Gli errori più comuni del business writing – parte II

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli errori più comuni del business writing – parte II

Dopo avere detto nella prima puntata quali sono gli errori più comuni vediamo di capire quest'oggi perché si fanno questi errori e come li possiamo evitare.

Le cause

Inadeguata preparazione

Fare scrittura professionale richiede una certa preparazione e non è un compito che può essere affidato all'ultimo arrivato o allo stagista.

Spesso si tende a sottovalutare questo aspetto ritenendolo superfluo perché c'è altro da fare. Ed è proprio qui l'errore, il business writing è un aspetto fondamentale dell'immagine aziendale e va affidata ad una persona competente.

Pessimo manegement

Legato al punto precedente, una cattiva gestione delle risorse disponibili da parte dei capi può portare ad affidare l'onere dei testi aziendali alla persona non più indicata.

Ma può anche succedere che pur affidando il compito alla persona più qualificata, non c'è un buon rapporto fra colleghi con i risultati che ne conseguono.

Scarsa motivazione

Pur essendo bravo lo scrittore, ma se questi non è fortemente motivato, i risultati saranno alquanto scadenti.

Catene troppo lunghe

L'ideale sarebbe che la persona che si occupa dei testi aziendali sia anche competente dell'argomento che deve trattare e non il tecnico che deve trasmettere allo scrittore con magari in mezzo ulteriori passaggi con i risultati che ne conseguono.

I consigli

Bene, dopo tante critiche siamo finalmente arrivati ai tanti attesi consigli. Non perdiamoci in altri giri di parole e veniamo subito al nocciolo.

Il target

L'avrò detto e ridetto tante volte, prima di iniziare a scrivere dobbiamo sapere a chi ci rivolgiamo. Target differenti richiedono forme di comunicazione differenti, altrimenti rischiamo che le nostre parole vadano al vento.

Poche parole ma buone

Evitare troppi giri farraginosi di parole, ma andare subito sull'obbiettivo. Non è un romanzo ma un testo tecnico e chi legge non ha tempo da perdere. Insomma poche parole ma buone.

Aiutarsi con esempi

Spesso un buon esempio aiuta l'esposizione e la conseguente comprensione di un concetto, specie se questo non è semplice da spiegare.

Usare la forma attiva

Sarebbe meglio evitare di usare la forma passiva nei verbi e usare quella attiva, perché questa conferisce maggiore vitalità alle frasi, mentre il passivo rammollisce il discorso.

La punteggiatura

Usiamo correttamente la punteggiatura e mettiamola quando ci vuole. Facciamo respirare il lettore evitando di scrivere frasi interminabili, non è mica una maratona.

Seguire uno schema espositivo

Così come quando facevamo i temi a scuola la maestra consigliava di fare uno schema logico degli argomenti da trattare, lo stesso sarebbe bene fare nel business writing.

Lo schema ideale è:

- Premessa
- Trattazione argomento
- Considerazioni finali

Rileggi accuratamente

Rileggiamo e rileggiamo con cura quanto scritto allo scopo di correggere gli errori ortografici, eliminare eventuali refusi. Facciamo in modo che il nostro discorso sia lineare e scorrevole.

Usa una grafica sobria

Siamo in ambito professionale e quindi dobbiamo dare una certa uniformità al nostro testo.

Evitiamo quindi di cambiare continuamente font, diamo uniformità e usiamo sempre la stessa, anzi, sarebbe bene farlo sempre.

Anche i colori, evitiamo gli arlecchini, non è mica un libro di favole per bambini o un album da colorare.

Conclusioni

Questo è quanto, spero che dopo questa lettura in due puntate abbiate una più chiara visione d'insieme e soprattutto siate consapevoli di quanto sia fondamentale la scrittura professionale per un'azienda.

È un compito che richiede molta pratica e conoscenza del proprio lavoro che deve essere affidata ad una persona oltre che brava a scrivere anche competente della materia, che abbia un'esperienza pratica, che sappia quali sono le problematiche che si debbano affrontare quotidianamente e come queste si risolvono.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Creare una newsletter

Leggi tutto...
Che cos’è una newsletter? Per newsletter s’intende l’invio periodico di messaggi di posta elettronica agli utenti iscritti al servizio, con lo scopo di informare, aggiorna ...

Consigli per una newsletter efficace

Leggi tutto...
Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha da ...

Aprire un blog da zero: consigli per l’uso

Leggi tutto...
Finalmente ci siamo deciso ad aprire un blog, però abbiamo riflettuto su che cosa significa aprire un diario online? Ossia abbiamo ben pianificato una strategia efficace per raggiungere i nos ...

L’usabilità dei siti web

Leggi tutto...
Sentiamo tanto parlare di usabilità dei siti web, o web usability, ma sappiamo veramente che cos'è? Dalle parole stesse possiamo ben immaginarlo, ma vediamo di mettere un po' ...

Gli errori nei contenuti dei siti web aziendali

Leggi tutto...
La scrittura sul web è la disciplina che sta alla base della comunicazione su internet per un’azienda. Avere contenuti web di qualità aiuta a migliorare il web marketing aziendal ...

Business writing: dieci errori dieci consigli

Leggi tutto...
Saper comunicare bene sul web è importante specie se il proprio business è basato su internet, ma più in generale lo è per tutte le aziende anche se queste operano offline.Non esistono eccezioni, la b ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...