Lo spam è ancora la maggiore insidia

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Lo spam è ancora la maggiore insidia

Gli hacker le hanno provate tutte per trovare la strategia migliore per infettare i computer degli utenti: dagli adware, messaggi pubblicitari ingannevoli che promettono smartphone in regalo o latri oggetti che fanno gola a molti, passando per il social engineering, ossia studiare il comportamento individuale di una persona al fine di carpire informazioni utili, fino ad arrivare ai messaggi inviati sui social network. Ma alla fine la strategia migliore restano sempre i messaggi spam.

Tutti quanto siamo bersagliati da messaggi spam inviati da hacker o da truffatori. Il testo dei messaggi è sempre più o meno simile: ci vengono offerti dei prodotti tecnologici a prezzi scontati, oppure è la nostra banca che ci avvisa che la password è scaduta e bisogna aggiornarla. Negli anni gli antivirus sono diventati sempre più sofisticati e sono in grado di riconoscere il pericolo presente all’interno di alcuni messaggi spam che riceviamo, ma anche gli hacker hanno affinato le loro tecniche per superare i limiti imposti dai software di sicurezza.

Da recenti indagini la percentuale di messaggi spam è aumentata notevolmente, così come è cresciuta la percentuale di utenti che abbocca alle trappole degli hacker. Nonostante le campagne di prevenzione delle aziende, sono tantissimi gli utenti, soprattutto lavoratori, che ancora non sono in grado di riconoscere un messaggio spam e che installano sul proprio PC i virus presenti nei messaggi di posta elettronica.

Spam, il pericolo maggiore da 40 anni

Lo spam non è stato creato dagli hacker in tempi recenti, ma è presente nel mondo dell’informatica da 40 anni. Il primo messaggio di posta elettronica spam fu inviato nel 1978 sulla rete Arpanet (progenitrice di Internet) e colpì oltre 400 utenti. In quattro decadi lo spam si è evoluto ed è diventata l’arma più utilizzata dagli hacker per inviare virus e malware.

Il successo dello spam è dovuto all’abilità degli hacker nel migliorare i messaggi inviati agli utenti: gli errori grammaticali non sono più presenti e vengono utilizzati indirizzi di posta elettronica di persone amiche dell’obiettivo che si vuole colpire. In questo modo, per un utente medio è molto più complicato capire la natura di un messaggio di posta elettronica e ben presto diventano vittime dello spam. In pochi minuti ci si ritrova il computer infettato dai virus, con l’hacker pronto a rubare tutti i nostri dati personali. Ultimamente nei messaggi spam vengono nascosti i ransomware, i virus del riscatto che bloccano l’accesso al computer e chiedono una somma in denaro all’utente per poter tornare ad utilizzare il dispositivo.

Perché si utilizza ancora lo spam

Oltre ad essere una strategia che porta risultati immediati, lo spam è molto più efficace rispetto ad altre tattiche in voga fino a pochi anni fa. Come ad esempio i virus nascosti all’interno dei siti sviluppati con Adobe Flash che oramai vengono bloccati immediatamente dai browser e non permettono agli hacker di guadagnare. E il futuro non sembra essere tanto diverso: all’orizzonte non sembrano esserci strumenti tanto efficaci ed efficienti come lo spam.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Quando l’antivirus diviene insufficiente

Leggi tutto...
L'antivirus è un programma fondamentale per tutti i computer, senza il quale il sistema operativo rimarrebbe vulnerabile a malware e virus e aperto alle intrusioni esterne di hacker e pir ...

La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

Leggi tutto...
Quando sentiamo parlare di sicurezza informatica siamo soliti pensare ai computer, fissi o portatili, ma non pensiamo ai dispositivi mobili che ci circondano (smartphone, tablet, ecc...), che come d ...

La firma digitale e la cifratura dei propri dati

Leggi tutto...
Cifrare i dati è un buon metodo per proteggere le informazioni sensibili dalla lettura da parte di persone non autorizzate. Cosa è la cifratura? In termini molto semplici, la cifra ...

I segnali che il nostro PC è stato infettato da un virus

Leggi tutto...
La sicurezza del nostro computer, così come degli altri dispositivi elettronici, deve essere uno dei principali obiettivi. Al giorno d’oggi è molto facile imbattersi in rete in u ...

I pro e contro di usare password semplici o complesse

Leggi tutto...
Quando ci si iscrive a un nuovo servizio online, la questione più annosa è la scelta della password. Parole troppo semplici non vengono accettate dalla maggior parte delle piattaforme ...

10 consigli da seguire per evitare il furto d’identità

Leggi tutto...
Furto d'identità, in cosa consiste? Tutti noi ormai abbiamo tante informazioni elettroniche quali password per accedere all'email o ai vari social, numero di carta di credito e via ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...