Creare contenuti web che battono la concorrenza

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Creare contenuti web che battono la concorrenza

Creare contenuti di qualità a volte non basta per surclassare la concorrenza. Già perché la differenza sta proprio qui, riuscire a fare qualcosa in più per battere la concorrenza, perché battere la concorrenza sul web significa anche avere maggiori opportunità di business, avere nuovi potenziali clienti.

Vediamo allora alcuni semplici consigli per migliorare la creazione dei nostri contenuti web per riuscire a battere la concorrenza.

Non solo testo

Non solo contenuti testuali ben fatti ma anche contenuti multimediali, come infografiche, immagini esemplificative e video. In questo modo coinvolgiamo maggiormente il lettore nella lettura creando un’interazione che lo rende parte attiva. I contenuti interattivi sono in grado di convertire due volte di più rispetto a un semplice contenuto statico, e l’offerta diversificata aiuta il lettore a rimanere sempre interessato a noi.

Creare titoli delle pagine interessanti

Come sappiamo la percentuale di clic su un preciso contenuto, è strettamente legato al posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca: più in alto stiamo e più click riceviamo. Naturalmente, ciò che spinge l’utente a cliccare su un contenuto è l’interesse verso quelle informazioni cui è venuto a contatto, e qui un ruolo fondamentale è giocato di certo dal titolo: riuscire a incuriosire abbastanza il nostro pubblico da spingerlo a cliccare per approfondire l’argomento.

Agevolare la lettura

Oltre il valore del contenuto web prodotto, la leggibilità è tutto: un buon testo dev’essere facilmente letto dall’utente del web, che diversamente abbandonerà presto il nostro articolo per andare oltre.

Nessun muro di parole, costruzioni di periodi contorti o assenza di formattazione del testo: applichiamo tutti gli accorgimenti per la buona stesura di un post.

Un ulteriore passaggio per migliorare la fruibilità dei nostri contenuti è aiutarsi con gli elenchi puntati e numerati quando dobbiamo fare degli elenchi. Il loro utilizzo contribuisci in qualche modo a rompere il muro di testo.

Evidenziare le parole con il grassetto o corsivo, mettere bene in risalto i titoli.

Infine ha la sua importanza anche la dimensione del carattere. Non troppo grandi, ma nemmeno troppo piccoli da costringere gli utenti a cavare fuori gli occhi dalle orbite per riuscire a leggere il nostro post.

Minimizzare i tempi di caricamento delle pagine

Il tempo caricamento di una pagina web può influire positivamente o negativamente sull’esperienza utente, e più la nostra pagina ci metterà tempo a caricare, peggiore sarà l’esperienza utente e maggiori saranno le probabilità di abbandono.

Per ridurre i tempi di caricamento dobbiamo cercare di usare immagini opportunamente ottimizzate per il web, così da velocizzare sensibilmente il caricamento dell’intera pagina web che le ospita.

Usare foto professionali e originali

Usare sì immagini ottimizzate per il web per migliorare le prestazioni dei tempi di caricamento delle pagine, ma è anche altrettanto vero che le immagini di partenza devono essere di qualità. Se le nostre immagini in partenza già sono già di bassa qualità cosa otteniamo quando le ottimizziamo per il web?

Soprattutto oltre che di qualità le immagini devono essere originali, uniche, la solita signorina con la cuffia e microfono è già stata ampiamente utilizzata da tutti.

Condivisione social

Una volta pubblicato un articolo dobbiamo farlo sapere al mondo, e quale modo migliore se non attraverso la condivisione sui social network?

Ma questo non deve avvenire solo da parte nostra, devono farlo anche i nostri lettori, quindi sempre inserire nelle nostre pagine i pulsanti di condivisione social, meglio ancora per mettere la ciliegina sulla torta se questi sono anche flottanti così che gli utenti li abbiamo sempre sotto mano.

Linkare verso altri contenuti

Per rendere più interessanti i nostri contenuti è utile inserire nel testo link verso altri nostri articoli per approfondire l’argomento. In questo modo, oltre ad aumentare il tempo di permanenza sulle nostre pagine web, spingiamo gli utenti a conoscerci meglio accrescendo la loro stima nei nostri confronti.

Lunghezza articoli

Il tema della lunghezza degli articoli è alquanto controverso, c’è chi sostiene che lungo è meglio, altri il contrario. Quello che posso dire è che l’utente del web legge sempre velocemente al contrario della lettura sui supporti tradizionali, quindi è un dato di fatto che un articolo destinato ad essere pubblicato sul web deve essere più corto rispetto ad uno destinato alla carta stampata. Troppo corto non va neanche bene perché non permette di approfondire l’argomento lasciando troppi punti in sospeso, quindi alla fine a dettare legge è sempre il buon senso.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Gli Rss Feed

Leggi tutto...
Per capire cosa sono gli Rss Feed dobbiamo dire cosa ci permettono di fare. Li possiamo considerare come un mezzo per ricevere gli aggiornamenti dai nostri siti preferiti senza dover andare esplic ...

Gli errori più comuni del business writing – parte II

Leggi tutto...
Dopo avere detto nella prima puntata quali sono gli errori più comuni vediamo di capire quest'oggi perché si fanno questi errori e come li possiamo evitare. Le cause Inade ...

Consigli per una newsletter efficace

Leggi tutto...
Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha da ...

Scrivere per vendere

Leggi tutto...
Il fine ultimo per cui si apre un blog aziendale è per vendere. Il nostro scopo è quello di creare contenuti che catturino l’attenzione di lettori interessati a noi con lo scopo ...

Migliorare la leggibilità delle pagine web

Leggi tutto...
È noto e risaputo che la lettura sui monitor del pc è più faticosa della tradizionale lettura su carta stampata. Dobbiamo quindi garantire la migliore leggibilità possibi ...

Perché usare le infografiche

Leggi tutto...
Le inforgrafiche, ossia l’informazione proiettata in forma più grafiche e visuale che testuale, sono un potente strumento di comunicazione visuale che negli ultimi anni si sta diffonden ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...