Decalogo della sicurezza informatica

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Decalogo della sicurezza informatica

Sui giornali o nei notiziari ogni tanto si sente parlare di attacchi informatici nei confronti di grosse compagnie o di enti governativi. Ovvio che queste notizie fanno sempre clamore, ma nel nostro piccolo questi attacchi possono fare paura? Ossia dobbiamo temere attacchi da parte da parte di queste bande organizzate di hacker?

Direi proprio di no, perché gli interessi di queste bande sono ben altri e a loro poco interessa il contenuto del nostro pc. Tuttavia il fatto di non essere il loro potenziale bersaglio non deve farci assolutamente abbassare la guardia perché il pericolo è sempre in agguato.

Per fare una analogia con il mondo reale non dobbiamo preoccuparci di coloro che tentano il colpo grosso in banca ma dei comuni ladruncoli.

Pertanto vediamo alcune regole base da tenere presente nell’uso quotidiano del pc.

Avere una password forte e ben protetta può prevenire davvero la maggior parte dei rischi di sicurezza.

Nella maggior parte dei casi il furto di password avviene grazie più a tecniche legate all’astuzia che non legate all’informatica vera e propria, questo grazie al fatto che purtroppo spesso le password sono banali sequenze di caratteri legate alle persone.

In ogni caso, combinando insieme due soluzioni semplici, diventa quasi impossibile anche per il miglior hacker del mondo scoprire le nostre password: usare password complesse e forti, diverse per ogni account e per ogni sito e, laddove possibile, usare l'autenticazione a due fattori.

L'installazione di applicazioni per gestire le password può essere un ulteriore modo di proteggere i propri account web da ogni rischio di sicurezza, per non dover ricordare a memoria ogni password.

Solo perché un dispositivo è nuovo non significa che sia sicuro

Purtroppo, anche comprare un nuovo PC o un nuovo smartphone, nel momento in cui questo si collega a internet, diventa vulnerabile a intrusioni, attacchi, virus e spionaggio pubblicitario.

Per fare un esempio di spionaggio pubblicitario ci sono casi in cui i produttori stessi di pc preinstallano degli adware spia sui computer messi in commercio e, di conseguenza, quanto è difficile comprare un nuovo PC senza adware e virus.

Per gli smartphone il discorso è quasi lo stesso, con tante app preinstallate, fra queste potrebbe essercene qualcuna che apre delle vulnerabilità in tema di sicurezza.

Sembra che alle aziende produttrici oggi non interessi tanto il guadagno derivato dalla vendita di un pezzo, ma di volere proprio sapere tutto riguardo i loro clienti, spiarli e cercare di portarli a comprare ancora.

Anche il migliore dei software ha vulnerabilità di sicurezza

Un sistema operativo come ad esempio Windows, spesso indicato come sistema non sicuro e pieno di virus da qualche ignorante del settore, è stato creato dall'uomo ed è composto da milioni di righe di codice di programmazione.

Essendo Windows usato da miliardi di persone in migliaia di modi diversi, è quasi impossibile garantirne la piena sicurezza delle operazioni interne.

Essendo Windows così tanto usato è più probabile che si trovino bug.

Oggi anche i Mac sono più diffusi rispetto a qualche anno fa, e stanno sorgendo i primi problemi di sicurezza anche sui computer Apple.

Ci saranno sempre bug nei software e alcuni di questi possono avere un impatto sulla sicurezza.

Quello che noi possiamo fare è rendere più difficile, in termini di tempo e risorse, sfruttare questi bug per un attacco.

Per esempio, si può installare sul PC una protezione anti-exploit contro vulnerabilità sconosciute.

Gli aggiornamenti software sono fondamentali per la protezione online

Gli aggiornamenti del sistema operativo e dei programmi o delle applicazioni sugli smartphone vanno sempre fatti perché includono sempre correzioni a bug che chiudono le vulnerabilità di sicurezza scoperte.

Avere il browser web aggiornato è fondamentale per la sicurezza su internet, così come il tenere un antivirus aggiornato è fondamentale per tenere il computer al sicuro dagli ultimi malware.

I virus non vengono da attacchi hacker, ma da errori nostri nell'usare internet

Come detto nell’introduzione, gli attacchi informatici su larga scala sono quelli che fanno più notizia nei giornali, ma sono anche quelli di cui ci si deve preoccupare meno.

I pericoli di sicurezza online e di infezioni con malware e virus sono sempre in agguato e, il più delle volte, colpiscono per colpa nostra.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

L'importanza della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Sicuramente tutti noi avremo sentito parlare di clonazione di carte di credito, di computer attaccati da virus e via discorrendo e magari ne siete stati vittima proprio voi.La miglior difesa da questo ...

Riconoscere una mail attendibile da un tentativo di phishing

Leggi tutto...
L'ampia diffusione di ransomware come Cryptolocker, TorrentLocker, CryptoWall e varianti, è sintomo evidente del fatto che molti utenti, ancor oggi, hanno difficoltà nel riconoscer ...

La checklist della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Preoccuparsi della sicurezza dei dati e della privacy nella navigazione internet, è anche avere piena consapevolezza di quanto sia importante proteggere il computer e tenerlo lontano da intru ...

Il compito del software antivirus

Leggi tutto...
Il software antivirus, è un software installato come servizio che lavora in background, quindi sempre attivo, il cui compito è quello di identificare e bloccare, rendendoli inoffensivi ...

Linee guida nella scelta dell’antivirus

Leggi tutto...
Ormai l’antivirus è diventato un elemento importante nella nostra quotidianità, se consideriamo che siamo immersi da oggetti tecnologici che potrebbero essere attaccati in qualun ...

Dal reale al virtuale: consigli per la sicurezza

Leggi tutto...
Molti avvertimenti che ci sono stati impartiti dai nostri genitori o dai nostri insegnanti a scuola si possono applicare all'uso del computer e al collegamento ad Internet. Perché quest ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...