La differenza fra posizionamento e indicizzazione di un sito internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. La differenza fra posizionamento e indicizzazione di un sito internet

C’è ancora troppa confusione tra i non addetti ai lavori quando si parla di indicizzazione, ottimizzazione o posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Molto spesso questi termini vengono considerati sinonimi oppure vengono utilizzati senza sapere realmente il loro vero significato.

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’argomento. Se abbiamo appena pubblicato il sito internet della nostra azienda sicuramente ci saremo posti il problema della sua indicizzazione sui vari motori di ricerca. Buona notizia: indicizzare un sito è molto semplice, è praticamente automatico. Molto più complesso è il suo posizionamento. Ma andiamo per gradi e cominciamo a vedere l’indicizzazione.

Cosa vuol dire indicizzazione

Come dice il termine stesso, si tratta di un processo atto a inserire un sito all’interno di un indice che il motore di ricerca si crea proprio per svolgere la sua funzione primaria: restituire risultati pertinenti quando viene interrogato su determinati termini di ricerca.

Questo indice, come possiamo ben intuire, comprende miliardi di link alle pagine dei veri siti web che il motore di ricerca poi andrà a filtrare e ordinare secondo i tantissimi fattori che rientrano nel suo algoritmo.

Una pagina web quindi si dice indicizzata su un motore di ricerca quando rientra nel suo indice.

Posso sapere se una pagina è indicizzata?

Certamente, è sufficiente andare sul motore di ricerca di nostro di interesse e digitare nella casella di ricerca l’indirizzo della pagina che ci interessa. Se compare fra i risultati della ricerca vuol dire che la pagina è indicizzata.

Come si fa a indicizzare una pagina?

Normalmente le pagine di un sito vengono indicizzate in maniera automatica senza alcun intervento da parte nostra. I vari motori di ricerca usano dei “bot” che costantemente eseguono una scansione con lo scopo di trovare nuove pagine e aggiungerle al proprio indice.

Per verificare se il nostro sito è stato indicizzato è sufficiente digitare nella casella di ricerca il testo “site: indirizzo del nostro sito internet”. Es. “site:www.alessioarrigoni.it”.

Cosa vuol dire posizionamento

Abbiamo visto cos’è l’indicizzazione, ben altra cosa invece è il posizionamento. Altro non è che la posizione di una pagina web tra i risultati di ricerca per una determinata parola chiave.

Facciamo un esempio per capire meglio questo concetto. Se vado su un motore di ricerca qualsiasi, per esempio Bing o Google perché sto cercando una pizzeria a Como probabilmente digiterò “pizzerie a Como” o qualcosa di molto simile. Il motore di ricerca mi restituirà un elenco di pagine web inerenti a questa parola chiave.

Il posizionamento è dove si trova la mia pagina web quando una persona cerca quella determinata parola chiave. Se il nostro sito web si trova in cinquantesima posizione e quindi oltre la quarta pagina, il nostro sito non ha un buon posizionamento ed è praticamente invisibile agli occhi degli utenti ma soprattutto verso i nostri potenziali clienti. Se invece si trova, per esempio, in terza posizione e quindi in prima pagina, il mio sito gode di un’ottima visibilità e di conseguenza riceverà molti click, quindi molto traffico e quindi dei potenziali nuovi contatti.

Se vogliamo aumentare la visibilità del nostro sito internet, e quindi ottenere più traffico, più visite, più contatti, un buon posizionamento è fondamentale.

Moltissimi studi hanno rilevato che praticamente le persone si fermano ai risultati della prima pagina dei risultati e molto di rado vanno oltre.

Come funziona il posizionamento di una pagina?

I vari motori di ricerca utilizzano un algoritmo che comprende moltissimi fattori per determinare il posizionamento delle pagine web. Tra i fattori più conosciuti ci sono: l’aggiornamento e la freschezza dei contenuti di un sito, il numero di citazioni di altri siti, l’ottimizzazione per la visualizzazione sui dispositivi mobili, la velocità di caricamento.

Come posso migliorare il posizionamento di una pagina?

Il consiglio che mi sento di dare è di non abbandonare il nostro sito a sé stesso come fanno molti, pensando che una volta pubblicato i risultati vengano da sé. Sbagliatissimo, il sito è un oggetto vivo che va mantenuto attivo. Dobbiamo metterci nell’ottica che la manutenzione del sito è parte integrante della nostra attività, del nostro business.

Come? Pubblicando con regolarità nuovi contenuti di qualità dando ai nostri lettori contenuti sempre freschi e aggiornati così da fornire uno stimolo per ritornare a farci visita. E vedrete che col tempo, la perseveranza e soprattutto molta pazienza i risultati arriveranno.

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere c’è una bella differenza tra indicizzazione e posizionamento di una pagina web. L’indicizzazione è fondamentale per l’avviamento di un sito, senza indicizzazione non può esserci posizionamento. Il posizionamento invece è un’attività che si protrae nel tempo e che richiede grande costanza e pazienza.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

E-commerce 5 regole per presentare in vetrina i prodotti

Leggi tutto...
Chi ha un'e-commerce se lo sarà sicuramente chiesto: come posso presentare al meglio i miei prodotti/servizi?Dobbiamo iniziare a fare una distinzione fra la vendita di prodotti di consumo e la vendita ...

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Perché le PMI dovrebbero aprire un blog aziendale

Leggi tutto...
Purtroppo ad oggi sono ancora molti gli imprenditori, soprattutto fra le PMI, che non capiscono quanto sia importante l’apertura di un blog aziendale da affiancare al sito istituzionale come s ...

Rendere più efficace l'e-commerce attraverso le immagini

Leggi tutto...
Sul web sono ancora tanti i siti di commercio elettronico e i blog che non sanno sfruttare appieno le potenzialità delle immagini per vendere di più. Eppure basterebbe qualche piccolo ...

10 regole d'oro per aumentare la clientela con gli e-book

Leggi tutto...
Che cos'è un-book? Ne sentiamo tanto parlare, ma sappiamo veramente cos'è, e come deve essere strutturato qualora ne volessimo fare uno nostro? Un e-book è un qualcos ...

Cosa vendere in internet

Leggi tutto...
Diciamola tutta è una domanda che non ci siamo mai posti, perché la nostra principale preoccupazione è "come fare a vendere in internet" e non "cosa vendere in in ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...