I programmi che possono mettere a rischio la sicurezza del nostro PC

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I programmi che possono mettere a rischio la sicurezza del nostro PC

I programmi a rischio in un PC appartengono sostanzialmente a due categorie, quelli che includono codice malevolo scritto appositamente dall'autore, per esempio per monitorare o spiare l'uso del computer o per rubare dati privati, e quelli a rischio nel senso che non sono aggiornati.

Quelli del primo tipo possono essere malware oppure anche innocenti programmi con un sistema di rilevazione delle abitudini per finalità pubblicitarie, che sono comunque fastidiosi in termini di privacy.

Quelli del secondo tipo, invece, sono i programmi normali non aggiornati o non più supportati.

In sostanza significa che sono state scoperte delle vulnerabilità o dei bug che possono essere utilizzati dagli hacker per rendere efficaci malware, virus o codici dannosi.

Basti pensare a Windows, che periodicamente riceve aggiornamenti di sicurezza per correggere e bloccare le ultime vulnerabilità scoperte.

Mentre il controllo anti malware, spyware o adware è qualcosa di cui la maggior parte delle persone si preoccupa (almeno si spera), molto ignorati sono invece i problemi più che frequenti derivanti da programmi non aggiornati.

Basti pensare che ancora tanti utenti utilizzano Windows XP, che dal 2014 non viene più aggiornato, oppure programmi senza più supporto da anni come ad esempio Quicktime di Apple su Windows.

Per controllare la presenza di programmi pericolosi o potenzialmente dannosi o anche semplicemente sconsigliati perché sponsorizzati e pieni di pubblicità fasitidiosa si può fare una scansione del computer con due programmi particolarmente utili:

  • Malwarebytes Antimalware, per essere sicuri di non avere il PC a rischio virus.
  • Adwcleaner, per rilevare ed eventualmente rimuovere ogni software adware, ossia con pubblicità.

Per controllare invece i programmi a rischio perché non sono aggiornati conviene installare il programma gratuito Secunia PSI.

Con questo programma si può fare un controllo sui software installati sul PC Windows e rilevare, per ciascuno di essi, la presenza di eventuali aggiornamenti da scaricare.

Per la maggior parte dei programmi basterà poi premere il tasto di update per procedere con l'aggiornamento diretto.

Mentre molte persone trascurano il problema ed i rischi enormi derivanti dall'uso di programmi vecchi non aggiornati o non più supportati, è stato calcolato dalla società che sviluppa Secunia che nella media dei PC nel Regno Unito e negli Stati Uniti sono installate molte applicazioni andate ormai fuori supporto, che non ricevono più patch o aggiornamenti di sicurezza.

In particolare, sono molto diffuse le vecchie versioni di iTunes, di Oracle Java, di VLC Media Player, di Flash Player, di Chrome e Firefox, tutte versioni strapiene di vulnerabilità riconosciute che ogni hacker può sfruttare per infettare con malware questi PC senza che alcun antivirus possa fare nulla.

Le statistiche hanno anche scoperto che il 7,2% degli utenti nel Regno Unito usa Windows senza installare aggiornamenti (tra questi soprattutto chi usa ancora Windows XP) quindi c'è da immaginare che in Italia questa percentuale probabilmente possa anche essere superiore.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

I pericoli che si celano dietro il dark web

Leggi tutto...
È il luogo prescelto dagli hacker per scambiarsi virus e informazioni sui prossimi attacchi informatici. Ma è anche il luogo dove i pirati informatici si riuniscono per sviluppare nuov ...

La sicurezza nel Voice over IP

Leggi tutto...
Con l'introduzione del VoIP (Voice over IP), è possibile utilizzare Internet anche per effettuare telefonate senza utilizzare la normale linea telefonica. Tuttavia questa tecnologia, appo ...

Come evitare la trappola del phishing

Leggi tutto...
È in aumento l’allarme phishing, la trappola informatica che tramite allegati o link fraudolenti inviati per posta elettronica ha l’intento di carpire dati personali e credenziali ...

Miti da sfatare in tema di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Come in tutte le cose anche in tema di sicurezza informatica esistono dei miti che possono influenzare negativamente il nostro comportamento nell'utilizzo del computer.Sfatare questi miti ci aiuterà a ...

I segnali d'allarme che la sicurezza del nostro pc è compromessa

Leggi tutto...
Come comprendere se il nostro computer è stato infettato da un virus? E come mettere in atto vere e proprie tecniche di pronto soccorso in certi casi? La cosa più importante innanzitut ...

I crimini informatici più comuni

Leggi tutto...
Internet è diventata una grande piazza dove tutti quanti ci affacciamo, generalmente per cercare informazioni, per comunicare sia per scopi lavorativi che per rimanere in contatto con gli ami ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...