Cosa mette in pericolo la nostra privacy

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Cosa mette in pericolo la nostra privacy

Internet è un grande mezzo di comunicazione e tanti sono i servizi gratuiti che ci vengono offerti.

Ovvio che nessuno fa nulla per niente ed in qualche modo deve esserci un ritorno economico. Ritorno che avviene grazie alla pubblicità, per la precisione attraverso annunci mirati in base alle consuetudini degli utenti. Senza che noi ce ne accorgiamo tutte le nostre azioni su internet sono spiate al fine di proporci banner pubblicitari pertinenti coi nostri interessi.

Fin qui non c'è nulla di male, a patto che le informazioni raccolte vengano raccolte esclusivamente per quello scopo e non per fare altro. Purtroppo non sempre è così e molte sono le organizzazioni che fanno un uso inappropriato di queste informazioni o addirittura installano malware sui nostri computer per scovare più a fondo informazioni più di carattere personale violando la nostra privacy.

Il pericolo maggiore è l'intercettazione dei dati di accesso al nostro corrente on-line. Questo però non ci deve spaventare, e di certo non per colpa di malintenzionati che si debba rinunciare ad usare le opportunità che la rete ci mette a disposizione. Basta avere come in tutte le cose il buon senso, perché i malintenzionati cercano di sfruttare le nostre debolezze.

Ecco alcuni preziosi consigli per un uso ragionato di internet senza mettere a repentaglio la nostra sfera personale.

Non aggiornare l'antivirus

Avere installato l'antivirus sul computer non è sufficiente, questo va anche mantenuto costantemente aggiornato con le nuove definizioni dei virus, perché ne nascono tutti i giorni come funghi.

In Windows 8 è già integrato e viene aggiornato automaticamente. Un altro errore è quello di non tenere aggiornato il sistema operativo con le patch che periodicamente vengono rilasciate dal produttore in maniera del tutto gratuita.

Non avere un firewall

Il firewall, hardware o software, protegge il nostro computer o rete da intrusioni esterne indesiderate.

Windows, ormai ha già integrato un suo firewall, ma averne anche uno hardware non è male, soprattutto se abbiamo una piccola rete e l'utenza è professionale. Anzi direi che in una rete, anche se piccola, di un ufficio un firewall è un elemento che non deve assolutamente mancare.

Cattivo uso dei mezzi di comunicazione

A fianco della posta elettronica, in questi ultimi anni come mezzo di comunicazione si è affiancato Facebook e tanti altri social network, dove senza volerlo mettiamo al vento molto della nostra sfera personale.

Il consiglio è quello di non abusare troppo e di farne un uso ragionato pensando a quello che si pubblica.

Invece per quello che concerne la posta elettronica il pericolo maggiore è il phishing, ossia il tentativo di carpire i nostri dati bancari mediante false mail attinenti la sicurezza. Cestinare immediatamente questi messaggi, in generale diffidare sempre da messaggi in cui ci vengono richiesti dei dati personali.

Usare password troppo semplici

Le password devono essere adeguatamente complicate e soprattutto non scritte sul bigliettino inserito nel portafoglio.

Periodicamente andrebbero modificate, non a caso il nostro home banking generalmente in maniera periodica ci obbliga a cambiare la password.

Rivelare troppe informazioni personali

La privacy è un prezzo da pagare per usare siti come Facebook o Google, ma non significa che noi dobbiamo condividere con loro e con gli altri iscritti ogni dato privato.

È buona norma curare le impostazioni di privacy di ogni sito che si utilizza e su cui si scambiano messaggi ed è molto importante non lasciarsi scappare informazioni riguardanti il nostro conto corrente, i PIN e altri dati finanziari, evitando anche di condividerli tramite messaggi privati che, passando su internet, possono sempre essere preda di qualche hacker malintenzionato.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Miti da sfatare in tema di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Ci sono delle credenze popolari in tema di sicurezza informatica che possono influenzare negativamente il nostro comportamento quando siamo collegati a internet. Conoscere cosa è vero e cosa ...

Quando l’antivirus diviene insufficiente

Leggi tutto...
L'antivirus è un programma fondamentale per tutti i computer, senza il quale il sistema operativo rimarrebbe vulnerabile a malware e virus e aperto alle intrusioni esterne di hacker e pir ...

Dal reale al virtuale: consigli per la sicurezza

Leggi tutto...
Molti avvertimenti che ci sono stati impartiti dai nostri genitori o dai nostri insegnanti a scuola si possono applicare all'uso del computer e al collegamento ad Internet. Perché quest ...

Come proteggere il nostro PC dalle infezioni della rete

Leggi tutto...
Come i virus delle malattie sono sempre pronti a colpire negli ambienti malsani se non si è adeguatamente protetti, anche i virus informatici sono pronti a colpire quando si naviga in interne ...

Usare la tecnologia bluetooth in sicurezza

Leggi tutto...
Che cos'è?Il bluetooth è una tecnologia che permette la comunicazione fra dispositivi elettronici senza l'ausilio di fili. A differenza del wi-fi, il bluetooth è una tecnologia di comunicazione a cort ...

Scegliere password impossibili da scoprire

Leggi tutto...
Per comprendere come scegliere una password che sia estremamente sicura e praticamente impossibile da scoprire anche per un hacker di talento, bisogna fare un discorso inverso e guardare a tutti gli ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...