Cosa mette in pericolo la nostra privacy

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Cosa mette in pericolo la nostra privacy

Molti sono gli utenti di internet preoccupati per la loro privacy online, tuttavia è un po' il prezzo da pagare per usufruire dei numeri servizi che internet ci mette a disposizione soprattutto se questi sono gratuiti.

Giganti come Facebook, Google, Microsoft, ma anche siti più semplici e piccoli sono in grado di offrire servizi gratuiti grazie alla pubblicità e alla raccolta di dati personali che vengono utilizzati per pubblicare annunci mirati e personalizzati agli utenti.

Non c'è nulla di male in questo, l'importante è che le informazioni che ci riguardano non siano utilizzate per altri scopi e che non vadano oltre le informazioni consensualmente date a questi siti.

Purtroppo nella realtà dei fatti non è sempre così, e compagnie senza scrupoli possono, tramite l'inganno o l'uso di malware, penetrare più a fondo nei computer degli utenti e spiare tutto quello che fanno, anche i nostri dati finanziari oltre che informazioni private e sensibili.

La buona notizia è che i malintenzionati hanno successo solo se riescono a coglierci impreparati, la cattiva notizia invece è che questi sono sempre pronti a sfruttare i nostri errori.

Di seguito vediamo gli errori tecnici più comuni che possono mettere in pericolo la nostra privacy su internet aprendo vulnerabilità sul nostro computer o sul nostro smartphone.

Non aggiornare l'antivirus e l'antimalware

Installare un antivirus sul computer non è sufficiente, bisogna anche assicurarsi che le definizioni dei virus siano sempre aggiornate.

A partire dalla versione otto di Windows l'antivirus è già integrato e viene aggiornato automaticamente con i Windows Updates.

Non adottare un firewall

Il firewall è quel dispositivo che proteggere il computer da connessioni internet in entrata non autorizzate. Può essere sia livello hardware che a livello software. Detto in parole povere, il firewall impedisce che il computer possa essere raggiunto e controllato dall'esterno da un hacker capace di sfruttare un malware o la falla di un programma.

Il firewall è come una barriera protettiva che tiene fuori gli intrusi.

Il firewall, a livello software è già integrato in Windows sin dal lontano XP service pack 2.

Cattivo uso di posta elettronica, Facebook e altri strumenti di comunicazione

La posta elettronica è ancora uno dei modi più usati per comunicare su Internet così come lo è diventato Facebook negli ultimi anni.

Posta elettronica e Facebook sono il canale più usato dagli hacker per diffondere malware e truffare gli utenti.

L'errore qui sta nell'essere così ingenui da cadere nel phishing, una truffa costituita da un messaggio di avvertimento che suona come molto importante, tipo problema di sicurezza rilevato o vittoria a un concorso, che se viene aperto può portare guai.

Se si ricevono messaggi strani, con richieste molto private o notizie troppo clamorose, meglio diffidare e cestinare subito.

Usare password universali e sempre le stesse

Questo è forse l'errore peggiore che si può fare per mettere in pericolo la propria privacy e sicurezza online.

Adottare password fatte di parole facili o presenti sul vocabolario, o usare sempre la stessa password per tanto tempo senza mai modificarla agevola il lavoro di chi vuole tentare di violare il nostro sistema.

La soluzione, quindi, è quella di utilizzare password diverse per ciascun account, ma soprattutto le password devono essere sequenze casuali di caratteri alfanumerici, caratteri speciali, lettere maiuscole minuscole che non compongano parole di senso compiuto e a cui non si può risalire.

Rivelare informazioni personali

Come accennato nell'introduzione, la privacy è un prezzo da pagare per usare siti come Facebook o Google, ma non significa che noi dobbiamo condividere con loro e con gli altri iscritti ogni dato privato.

Bisogna quindi curare le impostazioni della privacy di ogni sito che si utilizza e su cui si scambiano messaggi, ed è molto importante non lasciarsi scappare informazioni riguardanti la carta di credito i PIN e altri dati finanziari, evitando anche di condividerli tramite messaggi privati che, passando su internet, possono sempre essere preda di qualche hacker malintenzionato.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

La scelta di una buona password

Leggi tutto...
In questo modo tecnologico pieno di account on-line le password sono una componente irrinunciabile di qualsiasi servizio online, e questo ormai dovremmo saperlo bene. Bisogna però farne un us ...

Perché i pc sono tutti potenzialmente hackerabili

Leggi tutto...
In questa epoca dominata dalla tecnologia, la capacità di alcune persone di sfruttare ogni baco dei sistemi e le vulnerabilità dei software gioca un ruolo decisivo e molto pericoloso. ...

Cos’è il phishing e come difendersi

Leggi tutto...
Phishing è una parola che sentiamo spesso dire in materia di truffe informatiche.Ma vediamo brevemente che cos'è e come difenderci.Il Phishing è il tentativo di carpire agli ignari utenti dati sensibi ...

I pericoli di internet

Leggi tutto...
Internet è stata una grandissima invenzione. Vi possiamo trovare qualsiasi tipo di informazione, possiamo comunicare con le persone, possiamo usufruire di tanti servizi che ci permettono di r ...

Quanto ne sappiamo di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è il primo aspetto da tenere in considerazione sia quando navighiamo in rete da casa per svago, che quando utilizziamo internet per lavoro. Ins ...

Come ripulire completamente un PC infettato

Leggi tutto...
L'arma migliore per la sicurezza del proprio computer è sempre la prevenzione e il buon senso. Facendo un breve riepilogo delle minacce informatiche principali che possono insidiare la si ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...