I trucchi di un blogger di successo

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I trucchi di un blogger di successo

Diventare un blogger di successo non è cosa da tutti. Ci vuole tempo e soprattutto molta pazienza e costanza per arrivare all’obiettivo desiderato. Ecco dunque alcuni semplici consigli per ben iniziare la nostra avventura di blogger.

Avere una strategia precisa

Il peggior difetto per un blog? Essere stato creato su due piedi, senza una strategia precisa, senza una direzione chiara da seguire. Questo è un grave errore perché, per analogia marinaresca, nessun vento è favorevole al marinaio che non sa a quale porto approdare. Al contrario, tutti i blogger di successo hanno una strategia chiara. Sanno cioè molto bene dove vogliono arrivare. La strategia è il punto fermo da cui partire, e questo vale in tutte le imprese, non soltanto nel blogging.

Pensare in modo professionale e imprenditoriale

Il che significa che non debbiamo pensare in maniera dilettantistica. In effetti, tutti i blogger che raggiungono il successo sono veri imprenditori che non lasciano nulla al caso. Altrimenti non è un lavoro, ma un passatempo.

Verificare i progressi del blog

Impegnarsi nel blogging va bene, ma di tanto in tanto è altrettanto bene fare il punto della situazione. Stiamo rispettando la frequenza di pubblicazione e la strategia che abbiamo scelto? Il blog cresce come numero di visitatori e come autorevolezza? Insomma: le cose migliorano o peggiorano?

Resistere agli ostacoli sul cammino

Se le cose sono andate peggio rispetto all’ultimo verifica, piangere non ci servirà a nulla. Anzi: è proprio qui che si vede la stoffa del vero blogger che si rimbocca le maniche per cercare di capire i propri errori e agire di conseguenza.

Imparare sempre cose nuove

Gestire un blog non è facile. Non si tratta solo di scrivere contenuti di qualità, ma anche di fare tante altre cose. Per esempio, un blogger deve saperne di web marketing, di usabilità del web. E siccome sul web le cose sono sempre in movimento, un blogger deve sempre mantenersi aggiornato su quelle discipline. In altre parole: un blogger che crede di non dover studiare continuamente è un blogger che molto presto avrà delle brutte sorprese.

Impegnare il tempo in maniera saggia

Il tempo è una risorsa di cui tutti disponiamo in modo molto limitato. Se facciamo una cosa, non possiamo farne un’altra. Questo è vero anche nel blogging. Quindi, in qualità di blogger, diamoci delle priorità: perché non tutte le azioni hanno la medesima importanza. Focalizzarsi sulle azioni importanti, ad alto valore aggiunto, e mettere in coda alle priorità ciò che è meno utile o produttivo.

Mettere in conto di dover lavorare duramente

No, Internet non è la gallina dalle uova d’oro. Forse lo è stata agli inizi, per quelli che hanno creato progetti e li hanno venduti prima che la bolla speculativa scoppiasse. Per tutti gli altri, i risultati sono proporzionali all’impegno profuso e al talento. E ciò è vero anche per chi ha un blog personale o aziendale.

Mettere in conto di rinunciare a una parte del nostro tempo libero

Per quanto detto al punto precedente, è naturale che un blogger, se prende con serietà il proprio impegno, gli dedichi del tempo. D’altro canto, non dovrebbe essere un sacrificio così grande: chi apre un blog lo fa per scrivere di un argomento che conosce bene e che lo appassiona. In altre parole: il tempo che si dedica al blog potrebbe addirittura rientrare a pieno titolo nelle attività del nostro tempo libero. Anche se, come detto sopra, i blogger di successo vedono il loro blog come un lavoro e non certo come un passatempo.

Metterci sempre la faccia

Un blogger sa esporsi in prima persona, ha cioè il coraggio di sostenere le proprie idee. Con educazione ma, se serve, con fermezza. E comunque si assume la piena responsabilità delle affermazioni che fa nei propri post.

Costruire relazioni

Un blog attira lettori, e i lettori lasciano commenti. Insomma: se il blogger ci sa fare, il suo progetto attirerà inevitabilmente delle persone interessate a quegli argomenti. Pertanto, è fondamentale che il blogger abbia delle spiccate doti relazionali, per riuscire a curare l’interazione con gli altri.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Imparare a gestire i commenti negativi: consigli utili

Leggi tutto...
Quando si ha un profilo su un social network capita che si ricevano critiche o commenti negativi.Che fare allora di fronte ad un commento negativo?La cosa assolutamente da non fare è cancellarlo perch ...

L’usabilità dei siti web

Leggi tutto...
Sentiamo tanto parlare di usabilità dei siti web, o web usability, ma sappiamo veramente che cos'è? Dalle parole stesse possiamo ben immaginarlo, ma vediamo di mettere un po' ...

Riconoscere le notizie false in internet

Leggi tutto...
Uno dei grandi vantaggi di internet è la possibilità di accedere ad un numero illimitato di informazioni in tempo reale, cosa praticamente impossibile coi mezzi tradizionali.Questo grazie alla grande ...

Nessuno legge il tuo blog, non demordere continua a pubblicare

Leggi tutto...
Abbiamo aperto il nostro blog, ma i lettori sono pochi o quasi nessuno ci legge. Siamo presi da un senso di frustrazione perché tanto impegno ci abbiamo messo e continuiamo a mettercene nella ...

È veramente indispensabile pubblicare quotidianamente sul proprio blog?

Leggi tutto...
Invidiabilmente per la loro regolarità ci sono blog che pubblicano quotidianamente un articolo. Ma questo significa che dobbiamo farlo anche noi sul nostro blog? Dunque, premettiamo che le ...

Creare contenuti web che battono la concorrenza

Leggi tutto...
Creare contenuti di qualità a volte non basta per surclassare la concorrenza. Già perché la differenza sta proprio qui, riuscire a fare qualcosa in più per battere la con ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...