Antivirus a confronto

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Antivirus a confronto

Qual è la situazione e quale antivirus offre migliore protezione secondo i test effettuati dalle riviste specializzate?

Tra grandi protagonisti e aziende più piccole, si trovano decine di programmi antivirus disponibili tra cui scegliere, alcuni a pagamento, alcuni gratuiti.

L'installazione di un potente antivirus sul nostro pc non solo lo manterrà protetto dai malware, ma può anche impedire ai ransomware di crittografare i nostri file, impedire ai siti truffa di rubarci soldi e in generale proteggerci da software dannosi che infestano il web.

Secondo la tabella di AV-Test, alcuni antivirus sono migliori di altri in base a tre fattori: la protezione del computer effettiva, le prestazioni, ossia la loro leggerezza sul sistema e l'usabilità, che per AV-test viene misurata in base al numero di messaggi inutili che l'antivirus fa vedere all'utente e alla percentuale di falsi positivi rilevati.

L'ultimo rapporto del laboratorio Av-test, fatto su un PC Windows 10, permette di vedere quale antivirus offre maggiore protezione, senza appesantire il computer e senza disturbare il lavoro.

I punteggi vanno da 1 a 6 per ciascuna categoria di test.

Test Protezione

La funzione primaria di qualsiasi antivirus è quello di tenere fuori dal computer ogni genere di malware.

I ricercatori di AV-Test testano ogni prodotto per vedere come si difende da due serie di campioni di malware: uno con le varianti dei virus più recenti che sono minacce zero-day, ossia quelle rappresentate da attività malevole non ancora certificate, mentre l'altro con i virus più recenti dell'ultimo mese.

Gli antivirus che offrono più protezione sono risultati Windows Defender, Avast, Trend Micro, Kaspersky, Avira, AVG, Bitdefender, Mc Afee, Norton, K7, G-Data, FSecure, Comodo e AhnLab. I rimanenti hanno ottenuto 5,5 punti, che è buono per AVG, ma rappresenta un decremento rispetto al test precedente e soprattutto rimane indietro in confronto con gli altri.

Test Prestazioni

Se l'antivirus con più protezione finisce col rallentare troppo il computer, diventa inutile. Per questo è importante capire qual è quello più leggero, che ha un impatto minore sulle prestazioni del PC e non lo rallenta in avvio e durante l'uso.

In questo test ci sono stati notevoli miglioramenti e ben 11 antivirus hanno totalizzato un punteggio pari a 6, il massimo. Rimangono indietro, in termini di performance, GData e F-Secure.

Falsi positivi e usabilità

Un antivirus che, per prudenza, impedisce di usare anche programmi validi perché li vede come sospetti o dannosi, non è un buon prodotto anche se fosse il più bravo a rilevare minacce.

I ricercatori di AV-Test hanno quindi controllato come gli antivirus si sono comportati sottoponendoli alla verifica di siti e programmi sconosciuti, ma buoni. Hanno inoltre controllato se l'antivirus dia solo un avvertimento di stare attenti oppure se blocca completamente l'esecuzione di quel programma costringendo l'utente a disattivarlo per poterlo usare.

In questo solo 6 antivirus hanno preso il massimo di usabilità, tra cui Kaspersky, Avast, Avira, Windows Defender e MacAfee.

Conclusione

I risultati riportati dai laboratori di analisi antivirus indipendenti sono molto affidabili ed anche solo il semplice fatto che il prodotto di un particolare fornitore si presenti nei risultati è già un voto di fiducia. Naturalmente, anche ottenere buoni punteggi nei test è importante.

Sommando i vari punteggi si può quindi scoprire quale antivirus ha la migliore protezione con, al contempo, buone prestazioni.

I vincitori, ad oggi, sono Kaspersky, Avira e McAfee, che hanno totalizzato il massimo punteggio in tutte e tre le categorie di test. Da notare che Kaspersky Anti-Virus ha ottenuto punteggi perfetti in tutti i test di laboratori indipendenti.

Da notare poi che un singolo abbonamento per McAfee AntiVirus Plus consente di installare la protezione su tutti i dispositivi Windows, Android, Mac OS e iOS, che non è male.

Tra i programmi gratuiti, i migliori risultano essere Windows Defender e Avast.

Per una migliore consultazione della classifica si può aprire la pagina del test, sul sito AV-Test.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Decalogo della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Sui giornali o nei notiziari ogni tanto si sente parlare di attacchi informatici nei confronti di grosse compagnie o di enti governativi. Ovvio che queste notizie fanno sempre clamore, ma nel nostro ...

Come proteggere il nostro PC dalle infezioni della rete

Leggi tutto...
Come i virus delle malattie sono sempre pronti a colpire negli ambienti malsani se non si è adeguatamente protetti, anche i virus informatici sono pronti a colpire quando si naviga in interne ...

Lo spam è ancora la maggiore insidia

Leggi tutto...
Gli hacker le hanno provate tutte per trovare la strategia migliore per infettare i computer degli utenti: dagli adware, messaggi pubblicitari ingannevoli che promettono smartphone in regalo o latri ...

Quali minacce informatiche aspettarsi per il 2018

Leggi tutto...
L’anno appena trascorso è stato un anno importante per la sicurezza informatica. Parole come ransomware, WannaCry e Petya sono diventate abituali anche tra i non addetti ai lavori. In p ...

Conoscere i pericoli di internet per un utilizzo più sicuro

Leggi tutto...
Internet è un bel posto, dove è possibile trovare molte informazioni interessanti o accedere a numerosi servizi utili semplificandoci le cose, tuttavia richiede la giusta consapevolezz ...

I 5 migliori antivirus gratuiti in italiano

Leggi tutto...
La rete è piena di insidie e proteggere il nostro pc è indispensabile. Ma non necessariamente un buon antivirus deve essere a pagamento, anzi ne esistono di validi gratuiti e per di pi ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...