidono di avviare il loro e-commerce, si rendano conto che un negozio online, quindi virtuale, non è per nulla diverso da un negozio tradizionale. Il negozio online ha ancor più bisogno di essere aggiornato per apparire sempre fresco ed invitante.

Chi ha esperienza nella vendita in negozio sa che la vetrina è lo strumento di comunicazione più importante che fa propendere il potenziale acquirente se acquistare o meno.

Lo stesso vale a maggior ragione per la vetrina online: più bella è nella grafica, nella disposizione dei prodotti, nella qualità delle immagini abbinate ai prodotti, cosa fondamentale perché qui, a differenza della realtà non si ha modo di toccarli con mano, più novità ha, più commenti sui prodotti ci sono e più tutto questo creerà l'atmosfera giusta per un e-commerce di successo.

Siete quindi pronti ad iniziare la vostra avventura nella vendita on-line? Sì? Allora non esitate a contattarmi per il vostro progetto web!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Usabilità, accessibilità ed estetica di un sito internet

Leggi tutto...
L'estetica di un sito web Dobbiamo partire dal presupposto che un sito internet è un programma che viene usato, quindi un oggetto informatico sul quale si agisce per ottenere un risulta ...

Creare un e-commerce che vende

Leggi tutto...
Sempre più aziende vendono i loro prodotti e servizi anche online. E questo è un autentico bene, perché il web rappresenta uno strumento validissimo per centrare risultati comme ...

Gli errori più fastidiosi all'interno di un sito internet

Leggi tutto...
Bello riguardo un sito internet è riferito alla sua estetica, ma se un sito è solo estetico, state certi che di strada ne farà ben poca. Purtroppo tanti web designer pensano sol ...

Decalogo per una pagina web perfetta

Leggi tutto...
Ve lo sarete sicuramente chiesti. Come deve essere la pagina web perfetta? Quali sono gli accorgimenti da tenere per una pagina web efficace? Vediamolo subito in questo breve decalogo. Navigabil ...

Cosa c'è da sapere prima di mettere on-line il sito web aziendale

Leggi tutto...
Stiamo andando on-line con il nostro sito web aziendale, ma siamo veramente sicuri di avere fatto tutto quanto per renderlo veramente un sito interessante agli utenti, ossia ai potenziali clienti, s ...

Cosa bisogna chiedersi prima di creare un contenuto web

Leggi tutto...
Quando scriviamo un articolo destinato ad essere pubblicato sul nostro blog o più in generale un contenuto per il nostro sito web aziendale dobbiamo sempre porci dei quesiti allo scopo di pro ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...