Creare una newsletter

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Creare una newsletter

Che cos’è una newsletter?

Per newsletter s’intende l’invio periodico di messaggi di posta elettronica agli utenti iscritti al servizio, con lo scopo di informare, aggiornare gli iscritti in merito alle novità pubblicate sul proprio sito, per informarli di particolari sconti a loro riservati nel nostro negozio sia che si tratti della vendita tradizionale che della vendita on-line.

Insomma è un mezzo che ci permette di inviare ai nostri iscritti una qualsiasi notizia riguardante il nostro sito internet che si tratti di novità o di particolari offerte commerciali.

La newsletter ha però anche un altro scopo, più sottile, quello di continuare a ricordare agli iscritti che esistiamo, cioè che la nostra azienda offre un prodotto o un servizio che gli interessa, altrimenti non si sarebbero iscritti. È la nostra lista di clienti potenziali o acquisiti, da stuzzicare al momento giusto con l’intento di fargli comprare un nostro prodotto/servizio.

Fatta questa premessa, vediamo quali sono i punti da tenere presente per una buona newsletter.

Fornire contenuti chiari e concisi

Il contenuto di una newsletter dovrebbe sempre essere breve quanto basta, per evitare di appesantire il messaggio di posta, e per non annoiare troppo il nostro iscritto. Testi lunghi non solo possono influenzare l’efficacia del messaggio che vogliamo comunicare attraverso l’e-mail marketing, ma sono anche invisi alla maggior parte dei client di posta elettronica: se non vogliamo finire direttamente nella cartella di spam, manteniamo l’e-mail leggera, evitando anche di inserire troppi elementi grafici.

Di fatto l’intento è quello di portare l’utente sul nostro sito, quindi quale modo migliore che iniziare un articolo con poche righe e poi mettere un link del tipo “Continua a leggere” oppure “Approfondisci” che rimandi alla pagina di interesse.

Usare un servizio smtp professionale

Il grosso problema di chi improvvisa newsletter, o più in generale delle newsletter, è quello dello spam, ossia che la nostra mail finisca nella cartella di posta indesiderata.

Giustamente per evitare un abuso, i comuni servizi di posta elettronica limitano il numero di invio giornaliero di mail, o comunque quando vedono un invio massiccio in poco tempo è inevitabile che le nostre mail vengano respinte per spam.

L’utilizzo dei comuni servizi smtp (simple mail transfer protocol), di fatto è il servizio che viene usato quando viene inviata una mail, senza questo servizio non potremmo inviare mail, può andare bene quando abbiamo un numero di iscritti molto esiguo, come qualche centinaio, ma quando i numeri crescono oltre le centinaia dobbiamo usare un servizio smtp atto allo scopo.

Queste piattaforme sono concepite allo scopo di inviare in maniera massiccia e-mail, e facilmente possono essere integrati nel nostro sito internet, ma possiamo anche usarlo per l’invio tramite il nostro client di posta.

Ci mettono anche a disposizione una piattaforma per creare la newsletter e pianificarne l’invio.

Con questo tipo di servizio abbiamo la garanzia della consegna del messaggio e non corriamo il rischio di finire nella lista nera degli spammer.

Selezionare il pubblico

Affinché la newsletter sia veramente efficace dobbiamo fare in modo che arrivi ad un pubblico veramente interessato ai nostri prodotti/servizi, quindi sì all’invio a coloro che si sono iscritti spontaneamente attraverso il sito internet, sì all’invio a coloro che in passato hanno fatto un acquisto presso di noi o semplicemente ci hanno contattato per avere informazioni, ma assolutamente no all’invio a indirizzi e-mail presi a destra e a manca dal web o acquistati da banche dati.

L’invio a indirizzi reperiti in questo modo è un abuso della newsletter e non fa altro che creare fastidio nella gente col rischio di ottenere l’effetto contrario a quello desiderato.

Piuttosto è bene stimolare l’iscrizione spontanea attraverso il sito, senza eccessivamente tempestare gli utenti con fastidiosi pop-up automatici. Meglio frasi del tipo: “Iscriviti alla newsletter per essere costantemente aggiornato”, o similari.

La regola degli otto secondi

Ultimo consiglio per creare una newsletter davvero efficace è quello riguardante la regola degli otto secondi: dal momento in cui l’e-mail che abbiamo inviato sarà ricevuta e visualizzata dal destinatario, abbiamo solo otto secondi per catturare la sua attenzione e coinvolgerlo. Per questo motivo, è fondamentale costruire il corpo del messaggio in modo tale che la parte più allettante e coinvolgente sia posta nella parte iniziale, per attirare il lettore e incuriosirlo incoraggiandolo alla lettura.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

L’usabilità dei siti web

Leggi tutto...
Sentiamo tanto parlare di usabilità dei siti web, o web usability, ma sappiamo veramente che cos'è? Dalle parole stesse possiamo ben immaginarlo, ma vediamo di mettere un po' ...

Perchè dovrei aprire un sito internet

Leggi tutto...
Oggigiorno internet è una realtà ampiamente consolidata divenuta una parte integrante della nostra quotidianità. Dalla ricerca di informazioni alla prenotazione delle ferie, d ...

Consigli per una newsletter efficace

Leggi tutto...
Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha da ...

Decalogo per il business writing

Leggi tutto...
Abbiamo un sito web sito aziendale, un e-commerce o un blog, ci mettiamo l'anima per cercare di dare il più possibile visibilità creando contenuti di qualità che pubblichiam ...

Come migliorare la call to action

Leggi tutto...
Gli utenti sono cambiati. Non sono più semplici spettatori delle strategie di comunicazione dei marchi, ma si sono trasformati in persone attive e ansiose di interagire con le aziende a cui c ...

È veramente indispensabile pubblicare quotidianamente sul proprio blog?

Leggi tutto...
Invidiabilmente per la loro regolarità ci sono blog che pubblicano quotidianamente un articolo. Ma questo significa che dobbiamo farlo anche noi sul nostro blog? Dunque, premettiamo che le ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...