Breve guida sulle reti informatiche

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Breve guida sulle reti informatiche

Ormai tutti quanti abbiamo a che fare con una rete informatica, tuttavia è molto probabile che nella nostra testa ci sia un po' di confusione sulla loro strutturazione e sul loro funzionamento. Cerchiamo quindi di scoprire in questa breve guida i concetti base di una rete informatica.

Router

Anche se è possibile navigare su internet senza router, tramite accesso diretto del computer al modem, non è invece possibile creare una rete LAN senza un router.

 A questo proposito è importante conoscere le differenze tra router e modem e soprattutto capire cosa fa veramente un router. In sintesi il modem è quel dispositivo che si collega alla rete internet, ossia a tutta la rete di dispositivi che gestiscono siti web ed applicazioni. Il router, invece, serve a indirizzare i dati ricevuti dall'esterno al computer giusto.

In altri termini, se il modem è la porta per uscire da casa, il router è, invece, come un vigile che dice ai dati di andare da una parte o l'altra.

Solitamente nelle piccole reti sì parla di modem/router in quanto le due funzionalità sono riunite nello stesso apparecchio.

Come comunicano i dispositivi di rete su internet?

Dal punto di vista teorico, i dati che vengono inviati e ricevuti da un computer via internet sono gestiti dal protocollo TCP/IP. Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) è responsabile della scomposizione dei dati in piccoli pacchetti e della loro ricomposizione, mentre il protocollo IP (Internet Protocol) gestisce invece il viaggio dei pacchetti, in modo che siano ricevuti dal giusto destinatario.

Indirizzi IP

I computer in rete sono identificati tramite un indirizzo IP. L'indirizzo IP è come la targa della macchina, un numero identificativo all'interno della rete.

Gli indirizzi IP vanno distinti in interni ed esterni. Quelli interni sono quelli che permettono di identificare il singolo dispositivo all’interno della rete locale e possono essere dinamici (un dispositivo assumo un indirizzo differente ogni volta che si collega alla rete locale), assegnati via DHCP, oppure statici (ogni volta che il dispositivo si collega assume sempre il medesimo IP).

L'IP interno, è utile per far comunicare i computer di casa tra loro e trasferire dati.

L’indirizzo esterno è quello con la quale la nostra rete locale si identifica quando si collega a internet. Indirizzo che ci viene assegnato dal nostro provider in maniera statica o dinamica. Solitamente alle utenze domestiche viene assegnato un IP dinamico mentre in ambito business è assegnato staticamente.

Server DNS

Parlando della rete internet è importante sapere cosa significa DNS (Domain Name Server).

Un sito web non è altro che un insieme di file, documenti, immagini, ecc., che sono memorizzati un in computer, chiamato web server, connesso a internet con un indirizzo IP fisso.

I server DNS sono degli elenchi che associano gli indirizzi IP dei siti internet a nomi facili da ricordare, come in un elenco telefonico.

Questi server, dislocati in ogni parte del mondo, permettono a noi di identificare l'IP del computer (il server) in cui si trova il sito www.nomesito.it senza bisogno che noi dobbiamo ricordarlo.

La rete internet

Mettendo insieme quanto fino ad ora detto, dovrebbe esserci ben chiaro lo schema generale della grandissima rete di internet, dove ogni sito web è ospitato da un computer (che è il server) ed ha un indirizzo IP, così come ogni altro computer del mondo.

Il nostro PC, quando si collega al sito www.nomesito.it, fa una richiesta DNS al nostro provider internet, che associa al nome www.nomesito.it un indirizzo IP.

Una volta riconosciuto il server che ospita il sito richiesto, permette di scaricare i dati e presentare sul nostro computer la pagina web con immagini, testo.

I collegamenti di una rete locale (LAN)

Tornando a parlare delle reti locali, vediamo che i computer possono essere collegati al router/modem in due modi diversi, tramite cavo Ethernet o tramite una connessione senza fili (Wi-Fi). Diversi computer collegati tra loro attraverso il router, possono parlare tra loro e scambiare dati e risorse.

Configurazioni Router Wi-Fi e sicurezza rete

 Le reti Wi-Fi sono senza ombra di dubbio più comode rispetto a quelle tradizionali via cavo, soprattutto per il minor ingombro e la possibilità di connettere tra loro dispositivi diversi come smartphone, PC, tablet, ecc.

L'unico problema del Wi-Fi è che richiede una configurazione e, soprattutto, una messa in sicurezza per evitare che chiunque possa collegarsi ed entrare nella nostra rete.

Dal punto di vista sicurezza della rete vale la pena anche conoscere la funzione di firewall integrata nella maggior parte dei router e della possibilità di installare un firewall sul PC per impedire connessioni non autorizzate dall'esterno.

Port forwarding

Nel caso di utilizzo di particolari collegamenti, per esempio per giocare online oppure per usare programmi Peer-to-peer o anche per permettere connessioni in remoto al nostro computer, può essere necessario configurare il port forwarding.

Ogni protocollo ha una sua porta di ascolto. Fare il port forwarding significa indirizzare le richieste che arrivano dall’esterno ad una particolare porta al corretto IP interno. Per impostazione predefinita nei firewall tutte le porte sono chiuse.

Per fare un esempio se vogliamo consentire l’accesso dall’esterno in desktop remoto al nostro PC, dovremo far in modo che le richieste che arrivano alla porta 3389 vadano indirizzate all’IP interno del nostro PC. In questo modo abbiamo fatto il port forwarding per consentire l’accesso via desktop remoto da internet.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Che sono le botnet e perché sono un rischio per la nostra sicurezza

Leggi tutto...
Il loro nome è legato soprattutto a Mirai, il malware che a fine 2016 fu capace di mandare in tilt i server di mezzo mondo lanciando un pesante attacco su larga scala: il famigerato Distribut ...

Perchè dovrei mettere un server nella mia rete aziendale?

Leggi tutto...
Sono molte le intranet aziendali che ne sono prive, molto spesso la causa è economica, ma sul lungo periodo questo investimento iniziale viene ampiamente ripagato, perché un server permette la condivi ...

Come scoprire chi usa illegittimamente la rete wi-fi altrui

Leggi tutto...
Le reti wi-fi oramai sono presenti pressoché in tutti gli uffici o nelle nostre abitazioni, dato che sempre più persone oltre ad avere un computer fisso utilizzano anche pc portatili, ...

Il firewall

Leggi tutto...
Quando si naviga in internet, qualcuno o qualcosa potrebbe tentare di violare la nostra rete in qualsiasi istante con finalità malevole o semplicemente per l’intento di avere la sodd ...

Le VLAN, cosa sono e quali vantaggi

Leggi tutto...
VLAN, ovvero Virtual Local Area Network, è una tecnologia legata al mondo delle reti davvero importante in ambito professionale e aziendale, per svariate ragioni. Diciamo innanzi tutto che ...

La sicurezza nelle reti wireless

Leggi tutto...
Sempre più diffuse, una gran comodità, soprattutto per quando si è in giro, perché permettono di collegarsi ad internet senza bisogno di alcun cavo. Molto utili soprattut ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...