Migliorare il sito web aziendale con la web usability

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Migliorare il sito web aziendale con la web usability

È una cosa risaputa: i siti web mal progettati rappresentano un doppio danno per l’immagine aziendale. Come mai? Ma perché un sito navigabile a fatica o che presenti un’architettura dei contenuti irrazionale è un cattivo biglietto da visita per la reputazione online dell’organizzazione. Riflettete: che cosa penseranno i clienti se il sito della vostra società viola le più elementari regole di usabilità?

In secondo luogo, un sito web non usabile rischia di soffocare il business aziendale. Perché i potenziali clienti, irritati dalle lacune progettuali, andranno a rivolgersi altrove!

Per farla breve: oggi come oggi è davvero impossibile ignorare la web usability. I riflessi negativi sul business aziendale sarebbero troppo gravi. Pensiamo per esempio a un sito di e-commerce: chi mai comprerebbe dei prodotti se le sue operazioni di acquisto fossero poco chiare o incoerenti?

Fatte queste premesse, cerchiamo di entrare nel vivo dell’argomento vedendo come possiamo curare l’usabilità del sito web aziendale. Si tratta di suggerimenti basilari: se il sito della nostra azienda non rispetta questi parametri fondamentali, è nostro interesse correre subito ai ripari!

- Durante la lettura sul web, gli occhi degli utenti si muovono seguendo una traiettoria che è tipicamente a forma di F o E. In pratica, i lettori cercano di capire de la pagina web possa essere di loro interesse o meno. A quel punto, se hanno trovato sufficienti elementi di rassicurazione, si immergono nella lettura del testo. Una piccola differenza tra i due tipi di lettori online. Chi fa la lettura a F scorre la pagina, mentre chi fa la lettura a E legge anche del testo intanto che scorre con gli occhi verso il basso.

- L’80% degli utenti web spende gran parte del tempo di navigazione guardando la parte di pagina web “sopra la piega”. Insomma agli utenti non piace proprio fare lo scrolling verticale. Ecco un buon motivo per inserire le informazioni più importanti nella parte alta dei contenuti, come raccomanda il metodo della piramide rovesciata. Ed ecco perché, specialmente in una landing page, è bene mettere una call to action anche nella parte alta.

- Gli utenti online passano il 69% del loro tempo di navigazione intenti a guardare la metà sinistra delle pagine web. Quindi, anche in questo caso, il consiglio è di mettere ciò che per noi è rilevante in quella porzione di pagina.

- Appena arrivati su una pagina web, gli internauti sono attratti dalle immagini che essa contiene. Solo successivamente si concentrano sui suoi contenuti. Dunque, non sprechiamo l’opportunità di veicolare il nostro messaggio anche attraverso le immagini: scegliamole sempre in modo che siano funzionali ai nostri obiettivi di comunicazione.

- In genere, gli utenti involontariamente non dedicano troppa attenzione alla parte destra di una pagina web. Le cose cambiano, se si tratta di una landing page.

- La scansione veloce del testo del contenuto è un comportamento da utenti con elevato grado di istruzione. Invece utenti con un livello di istruzione più basso scansionano le pagine molto più lentamente.

- Inserire il logo aziendale in alto a sinistra nelle pagine, lo rende più facilmente individuabile e memorizzabile. La differenza rispetto alle altre posizioni possibili è del 58,4% in più.

- Aumentare le dimensioni di un pulsante del 10% è un’operazione che lo rende molto più visibile, e che stimola gli utenti a usarlo maggiormente.

- Avvicinare i pulsanti e i link che vengono più spesso cliccati dagli utenti web velocizza le interazioni e fa risparmiare pixel ai web designer.

- Gli occhi dei visitatori hanno bisogno di trovare in una pagina web degli spazi vuoti. Questo gli permette di identificare con maggior facilità le varie aree della pagina, che sono appunto demarcate da questi spazi vuoti.

Gli obiettivi principali di un buon web design sono:

- Permettere agli utenti web un’interazione più veloce.
- Consentire ai visitatori una navigazione più semplice e intuitiva.
- Migliorare la user experience, e quindi incrementare le probabilità che i visitatori ritornino sul sito web in futuro.

 

Un web design fatto come si deve ha effetti positivi sull’immagine dell’azienda, sulla percezione dell’utilità dei suoi servizi, sulla percezione del brand aziendale, sull’efficacia della pubblicità aziendale. Ecco alcuni consigli di web usability relativi al design di un sito web:

- Come già spiegato, inseriamo il logo aziendale in alto a sinistra. Se è presente un banner di intestazione, facciamo in modo che non si disturbino a vicenda.

- Posizioniamo i contenuti più importanti nella porzione sinistra delle nostre pagine web.

- Posizioniamo il menu di navigazione là dove gli utenti si aspettano di trovarlo: nella parte alta della pagina web, in posizione orizzontale o verticale a sinistra.

- Nell’impaginare i nostri contenuti e le immagini, teniamo presente che gli utenti web fanno una lettura a F o a E.

- I primi due paragrafi di ogni contenuto devono riportare le informazioni più importanti che l’utente dovrebbe venire a conoscere. In sostanza: nello scrivere i nostri contenuti web, usiamo il metodo della piramide rovesciata.

- Per finire evitiamo i muri di testo. È la base della scrittura di un buon testo. Testi non troppo lunghi, ma nemmeno troppo stringati, ma non è la lunghezza il problema: l’importante è la qualità dei contenuti testuali.

Bene ora avete tutti gli strumenti per iniziare a costruire un sito web usabile, e se avete bisogno di una consulenza non esitate a contattarmi!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Usabilità, accessibilità e estetica dei siti web. Trovare il giusto connubio

Leggi tutto...
Usabilità, accessibilità ed estetica sono tre elementi inseparabili nello sviluppo e nel posizionamento di un progetto web di cui bisogna trovare il giusto mix. Usabilità L& ...

Gli errori da evitare per diventare dei buoni blogger

Leggi tutto...
Navigando per la rete e scoprendo che c'è chi, è riuscito del proprio blog a farlo diventare un lavoro, ci passa per la mente l'idea di provarci anche noi a diventare dei blogg ...

Cosa c'è da sapere prima di mettere on-line il sito web aziendale

Leggi tutto...
Stiamo andando on-line con il nostro sito web aziendale, ma siamo veramente sicuri di avere fatto tutto quanto per renderlo veramente un sito interessante agli utenti, ossia ai potenziali clienti, s ...

Alcune dritte utili per il sito web aziendale

Leggi tutto...
Chiunque abbia un’attività oggi come oggi non può fare a meno di avere una vetrina sul web. Sul web esistono numerosi strumenti che consentono di crearsi da sé il sito azi ...

Le 5 pagine essenziali di un sito web di successo

Leggi tutto...
Spesso, quando mi trovo a parlare con un imprenditore che vuole fare il restyling del sito web aziendale, mi trovo a chiedergli quali sono le pagine e le sezioni che il suo sito dovrebbe contenere, ...

Progettare un sito internet

Leggi tutto...
Per prima cosa, dobbiamo comprendere il perché dell'importanza nell'accuratezza della progettazione del sito internet, se vogliamo ottenere risultati il più possibile aderenti ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...