Consigli per una newsletter efficace

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Consigli per una newsletter efficace

Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?

Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha dato il consenso esplicito a riceverle. In questo modo oltre che a non violare la legge sulla privacy, massimizziamo il ritorno perché è più facile ottenere un potenziale cliente solo da contatti che esplicitamente ci hanno autorizzati al ricevimento delle nostre campagne pubblicitarie.

Come non cadere nello spam

La percentuale ideale di consegna è intorno al 95%. Come fare ad ottenere tale risultato?

- Non usare come indirizzi mittente domini .biz o .info, tipici degli spammer, o account gratuiti. Stessa cosa dicasi per mittenti del tipo noreply@dominio.com perché rinunceremmo ad un canale di comunicazione con il potenziale cliente.
- Effettuare gli invii da un server di posta che non sia in una blacklist
- Nel corpo della mail evitare link numerici e l'abuso di parole come free o gratis, molto usate dagli spammer, o di scrivere parole interamente in maiuscolo.
- Inserire il link che dia la possibilità di disiscriversi dalla mailing list al fine di evitare futuri ulteriori invii

Come aumentare l'interesse

Un primo interesse alla nostra mail viene dimostrato con la sua apertura. La percentuale ideale oscilla fra il 15 e il 25%. Come fare ad ottenere tale risultato?

- Come premesso essendo i destinatari persone che hanno dato il loro consenso esplicito a ricevere le nostre mail, il mittente deve essere da loro ben riconoscibile
- Inserire il nome del destinatario nell'oggetto della mail
- Curare l'oggetto della mail evitando frasi troppo generiche. La lunghezza ideale non deve superare i 50 caratteri e deve stimolare l'interesse del destinatario ad esempio con una domanda.

Come rendere efficace il messaggio?

Una volta aperta la mail il passo successivo è ottenere un click su uno dei link della mail che porta ad una delle pagine del nostro sito per approfondire l'argomento o richiedere informazioni. L'ideale è fare in modo che una percentuale compresa fra l'1 e il 4% dei destinatari esegua questa azione. Come fare ad ottenere tale risultato?

- Mirare i messaggi in base ai destinatari.
- Personalizzare la mail rivolgendosi direttamente al destinatario inserendo il suo nome nel corpo della mail
- Essere chiari e concisi evidenziando i benefici offerti dal nostro prodotto / servizio
- Adottare una grafica funzionale, che in qualche modo richiami quella del sito, evitando l'utilizzo esclusivo di immagini così che la mail sia comunque comprensibile anche se il destinatario non desidera scaricare le immagini in essa contenute
- Inserire a fondo messaggio la normativa sulla privacy
- Inserire il link "Segnala a un amico"
- Inserire in maniera ben visibile in fondo alla mail il link di rimozione dalla mailing list. La modalità di rimozione deve essere semplice e chiara.

I giorni migliori? Direi a metà settimana, il venerdì la mente è oramai rivolta al fine settimana, mentre il lunedì si rischia di finire nel gran calderone dello spam da cestinare arrivato nel corso del fine settimana.

Un ultimo consiglio che mi sento di dare è quello di fare un paio di invii di prova su un ridotto campione di destinatari ed esaminare il ritorno. Fra i due messaggi quello che ha portato maggiore risultato sarà poi la strada da seguire.

Ora non mi resta che augurarvi una buona newsletter ;-)

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Creare una newsletter

Leggi tutto...
Che cos’è una newsletter? Per newsletter s’intende l’invio periodico di messaggi di posta elettronica agli utenti iscritti al servizio, con lo scopo di informare, aggiorna ...

Come aumentare il traffico del tuo blog

Leggi tutto...
Siamo finalmente riusciti ad aprire il nostro blog, aziendale o personale, siamo nella giusta ottica di pubblicare con regolarità contenuti di qualità, ma come posso aumentare il traff ...

Come creare contenuti di qualità per il proprio sito internet

Leggi tutto...
È inutile girarci intorno, la migliore strategia per essere visibili è la creazione di contenuti di qualità. Si sa sul web la concorrenza è spietata, ma uno dei sistemi ...

Gli errori nel blogging aziendale

Leggi tutto...
La nostra azienda ha un blog, però stenta però a decollare. Le visite non arrivano oppure non sono in target? Le conversioni scarseggiano? Forse c’è qualcosa che non va. ...

Scrivere per vendere

Leggi tutto...
Il fine ultimo per cui si apre un blog aziendale è per vendere. Il nostro scopo è quello di creare contenuti che catturino l’attenzione di lettori interessati a noi con lo scopo ...

Linee guida per un buon logo aziendale

Leggi tutto...
Il logo aziendale è il simbolo che contraddistingue la nostra azienda dalle altre, ragion per cui deve essere d'impatto, deve farci distinguere dalla concorrenza, i nostri clienti o poten ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...