Riconoscere le notizie false in internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Riconoscere le notizie false in internet

Uno dei grandi vantaggi di internet è la possibilità di accedere ad un numero illimitato di informazioni in tempo reale, cosa praticamente impossibile coi mezzi tradizionali.

Questo grazie alla grande diffusione dei social network che permettono la condivisione delle informazioni.

Ma come riconoscere una notizia falsa o altrimenti chiamata "bufala?"

Attendibilità della fonte

Senza avere competenze da programmatori oggi giorno si può mettere in piedi un blog o un sito internet, e quindi chiunque può scrivere qualcosa e farlo conoscere al mondo.

Ma il fatto che ci sia scritto qualcosa su un sito internet non vuol dire che questa notizia sia sempre veritiera.

Prima di condividere una notizia verifichiamo l'attendibilità della fonte.

In generale teniamo le distanze da notizie la cui fonte è un sito web anonimo.

Inoltre il fatto che una notizia sia già stata condivisa da un nostro amico non vuol necessariamente dire che sia vera. Verifichiamo il sito di provenienza.

Cerchiamo di capire chi sono coloro che scrivono la notizia dal loro sito internet.

Domandiamoci: sono persone affidabili? Hanno già scritto altri articoli sull'argomento?  Sono competenti o scrivono tanto per mettere qualcosa in rete?

Tutti interrogativi che dobbiamo porci.

Stile dell'articolo

- Contenuti: se il contenuto della notizia ci sembra troppo improbabile oppure se ci sembra molto grave per essere effettivamente vero indaghiamo. Proviamo a cercare in rete se ci sono altre fonti autorevoli che riportano la notizia, solo in questo caso potremmo ritenerla vera.
- Stile di scrittura: se una notizia è falsa, rispetto ad una veritiera, ha maggiore necessità di farsi notare e quindi quale modo migliore che usare termini enfatizzanti per attirare l'attenzione e suscitare clamore fra i lettori. Ma non solo, questi termini vengono scritti con colori differenti o in grassetto proprio per attirare la nostra attenzione.
- Terminologia tecnica: quando nell'articolo vengono riportati molti termini tecnici su un argomento di cui non siamo a conoscenza documentiamoci cercando di comprendere a fondo l'argomento.

Il perché delle "bufale"?

- Far parlare di sé: molte persone, e fra queste ce ne sono anche di famose, pur che si parli di sé dicono di tutto confidando nell'impulsività dei lettori che immediatamente condivideranno la notizia. Non ha importanza quello che si dice, basta che si parli di sé nel bene o nel male.
- Ritorno economico: molti siti hanno come fonte di guadagno i banner pubblicitari e quindi hanno bisogno di visitatori, di gente che visiti il loro sito e magari faccia un click su un banner pubblicitario. E quale modo migliore per farsi conoscere che puntare sulla condivisione delle notizie sui social network
- Screditare l'avversario: molte persone per mettere ko l'avversario diffondono notizie false screditandolo. Poi a distanza salta fuori la smentita, ma ormai la frittata è fatta e lo sappiamo suscita più clamore una notizia che scredita rispetto ad una smentita.

Per finire

Per concludere non mi resta che augurarvi buone condivisioni, e soprattutto riflettiamo prima di condividere, sappiate che condividendo notizie false si fa solo il gioco di chi ha messo in circolazione la bufala.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Nessuno legge il tuo blog, non demordere continua a pubblicare

Leggi tutto...
Abbiamo aperto il nostro blog, ma i lettori sono pochi o quasi nessuno ci legge. Siamo presi da un senso di frustrazione perché tanto impegno ci abbiamo messo e continuiamo a mettercene nella ...

Scrivere un post: dall'autore al lettore c'è di mezzo il mare

Leggi tutto...
Abbiamo mai pensato alla strada che un post percorre per arrivare ai lettori? Se ci pensiamo bene noteremo che dall'idea alla sua lettura da parte di un utente interessato c'è veramen ...

Comunicare con il web

Leggi tutto...
Se è vero che la pubblicità è l'anima del commercio allora il sito internet, è più di ogni altro cosa, lo strumento per eccellenza. Deve dare visibilità sul web alla forza dell'impresa, permettere il ...

I pregi di un blogger di successo

Leggi tutto...
Aprire un blog aziendale è fondamentale per iniziare a fare del posizionamento del sito internet aziendale. Perché il blog è il mezzo attraverso il quale abbiamo la possibilit&a ...

Comunicare efficacemente col web

Leggi tutto...
Il messaggio che trasmette un sito internet arriva dai suoi contenuti.La principale preoccupazione di chi decide di aprire un sito internet o un blog, è il fatto di non sapere cosa scrivere, cosa pubb ...

Business writing: dieci errori dieci consigli

Leggi tutto...
Saper comunicare bene sul web è importante specie se il proprio business è basato su internet, ma più in generale lo è per tutte le aziende anche se queste operano offline.Non esistono eccezioni, la b ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...