I pericoli di internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I pericoli di internet

Internet è stata una grandissima invenzione. Vi possiamo trovare qualsiasi tipo di informazione, possiamo comunicare con le persone, possiamo usufruire di tanti servizi che ci permettono di risparmiare tempo, pensiamo agli e-commerce, ai servizi bancari e via discorrendo. Però dietro a tutto questo bel castello dobbiamo anche essere consapevoli di tutti i pericoli più meno nascosti che si celano in questa giungla elettronica.

Ecco allora riassunti i principali pericoli di cui dobbiamo essere consapevoli nell’utilizzo di internet.

Navigare in siti pericolosi

Quando si naviga è davvero facile cliccare sul link sbagliato ed aprire un sito che carica sul nostro computer un malware.

Per fortuna, se sul PC è installato un antivirus aggiornato, il virus, viene fermato prima che possa arrecare danno.

Un altro pericolo a cui dobbiamo prestare particolare attenzione, a cui gli antivirus non sempre sono efficaci, sono i ransomware il cui scopo è di criptare i file personali per poi successivamente chiedere un riscatto per rilasciare la chiave di decriptazione.

Importante, nel riconoscere ed evitare i siti con virus, è anche l'uso di un browser aggiornato all'ultima versione, che sia protetto contro tutti i bug.

Tra i siti più pericolosi che possono contenere malware ci sono sicuramente i siti per adulti, i siti di pirateria di qualsiasi tipo, quasi tutti i siti di torrent (sempre con pirateria), siti di download illegali (come film e musica) e siti di crack.

La privacy

Inevitabile che iscrivendosi a social network, forum, chat, parte della nostra privacy viene compromessa, perché in qualche modo dobbiamo dire al mondo chi siamo, a meno che non si scelga di usare uno pseudonimo che nasconde la nostra vera identità.

Io penso che ciascuno di noi debba fare una scelta e scegliere cosa mantenere riservato e cosa no. È ovvio che informazioni sensibili come le nostre password, numero di carta di credito, telefono, indirizzo sono informazioni che dobbiamo preservare, così come dobbiamo cercare di evitare di raccontare al mondo i fatti nostri come la serata con gli amici, o mettere in rete le foto dei nostri figli.

Approfondisci: Linee guida per preservare la propria privacy

Attenzione ai siti non protetti

Preoccupiamoci che quando per forza di cose dobbiamo fornire dati sensibili, la navigazione sia protetta. E come facciamo a capirlo? Molto semplice, basta fare attenzione che nella barra degli indirizzi del browser l’indirizzo inizi con https e non con http e che sia presente un lucchetto.

Questo significa che la comunicazione fra client, il nostro pc o dispositivo mobile, e il server web su cui risiede il sito che stiamo consultando, è crittografata. Ciò significa che i dati non vengono trasmessi in chiaro, e quindi se qualcuno dovesse intercettare la comunicazione non riesce a leggere cosa viene trasmesso.

Approfondisci: Navigazione in HTTPS e certificati di protezione dei siti

Spam

Tutti più meno ne siamo vittime, non passa giorno che non si ricevano mail spazzatura, ma fortunatamente al giorno d’oggi più o meno tutti i servizi di posta elettronica offrono il filtro antispam. È una cosa di cui non si può fare a meno al pari dell’antivirus

Phishing

Ormai è risaputo, che nessun istituto bancario ci chiederà di connetterci per aggiornare i dati o cose similari. Quindi cestinare sempre messaggi in cui ci viene richiesto di fare qualche cosa che comporta il cambio di password o di collegarci a servizi bancari. Nel dubbio, se il messaggio ci può sembrare attendibile, non cliccare sul link presente nella mail, ma usare l’indirizzo che abbiamo salvato nei preferiti.

Approfondisci: Phishing: una minaccia sempre più insidiosa, Cos’è il phishing e come difendersi

La cattiva informazione

La disinformazione è diventata un vero proprio pericolo della rete a causa di siti che diffondo bufale. Il consiglio è di evitare di condividere tutto ciò che leggiamo ma di fare mente locale spendendo qualche secondo per fare una contro verifica onde evitare di alimentare la cattiva informazione.

Incontri online

Ne sono vittima in particolare i più giovani, ma anche i meno giovani dovrebbero prestare attenzione. Quando si conoscono delle persone su internet e si inizia a chattare con loro evitiamo di dare troppe informazioni personali o di raccontare fatti propri, non si sa mai chi ci sta dietro. Del resto voi raccontereste di voi al primo che passa per la strada?

Ignoranza in materia di sicurezza informatica

Purtroppo l’aspetto password viene sottovalutato e non ci si rende conto di quanto sia importante questo aspetto per proteggere le nostre informazioni. Sull’argomento vi cito una paio di miei precedenti articoli avendo già trattato l’argomento.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Come rendere più sicura la nostra rete locale

Leggi tutto...
Molto si dice sulla sicurezza delle reti Wi-Fi, tuttavia questo è solamente uno dei tasselli che consentono di arrivare a proteggere efficacemente i dati memorizzati sui propri sistemi. Per ...

I perché degli antivirus

Leggi tutto...
Come funziona un antivirus? L’antivirus può essere definito come una scansione in tempo reale, un investigatore che controlla tutti i dati che sono eseguiti dal PC come quelli che sca ...

Come difendersi dalle estorsioni online

Leggi tutto...
La rottura di un dispositivo o un malfunzionamento qualsiasi, l’intrusione di virus o malware, possono compromettere gravemente il futuro utilizzo dei nostri dati. Ecco perché è ...

Cryptophishing, come gli hacker rubano i Bitcoin

Leggi tutto...
I Bitcoin sono i nuovi protagonisti della scena mondiale: tutti ne parlano, tutti credono di essere degli esperti, ma quelli che sono riusciti veramente a guadagnare qualcosa si contano sulla punta ...

Una utility per proteggere le chiavette USB

Leggi tutto...
Le chiavette USB soni un dispositivo di memorizzazione ampiamente utilizzato per lo scambio e la condivisione di file. Ma attenzione che i virus sono sempre in agguato. Si perché ci sono vi ...

La sicurezza su internet

Leggi tutto...
Parliamo molto di sicurezza informatica e protezione dei dati, il problema è che proprio chi avrebbe più bisogno di essere informato ignora l’argomento o perché si sente i ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...