La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

Quando pensiamo alla sicurezza informatica, ricordiamoci che anche dispositivi come smartphone e tablet, possono essi stessi essere vulnerabili ad attacchi. Quindi è bene prendere le opportune precauzioni per limitare i rischi.

Perché la sicurezza informatica si estende oltre i computer?

In verità sono i computer che hanno esteso la loro presenza in altri dispositivi elettronici quali smartphone, videogames e navigatori satellitari. Le accresciute caratteristiche e funzionalità, introducono però nuovi rischi. Difatti sono nati virus che attaccano gli smartphone, software per intercettare sia le connessioni Bluetooth che wireless.

Quali tipi di dispositivi sono vulnerabili?

Qualsiasi dispositivo elettronico che usa componenti computerizzati è vulnerabile alle imperfezioni ed alle vulnerabilità del software. I rischi aumentano se il dispositivo è collegato ad Internet o ad una rete a cui un ipotetico attaccante può accedere. Ogni collegamento con l’esterno fornisce il modo ad un malintenzionato di perpetrare un’intrusione.

Come ci si può proteggere?

  • Usare la sicurezza fisica: avere accesso fisico ad un dispositivo rende più facile per un attaccante estrarre o corrompere le informazioni. Pertanto non lasciamo il nostro dispositivo incustodito in un’area facilmente accessibile al pubblico.
  • Mantenere il software aggiornato: Installare le patch per il software rilasciate dal fornitore come gli aggiornamenti del firmware e del sistema operativo.
  • Usare password adeguate: scegliere dispositivi che permettono di proteggere le informazioni con password. Scegliere password difficili da immaginare per i ladri, e usare password differenti per differenti programmi e dispositivi Non scegliere opzioni che permettano al computer di memorizzare le password d'accesso.
  • Disabilitare la connettività remota: gli smartphone sono dotati di tecnologie senza fili, quale il Bluetooth, che permettono di collegarsi ad altri dispositivi o computer. Queste caratteristiche è bene abilitarle solo quando necessitano.
  • Cifrare i file: la maggior parte di questi dispositivi offre l'opzione per cifrare i file. Se stiamo memorizzando informazioni personali o aziendali, quindi particolarmente sensibili, è bene valutare attentamente l’opportunità di cifrare i file. Quando usiamo la crittografia, è importante ricordarsi le password e passphrase; se le dimentichiamo o perdiamo, possiamo perdere i nostri dati.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Trucchi per creare password sicure e facili da ricordare

Leggi tutto...
Nonostante sia un argomento ampiamente trattato nei blog di sicurezza informatica, ancora oggi la maggior parte degli utenti sottovaluta l'importanza di avere una password sicura e continua a fa ...

La sicurezza nel Voice over IP

Leggi tutto...
Con l'introduzione del VoIP (Voice over IP), è possibile utilizzare Internet anche per effettuare telefonate senza utilizzare la normale linea telefonica. Tuttavia questa tecnologia, appo ...

Come evitare la trappola del phishing

Leggi tutto...
Cresce l’allerta phishing, la trappola informatica che utilizza allegati o link fraudolenti inviati via posta elettronica per rubare dati personali e credenziali di accesso a importanti serviz ...

Perché i pc sono tutti potenzialmente hackerabili

Leggi tutto...
In questa epoca dominata dalla tecnologia, la capacità di alcune persone di sfruttare ogni baco dei sistemi e le vulnerabilità dei software gioca un ruolo decisivo e molto pericoloso. ...

I perché degli antivirus

Leggi tutto...
Come funziona un antivirus? L’antivirus può essere definito come una scansione in tempo reale, un investigatore che controlla tutti i dati che sono eseguiti dal PC come quelli che sca ...

Le tecniche comunemente adottate per il furto di password

Leggi tutto...
La figura dell'”hacker" viene spesso associata ad un personaggio con cattive intenzioni che ruba o che minaccia furti di password o account personali. Anche se nel mondo esistono pe ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...