Consigli per scrivere per il proprio sito

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Consigli per scrivere per il proprio sito

Abbiamo aperto il nostro blog, ora lo dobbiamo arricchire e come se non mettendoci nell'ottica di scrivere con regolarità gli articoli che col tempo contribuiranno a renderlo sempre più ricco e vario.

Ma dobbiamo tenere conto che nella stesura dei nostri articoli ci sono dei punti cardine da tenere in considerazione.

Mettersi nei panni del lettore

Quando iniziamo a scrivere il nostro articolo dobbiamo metterci nei panni del nostro lettore. Dobbiamo pensare come lui e scrivere ciò che si aspetta nella forma che si aspetta, rispondendo a quelle che sono le aspettative del titolo del post.

Domandiamoci come vorrebbe fosse scritto e il cosa vorrebbe trovare nella lettura del nostro contenuto.

Essere unici e informali

Il lettore va messo a proprio agio, ci dobbiamo rivolgere a lui come se stessimo parlando con un amico usando un tono molto confidenziale e non distaccato e accademico.

Sentendosi in confidenza il lettore sarà più propenso a proseguire nella lettura.

Ma soprattutto, oltre che confidenziali, siamo unici nei contenuti dei nostri articoli. Il nostro blog sarà sicuramente di settore, ed avremo scelto ovviamente il nostro di cui si presuppone ne siamo maestri. Quindi perché non sviscerare il nostro estro creativo creando articoli unici ed originali in cui proponiamo noi stessi soluzioni a problemi parlando di esperienze vissute sul campo.

I lettori dobbiamo stimolarli con novità del settore, perché è questo che vogliono: contenuti sempre freschi e aggiornati.

Essere critici

Oltre che consigliare perché non essere anche critico? Mi spiego meglio. Quando c'è una novità nel nostro settore, perché non parlarne mettendoci anche del nostro dicendo apertamente come la pensiamo. È una cosa che fa molto piacere ai lettori, anzi è quello che cercano, opinioni e pareri di persone competenti del settore.

Ragion per cui da parte nostra ci deve essere sempre l'interesse ad essere aggiornati sulle novità del settore, dobbiamo sempre essere alla ricerca di fonti per i nostri articoli.

Cercare sempre nuove fonti

Come detto al punto precedente bisogna sempre essere alla ricerca di fonti di ispirazione per essere in grado di produrre articoli sempre freschi e aggiornati sulle novità del nostro settore.

Molto spesso le fonti si trovano quando meno ce lo aspettiamo e per non dimenticarcele annotiamole, in qualsiasi maniera come siamo più comodi ma annotiamole. Sarà una cartuccia da sparare al momento opportuno.

Invito all'azione

Invito all'azione, la call to action. Quale modo migliore di concludere un articolo se non con uno stimolo o un invito a compiere un'azione. Per esempio concludendo con una frase del tipo "non esitate a contattarci per un preventivo gratuito", oppure "siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi evenienza".

L'importanza del titolo e del primo paragrafo

Il titolo e il primo paragrafo sono la chiave di tutto il nostro articolo. Se qui riusciamo a stimolare l'interesse del nostro lettore sicuramente andrà avanti nella lettura e magari proseguirà anche oltre nella visita del nostro sito, altrimenti non terminerà nemmeno la lettura abbandonando addirittura il sito passando oltre.

Attenzione alla grammatica

Appena terminata la stesura del nostro articolo, dimentichiamocene completamente e passiamo ad altro. Poi in un secondo momento lo riprenderemo e ci dedicheremo alla sua rilettura alla ricerca degli errori grammaticali e della corretta forma delle frasi.

Non c'è peggior biglietto da visita che pubblicare un articolo pieno di errori ortografici e frasi sgrammaticate.

Condivisione sui social network

Quando abbiamo scritto e pubblicato il nostro articolo dobbiamo farlo conoscere al mondo, e quale modo migliore se non i canali gratuiti dei social network.

Conclusioni

Questo è quanto, spero che questi consigli vi tornino utili e poi come sempre se avete bisogno di una consulenza non esitate a contattarmi!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Consigli per una newsletter efficace

Leggi tutto...
Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha da ...

Scrivere un buon profilo aziendale: cosa fare e cosa non fare

Leggi tutto...
Abbiamo deciso di creare il sito internet della nostra azienda, e in un sito del genere non può mancare una pagina dedicata al profilo aziendale. Vediamo quali sono le linee guida e gli err ...

Come creare contenuti di qualità in poche mosse

Leggi tutto...
Per attirare l'attenzione dei visitatori sul nostro sito aziendale, e quindi trovare nuovi potenziali clienti, non è sufficiente avere una bella facciata, un sito che si presenta bene gra ...

Dove trovare l’ispirazione per la stesura dei nostri contenuti

Leggi tutto...
Abbiamo creato un sito web aziendale o un blog, in cui pubblichiamo regolarmente dei contenuti, tuttavia siamo arrivati ad un punto in cui siamo un po' a corto di idee. Certo fare marketing dei ...

Gli errori da evitare nel proprio blog

Leggi tutto...
Che si tratti del blog aziendale o personale ci sono comportamenti assolutamente da evitare affinché il nostro blog possa decollare. Scrivere solo per sé stessi Occorre invece che ...

Creare post di impatto per il nostro blog

Leggi tutto...
Lo scopo di un blogger è quello di produrre contenuti di qualità, per risolvere specifiche esigenze dei lettori, e informare e condividere la conoscenza acquisita in uno specifico sett ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...